
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Siena e l' affresco del buon governo in campagnaNella Sala dei Nove del palazzo civico di Siena vi è un meraviglioso affresco di Ambrogio Lorenzetti, il "Buon Governo", allegoria degli effetti del buono e cattivo governo in città e in campagna. Da questa opera giunge
un chiaro messaggio: la buona gestione delle cose si traduce in armonia e benessere comuni Vita in Campagna n. 05, pag. 7 del 01/05/2004 
I rimedi contro lo stress nella Roma anticaNon si può certo dire che nella Roma primitiva, abitata da pastori e agricoltori, ci fossero condizioni di stress; ma col passare dei secoli la città cominciò ad ampliarsi a dismisura e a soffrire dei molti mali di cui soffrono
le metropoli di oggi. Per combattere lo stress vi erano opportunità alla portata di quasi tutti i ceti: tra queste le terme, i giochi, il vino; ma era la vita in campagna il vero toccasana contro il logorio del corpo e della mente Vita in Campagna n. 05, pag. 7 del 01/05/2006 
Malattie e acciacchi del contadino nei tempi antichiEra la stagione invernale il nemico più serio del contadino nel mondo greco-romano, perché ai rigori del freddo si aggiungeva la precarietà delle abitazioni. Ci si curava con rimedi ricavati da erbe officinali, ortaggi o frutti. In campagna il medico era il «pater familias», cioè il capofamiglia Vita in Campagna n. 05, pag. 7 del 01/05/2009 
L' acquaUno dei motivi fondamentali dell' enorme importanza attribuita dalle antiche civiltà a questo elemento indispensabile alla vita è stato anche il gran numero di funzioni e di settori in cui ha trovato impiego oltre a quello alimentare. A partire dal 3000 a. C. molte sono state le soluzioni tecniche ideate per far fruttare questo bene prezioso. E non mancavano veri e propri trattati su come individuarla e canalizzarla. Le prime leggi a difesa delle acque Vita in Campagna n. 05, pag. 8 del 01/05/1999 
Tortona, sin dal 1500 la città delle fragoleLa città delle fragole ... così era chiamata Tortona, in provincia di Alessandria, negli anni trenta, quando nel mese di maggio chi arrivava in città era accolto da un dolce profumo di moscato che proveniva dalle fragole mature negli orti. Coltivata già dal 1500, la «Fragola Profumata di Tortona» ha rischiato purtroppo di scomparire. Ma grazie all’impegno di alcuni agricoltori la sua coltivazione continua, con successo, ancora oggi Vita in Campagna n. 05, pag. 9 del 01/05/2005 
La secolare storia della mezzadriaIl rapporto di mezzadria cominciò nel XIII secolo ed ebbe una diffusione particolare specialmente nell' Italia centrale. In pratica il proprietario di un fondo agricolo si accordava con il mezzadro affinché quest' ultimo e la sua famiglia coltivassero il fondo; al raccolto i prodotti agricoli ottenuti venivano divisi a metà. Dal XIX secolo inizia il lento declino di questo istituto, che venne sostituito, nel 1982, dai contratti di affitto Vita in Campagna n. 05, pag. 9 del 01/05/2010 
Il portacote, testimone della civiltà contadinaPer secoli l' uomo ha utilizzato nel lavoro dei campi uno strumento semplice, la cote, la pietra necessaria all' affilatura di falci, falcetti e roncole. Questo attrezzo era sempre accompagnato dalla sua custodia, il portacote, fatto di corno, legno o altro materiale. Vediamo di conoscere meglio la storia di questo piccolo testimone della cultura contadina Vita in Campagna n. 05, pag. 9 del 01/05/2008 
Antichi mestieri: le tele stampateIn Romagna, grazie allo spirito laborioso di alcuni artigiani, rivive, dopo anni di decadenza e silenzio, un mestiere artistico. Si tratta dello stampaggio a mano delle tele che utilizza un' antica tecnica vecchia più di quattrocento anni Vita in Campagna n. 05, pag. 9 del 01/05/2002 
Il corbezzolo compie il ciclo della NaturaGli antichi vedevano nella contemporanea presenza sul corbezzolo di fiori e frutti alla fine dell' inverno il compimento del ciclo della Natura. Più di recente, durante il Risorgimento italiano, questo albero fu elevato a rango di pianta nazionale per il verde delle foglie, il bianco dei fiori e il rosso dei frutti Vita in Campagna n. 05, pag. 9 del 01/05/2000 
Il giardino «museo» dove le rose raccontano la storia e le gentiA Cesiomaggiore, nel Bellunese, attorno al Museo etnografico crescono più di trecento rose, alcune molto antiche, legate a storie vissute dagli abitanti del luogo. La fioritura, tra maggio e giugno, si celebra con speciali iniziative Vita in Campagna n. 05, pag. 9 del 01/05/2022 
Origine e importanza degli erbari, veri documenti botaniciDa quando è stato inventato, nel XVI secolo, il metodo di conservazione dei campioni di piante negli erbari ha offerto ai botanici una importantissima documentazione e un fondamentale materiale di studio delle specie vegetali Vita in Campagna n. 05, pag. 10 del 01/05/2021 
Due riti della primavera: Calendimaggio e AscensioneInnumerevoli riti legati alla rinascita della vita e della natura si sono tramandati dall' epoca pagana fino ai giorni nostri. Tra questi, il Calendimaggio ricalca la festa celtica di Beltane, l' Ascensione di Gesù arriva 40 giorni dopo la Pasqua Vita in Campagna n. 05, pag. 10 del 01/05/2015 
Il genere umano e la biodiversità Vita in Campagna n. 05, pag. 10 del 01/05/2025
Dal salice o dal pioppo il cappello di pagliaIl cappello di paglia, prezioso compagno del contadino, era ricavato dal legno di salice o di pioppo e richiedeva una lavorazione precisa compiuta in diverse fasi. Quest' «arte» ormai perduta è tenuta ancora in vita tramite dimostrazioni nel corso di fiere e manifestazioni locali, come memoria del passato Vita in Campagna n. 05, pag. 11 del 01/05/2011 
Vita in città e vita in campagna nell' antica PompeiMolte delle ammirate riproduzioni artistiche delle dimore nobiliari dell' antica Pompei costituiscono anche un importante «archivio» di materiale botanico dell' epoca. Sono il simbolo di una città ricca legata al paesaggio naturale circostante Vita in Campagna n. 05, pag. 11 del 01/05/2020 
|
|
| 
|
|

|