coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 17 di 24« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' aceto balsamico nella storia
La storia dell' aceto balsamico inizia molti secoli fa. E' probabile che in origine vi sia stata l' osservazione che il mosto cotto, già usato dai Romani come condimento, poteva andare incontro ad acetificazione naturale, dando vita a un prodotto dal particolare gusto agrodolce
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2002
Scarica file gratis .pdf
Civiltà contadina: il Festival delle Sagre di Asti
Il prossimo 12 settembre avrà vita ad Asti una sorta di grande museo vivente della civiltà contadina. Nella mattinata si snoda per le vie della città un lungo corteo composto da tremila veri contadini e duecento carri trainati da trattori d' epoca, in cui sono ricreate scene di vita quotidiana legata al mondo agricolo e non solo
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Un museo storico di apicoltura in Sicilia
La produzione del miele è stata e rimane una tradizione diffusa nei paesi dei colli Iblei, in Sicilia. In particolare a Sortino, in provincia di Siracusa, attrezzature e pratiche tradizionali degli apicoltori rivivono in un museo piccolo ma molto curato
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Napoleone Bonaparte in esilio all' Elba diventa anche agricoltore
L' esilio di Napoleone all' Elba durò un breve periodo, ma lasciò per sempre il segno sull' isola. Bonaparte s' impegnò con passione nei lavori agricoli, pubblici, marittimi, stradali e industriali, dimostrando una competenza fuori dal comune
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Le piante della tipica corte rurale in Pianura Padana
Fino a non molti decenni fa le tipiche corti rurali della Pianura Padana erano caratterizzate dalla presenza di antichi alberi isolati, di caratteristici filari e di siepi campestri. Tali presenze erano non solo funzionali, ma anche simboliche, e accompagnavano la vita della famiglia contadina
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Le vivande dei monaci, dei contadini e dei signori nel Medioevo
Nei monasteri sotto la Regola di San Benedetto la cucina era povera ma varia e l' unico cibo messo al bando era la carne. I contadini avevano a disposizione pane nero, vino rosso e poco altro rispetto ai molti cibi presenti sulla mensa dei signori
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Il pigiatoio per le uve, un' invenzione di Ignazio Lomeni
La macchina per schiacciare i grappoli doveva imitare l' effetto della pigiatura con i piedi adottata fin dalle origini nella preparazione del vino. Poi, a inizio Ottocento, Lomeni ideò un «pigiatore» dal semplice ed efficace meccanismo
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2017
Scarica file gratis .pdf
I Consorzi Agrari: un' esperienza storica per l' agricoltura italiana
Dopo l' Unità d' Italia gli agricoltori diedero vita a forme di cooperazione che portarono, nel 1892, alla nascita di Federconsorzi. La Federazione supportò gli agricoltori per oltre un secolo fino al definitivo fallimento negli anni Novanta
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2021
Scarica file gratis .pdf
La vendemmia meccanica, una giovane conquista
Dalle prime vendemmiatrici meccaniche sperimentate negli Stati Uniti allo sbarco in Europa e alla definitiva affermazione nei vigneti di tutto il mondo: cinquant' anni di ricerca, sviluppo e passione
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2022
Scarica file gratis .pdf
L' aratro, antico attrezzo agricolo che ha cambiato la storia dell' uomo
Esiodo, Omero e Virgilio hanno celebrato l' aratro nei loro poemi seguendo la tradizione delle più antiche canzoni mesopotamiche. L' aratro a cui si riferivano era quello discissore, il primo a essere inventato e che ha dominato l' agricoltura per millenni
Vita in Campagna n. 09, pag. 12 del 01/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Harry Ferguson, un genio della meccanica per l' agricoltura
La figura eclettica di questo irlandese e le creazioni del suo ingegno costituiscono un patrimonio della nostra tecnologia e la loro impronta si ritrova nei milioni di macchine agricole che, ancora oggi, operano in tutti i settori dell' agricoltura
Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2019
Scarica file gratis .pdf
L' istruzione agraria nel veronese, una pagina di storia lunga 150 anni
Il nostro è un Paese a grande vocazione agricola, terra di eccellenze conosciute in tutto il mondo che nascono dalle sapienti mani di tecnici formati da antiche scuole di agricoltura rimaste tutt' oggi al passo coi tempi. Ecco la storia veronese
Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Anche per gli antichi la campagna era un rifugio dalla città
In molte grandi città antiche, prendiamo ad esempio Atene e Roma, il caos e i disagi regnavano sovrani: sovraffollamento, frastuono, cattivi odori, disordini sociali... Al contrario la campagna rappresentava un rifugio sicuro, fonte di salute e serenità, di forza fisica e morale. Inoltre faceva sentire l' uomo tutt' uno con la natura, abituandolo all' onestà e all' umiltà
Vita in Campagna n. 10, pag. 6 del 01/10/1998
Scarica file gratis .pdf
La vite: una storia millenaria
Reperti fossili riguardanti la vite nel nostro Paese risalgono a oltre 50 milioni di anni fa. Dalla vite selvatica si è arrivati, attraverso tappe evolutive durate migliaia di anni, alla vite addomesticata, conosciuta da almeno 7.000 anni. Secondo la tradizione religiosa è stato Noè il primo viticoltore della storia
Vita in Campagna n. 10, pag. 6 del 01/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Fauna e flora «importate» in Italia dalle Americhe
La scoperta delle Americhe del 1492 non solo estese i confini delle terre sino ad allora conosciute dagli europei, ma determinò l' «importazione», in Italia e nel Vecchio Mondo, di numerose specie animali e vegetali che hanno modificato l' ambiente e la vita dell' uomo europeo moderno
Vita in Campagna n. 10, pag. 7 del 01/10/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati