
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
I metati: apposite costruzioni per essiccare le castagneLa castagna è stata per secoli un alimento fondamentale per le popolazioni che abitavano nell' area appenninica tra Emilia e Toscana. Per una migliore e più duratura conservazione, le castagne, dopo la raccolta, venivano essiccate nei metati o casoni, apposite costruzioni realizzate nei pressi dei castagneti Vita in Campagna n. 11, pag. 10 del 01/11/2013 
Canale Cavour, il corso d' acqua che cambiò l' agricoltura piemonteseCirca centocinquant' anni fa, tra le province di Torino, Vercelli, Novara e Pavia, venne realizzata questa colossale opera idraulica che mutò radicalmente, e per sempre, il mondo contadino e l' agricoltura di queste terre Vita in Campagna n. 11, pag. 11 del 01/11/2014 
Usanze e superstizioni nella vita in campagna di un tempoNate in un contesto rurale, erano legate ad antichi riti pagani, mitigati dalle tradizionali ritualità del culto cattolico. Vediamole nel loro avvicendarsi nel corso dell' anno e nei momenti della vita quotidiana Vita in Campagna n. 11, pag. 11 del 01/11/2015 
Impatto dell' uomo nella vita animale visto attraverso la storiaLa zoostoria si occupa delle vicende che hanno riguardato gli animali dalla preistoria fino a noi e che sono state influenzate, in molti modi diversi, dal loro rapporto con una specie particolare: Homo sapiens Vita in Campagna n. 11, pag. 11 del 01/11/2021 
Le campagne di Sicilia e Sardegna raccontate nei diari del Grand TourNella seconda metà del Settecento i viaggiatori scoprono la Sicilia tra aranceti, templi greci e i paesaggi desolati dei latifondi. La Sardegna è una meta ancor meno conosciuta, ma li sorprende per la sua cultura arcaica e ospitale Vita in Campagna n. 11, pag. 11 del 01/11/2020 
L' uomo ed il cavallo nella campagna del passatoLa storia ha dimostrato che il cavallo è sempre risultato il migliore compagno di lavoro, e di vita, dell' uomo. Fedele ed insostituibile in passato, nelle nostre campagne, oggi il cavallo è stato quasi completamente sostituito da macchine e tecnologie sempre più sofisticate. In alcune realtà, però, lo si continua ad utilizzare, e così si mantengono vive le antiche tradizioni contadine Vita in Campagna n. 11, pag. 11 del 01/11/2007 
La storia di San Martino dal sogno del Santo alla tradizione contadinaSan Martino (316-397 d.C.), che si festeggia l' 11 novembre, divenne il più popolare santo d' Occidente a pochi anni dalla morte. Dalla sua storia risalgono una devozione che ha sostituito i riti pagani e tradizioni contadine oggi consolidate Vita in Campagna n. 11, pag. 12 del 01/11/2016 
Tutti mangiamo mele, ma cosa sappiamo delle loro antiche originiDalla pianta selvatica alle moderne varietà, il melo ha accompagnato la storia dell' uomo sia come frutto fresco, sia grazie ad alcuni suoi derivati come, per esempio, il sidro e la «apple pie», che è la classica torta di mele americana Vita in Campagna n. 11, pag. 13 del 01/11/2017 
Come nella fucina di Vulcano lavorava il fabbro ferraioPer secoli la figura del fabbro ferraio ha forgiato e riparato nella fucina gli strumenti di lavoro di contadini e boscaioli. A Breganze, nel vicentino, una straordinaria testimonianza di come, con l' aiuto di maglio, forgia e mola questo artigiano metteva sapientemente a frutto l' utilizzo del ferro Vita in Campagna n. 11, pag. 13 del 01/11/2018 
Il carbonaio, duro e antico mestiere praticato fino a metà del secolo scorsoIl lavoro del carbonaio, duro e disagiato, imponeva mesi lontano da casa. Gli addetti costruivano sapientemente la carbonaia con il legname del bosco, seguivano poi tutta la combustione fino alla raccolta e alla vendita del carbone Vita in Campagna n. 11, pag. 13 del 01/11/2019 
Alle donne che operano in agricolturaVita in Campagna n. 12, pag. 5 del 01/12/1999
Le Fiere agricole a Verona: un' antica tradizioneVerona ha un' antica tradizione di fiere agricole. Già prima dell' anno mille, in occasione soprattutto di celebrazioni religiose, si svolgevano mercati che, ripetendosi poi negli anni, hanno assunto una sempre maggiore notorietà Vita in Campagna n. 12, pag. 6 del 01/12/1997 
Magie di NataleSono quelle suscitate dalle sculture di Ivan Dimitrov, un artista bulgaro di adozione bolognese, che riproduce con maestria tematiche natalizie e non solo Giovanni Biadene Con le arance due corroboranti liquori Le arance si prestano, oltre che per succhi e confetture, anche per la produzione di liquori casalinghi che utilizzano polpa e buccia di questo frutto come ingredienti Vita in Campagna n. 12, pag. 7 del 01/12/1998 
Il tempo, la sua misura e il calendario GregorianoIl tempo è una grandezza che nessuno è stato mai capace di definire, eppure fa parte da sempre della nostra vita. Ma quando ha avuto origine il tempo? Come siamo riusciti a misurarlo: grazie alla Natura o al nostro ingegno? E quando è comparso il calendario Gregoriano, quello che attualmente utilizziamo? Vita in Campagna n. 12, pag. 7 del 01/12/2006 
Il presepio: dalla parola di Dio alla tradizione dell' uomoNon tutti sanno che il presepio, così come oggi lo conosciamo, non deriva esattamente dalla descrizione che della Natività fa la Sacra Scrittura, la quale a dire il vero in merito fornisce scarne notizie. La rappresentazione del presepio, che fu ideata da frate Francesco d' Assisi nel 1200, con il passare del tempo si è arricchita secondo tradizioni che hanno portato all' inserimento nella sacra rappresentazione di nuovi personaggi talvolta curiosi e pittoreschi Vita in Campagna n. 12, pag. 7 del 01/12/2007 
|
|
| 
|
|

|