coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 31 di 55« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Olivo: i parassiti più temibili; i prodotti più efficaci per combatterli; altri prodotti ammessi

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 14 del 01/06/2001
 
Pero: i parassiti più temibili; i prodotti più efficaci per combatterli; altri prodotti ammessi

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 15 del 01/06/2001
 
Pesco: i parassiti più temibili; i prodotti più efficaci per combatterli; altri prodotti ammessi

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 16 del 01/06/2001
 
Susino: i parassiti più temibili; i prodotti più efficaci per combatterli; altri prodotti ammessi

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 17 del 01/06/2001
 
Vite: i parassiti più temibili; i prodotti più efficaci per combatterli; altri prodotti ammessi

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 18 del 01/06/2001
 
Specie minori: i parassiti più temibili; i prodotti più efficaci per combatterli; altri prodotti ammessi

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 19 del 01/06/2001
 
I prodotti fitosanitari per la difesa delle colture biologiche

Vita in Campagna n. 06 Guida illustrata all' impiego dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per la difesa del frutteto e del vigneto, pag. 20 del 01/06/2001
 
La coltivazione di piante officinali: aspetti organizzativi dell' azienda
Prima di intraprendere la coltivazione di piante officinali, oltre alla valutazione delle possibilità di collocazione del prodotto, così come abbiamo visto nello scorso numero, occorre verificare se le condizioni climatiche della zona ove sorge l' azienda consentono la coltivazione delle specie prescelte e se risultano adeguate le strutture e l' organizzazione aziendali già esistenti, che altrimenti vanno acquisite in relazione alle specie officinali da coltivare. Va valutata anche la possibilità di accedere a contributi
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 38 del 01/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Siepi di piante officinali arboree e arbustive: acquisto delle piante e preparazione del terreno
Finita la fase progettuale e fatte tutte le considerazioni preliminari, come abbiamo detto nella prima puntata pubblicata sul numero scorso, è possibile passare all’impianto della siepe, ma prima ci si deve preoccupare di reperire le piante prescelte e di controllare che siano sane e vigorose. La preparazione del terreno viene effettuata nell’estate che precede la messa a dimora
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2005
Scarica file gratis .pdf
In Italia vivono quattro specie di vipera
Tags: vipera
Nel nostro Paese, esclusa la Sardegna, sono presenti quattro specie di vipera, la più diffusa delle quali è la vipera comune. Si tratta di rettili notoriamente velenosi, attivi da febbraio-marzo fino a ottobre-novembre. L' aumento del loro numero registrato negli ultimi anni è da attribuirsi anche alla diminuzione dei nemici naturali (ricci, faine, uccelli rapaci, ecc.). Come prevenire i morsi durante le escursioni in campagna e montagna; come agire in caso di morso
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Con l' acero campestre una siepe a gelosia contro gli intrusi
Tags: acero
Questa specie è particolarmente indicata per realizzare delle barriere impenetrabili, in grado di impedire il passaggio, oltre che degli intrusi, anche di animali domestici di piccola taglia e di bordare i cortili e le strade di accesso alle case di campagna. Occupa poco spazio laterale e presenta un modesto sviluppo in altezza. Il suo valore estetico è molto elevato in tutte le stagioni
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Tracce lasciate dagli animali selvatici: il coniglio selvatico
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 43 del 01/07/1997
 
Piretro: insetticida «naturale» da usare con attenzione per la difesa delle colture
Tra le sostanze di origine naturale elencate nell' Allegato II B del Regolamento Ce 2092/91, relativo al metodo di produzione biologico dei prodotti agricoli, il piretro è un insetticida poco tossico ed efficace, che si rivela un utile alleato nelle strategie di difesa di ortaggi e frutta in una produzione biologica. Cerchiamo di conoscerne le proprietà per usarlo correttamente ed evitare danni agli insetti utili
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 44 del 01/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Vallevecchia, dove agricoltura e ambiente convivono in perfetta armonia
Vallevecchia è una vasta area che si estende tra il mare Adriatico e le lagune di Caorle e Bibione, in provincia di Venezia, in cui è situata un’azienda agricola sperimentale mirabilmente integrata nel territorio. Qui è stato avviato un progetto di riqualificazione ambientale grazie al quale questa zona è diventata un’importante oasi naturalistica, habitat di migliaia di uccelli, e un esempio di perfetto connubio tra agricoltura e ambiente. Visitiamola insieme
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2005
Scarica file gratis .pdf
IL sovescio nell' oliveto
Tags: olivo

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati