coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 38 di 55« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
IL TESSUTO NON TESSUTO PU' ESSERE IMPIEGATO NELLE COLTURE BIOLOGICHE?

Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2001
 
COME DISINFESTARE UNA ZONA INVASA DALLE ZECCHE
Tags: zecca

Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2001
 
LA SEMINA PRIMAVERILE DEL FARRO AL NORD
Tags: farro

Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2000
 
CONSOCIAZIONE TRA MAIS BIOLOGICO E LEGUMINOSE

Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2000
 
Zanzare: per un programma completo di disinfestazione è necessario rivolgersi a ditte specializzate
Tags: zanzara

Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2005
 
Come rendere potabile l’acqua piovana in una baita di montagna

Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/2005
 
Le più note piante spontanee di stagione: la rucola selvatica o ruchetta
Le rucole selvatiche si trovano dalla primavera a tutta l’estate, ma le foglie migliori sono quelle che si ricavano prima della fioritura della pianta (primavera-estate). Il sapore particolare di queste piante spontanee consente di preparare delle insalate gustose, ma anche verdure cotte e altre pietanze prelibate
Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Visto in campagna
Tags: bosco

Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2008
 
Olivi: trinciatura dei residui di potatura
Tags: olivo

Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2008
 
Si tratta del fungo Helvella monachella
Tags: funghi

Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2008
 
Le radici e i semi del tasso sono velenosi
Tags: tasso

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2008
 
Ortaggi: con l' arieggiamento nelle serre si prevengono gli attacchi di molti parassiti
Anche se nelle serre non piove, può succedere che in certi periodi dell' anno ci siano le condizioni idonee per lo sviluppo di funghi parassiti amanti dell' umidità. È allora importante, soprattutto a fine estate, garantire il ricambio d' aria affinché quella troppo umida e quella troppo calda possano essere allontanate dalle coltivazioni
Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Ecco cosa deve fare l' agricoltore se non trova in commercio le sementi biologiche
Secondo le norme sull' agricoltura biologica dettate dalla Comunità europea si dovrebbero impiegare sementi biologiche. Purtroppo trovarle non è facile e per questo l' Unione europea concede delle deroghe, e cioè la possibilità di utilizzare sementi non biologiche, qualora quelle bio fossero introvabili in commercio. Eccovi un aiuto per reperire le sementi biologiche o, eventualmennte, per ottenere la deroga
Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2003
Scarica file gratis .pdf
COME UNA SIEPE CAMPESTRE PU' AIUTARE UN FRUTTETO
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/1998
 
ALCUNE NOTIZIE SULL' IMBOSCHIMENTO DEI TERRENI AGRICOLI

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/1998
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati