coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 39 di 55« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cielo: le osservazioni d' autunno per riconoscere le stelle e le costellazioni
Tags: cielo
Nella stagione autunnale può proseguire con successo la nostra osservazione del cielo stellato, magari anche con l' aiuto di uno strumento alla portata di tutte le tasche: l' astrolabio
Vita in Campagna n. 09, pag. 58 del 01/09/2003
Scarica file gratis .pdf
La concimazione di un imboschimento si effettua solo in casi eccezionali
Tags: bosco

Vita in Campagna n. 09, pag. 58 del 01/09/2006
 
Il coniglio selvatico, un «timido» dalle mille risorse
Introdotto dall' uomo in moltissimi Paesi per la bontà delle sue carni, il coniglio selvatico ha dimostrato un' incredibile capacità riproduttiva che può causare danni gravissimi al territorio agricolo. La sua grande adattabilità gli ha permesso di colonizzare i più svariati ambienti nei quali vive in comunità rigorosamente gerarchiche. L' esperienza di un nostro lettore nell' allevamento di questo animale
Vita in Campagna n. 09, pag. 58 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Bubbolino
Tags: bubbolino

Vita in Campagna n. 09, pag. 59 del 01/09/1999
 
Le più note piante spontanee di stagione: i deliziosi strigoli
Conosciuti come pianta alimentare da tempi antichissimi, gli strigoli presentano piccoli fusti eretti che raggiungono un' altezza di trenta-sessanta centimetri. Della pianta si utilizzano le cimette, le foglie in insalate miste, e i calici dei fiori ed i frutti immaturi come spuntino crudo. Ecco come gustarli
Vita in Campagna n. 09, pag. 60 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Riconosciamo le quattro vipere italiane
Tags: vipera
In Italia esistono quattro specie di vipere distribuite in varie zone del nostro territorio. Questi rettili sono noti soprattutto per la loro velenosità, ma è bene sapere che raramente il loro morso è davvero mortale. Vediamo insieme di conoscere le loro abitudini e caratteristiche per avere meno timori
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2003
Scarica file gratis .pdf
La poiana, un' aquila in miniatura
Tags: poiana
Simile come aspetto all' aquila reale, ma di dimensioni minori, la poiana è il rapace più maestoso tra quelli che ancora si possono osservare in campagna. A volte sfrutta le sue formidabili doti di veleggiatrice per salire in alto sospinta dalle correnti ascensionali per poi ridiscendere con ampi cerchi. Le sue prede preferite sono i roditori. Per fortuna, dopo essere stata a lungo minacciata da cacciatori e contadini, sembra ora in netta ripresa
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: la parietaria, detta anche erba vetriola
La parietaria è una specie erbacea presente sino a circa settecento metri di quota. Cresce in luoghi parzialmente soleggiati od ombreggiati, asciutti, dove forma ampie chiazze tappezzanti. A scopo alimentare, si utilizza principalmente, prima che fiorisca, la parte aerea dopo averla lessata, mentre le foglioline più tenere si possono consumare crude nelle insalate. Ecco quando raccoglierla e come utilizzarla
Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Le osservazioni del cielo in settembre
Tags: cielo

Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2009
 
Cinque regole per avere un terreno in equilibrio biologico

Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2009
 
La raganella, un anfibio arrampicatore diffuso in tutta italia
Tags: ambiente

Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2009
 
Il ramarro è la nostra più bella lucertola
Tags: ramarro
Il maschio di questa specie possiede una bellissima livrea e durante la buona stagione si fa facilmente riconoscere e ammirare sui sentieri di campagna. E' un formidabile cacciatore di insetti e, a differenza di altri rettili ugualmente utili, è ben tollerato nei pressi delle abitazioni rurali. Dopo il letargo invernale, in primavera-estate avviene la riproduzione
Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Il sorbo degli uccellatori, specie spontanea dai gustosi frutticini
Questa specie arborea, diffusa allo stato spontaneo in tutta Europa, dalle foreste pianeggianti ai boschi di montagna, raggiunge, a seconda dell' ambiente di crescita, un' altezza compresa tra i 2 ed i 15 metri. Viene coltivata in prossimità degli orti e dei giardini per il pregevole effetto coreografico che regalano i suoi frutti a fine estate, assai graditi agli uccelli, ma utilizzati anche dall' uomo
Vita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Il tasso, un mammifero schivo e prudente utile all' agricoltura
Tags: tasso
Il tasso è uno dei mammiferi selvatici più diffusi nel nostro Paese, eppure non è molto conosciuto e addirittura certi aspetti della sua vita sono rimasti sconosciuti fino alla prima metà del 1900. Sono trascurabili i danni che provoca all' agricoltura, anzi le arreca vantaggi nutrendosi di molti vertebrati e invertebrati nocivi. È un animale protetto e la legge ne vieta la cattura e l' uccisione
Vita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
La cenere di legna difende gli ortaggi dai parassiti e non nuoce alla salute del consumatore
Tags: orto

Vita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2003
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati