coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 33 di 55« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La paulownia, un albero ornamentale
Tags: paulownia
Nel passato diverse specie di alberi esotici sono state introdotte nel nostro Paese per arredare parchi, viali e giardini. Una di queste è la Paulownia tomentosa, albero di media grandezza a crescita assai rapida, ottimo anche per la produzione di legno, come meglio vedremo nel prossimo numero
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 48 del 01/07/1999
Scarica file gratis .pdf
La cimice dei semi americana: un ospite indesiderato delle nostre conifere
Tags: conifere
Individuata di recente in Veneto e in Lombardia, questa grossa cimice provoca gravi danni ai boschi di conifere perché si nutre di aghi, tessuti teneri e soprattutto di semi in via di sviluppo. Non ci sono per ora rimedi efficaci, ma è stata segnalata la presenza di un insetto utile che sembra essere in grado di contrastarne la diffusione
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 49 del 01/07/2003
Scarica file gratis .pdf
VETIVER: UNA PIANTA ERBACEA TROPICALE PER IL CONSOLIDAMENTO DI ARGINI E SCARPATE NEI PAESI CALDI
Tags: vetiver

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 49 del 01/07/2000
 
CONTRIBUTI EUROPEI PER LE COLTIVAZIONI BIOLOGICHE

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 49 del 01/07/2000
 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: la talpa
Tags: talpa

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 49 del 01/07/1998
 
Le coccinelle, utili insetti che si nutrono di molti nemici delle piante coltivate
Oltre ai molti insetti parassiti delle piante coltivate, esistono in natura anche insetti che possono essere considerati alleati del coltivatore. Tra questi annoveriamo le coccinelle, formidabili predatrici, sia allo stadio adulto che di larva, di numerosi parassiti delle colture. Vi presentiamo le coccinelle più diffuse
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 49 del 01/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Lucciole e cicale, luci e voci della campagna di piena estate
Questi insetti dall’aspetto insignificante sono conosciuti soprattutto per alcune loro caratteristiche che attirano l’attenzione di coloro che frequentano la campagna. Le lucciole, infatti, emanano una suggestiva luce notturna e le cicale cantano incessantemente caratterizzando le assolate giornate estive
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Ragni-granchio in agguato: sono i pazienti e mimetici Tomisidi
Tags: ragni
I «ragni-granchio» (si chiamano così per il loro aspetto e per l' andatura laterale) se ne stanno immobili per ore sopra o sotto i fiori, attendendo la preda, che prima o poi arriverà (predano api, farfalle, bombi o altri insetti golosi di nettare). Per non farsi vedere dalle prede e neppure dai predatori hanno adottato una strategia vincente: il mimetismo
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Cielo: le osservazioni d' estate per riconoscere le stelle e le costellazioni
Tags: cielo
In estate è facile che nelle calde serate si sia spinti a rimanere all' aperto: e allora perché non pensare di ritornare a osservare il cielo stellato dopo averlo osservato in inverno (n. 1/2003) e primavera (n. 3/2003)? Prendiamolo come impegno di stagione, per riconciliarci con il mondo e per riabbracciare il creato con tutte le sue meraviglie
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Lentisco (Scheda 7)

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 51 del 01/07/2002
 
Borragine
Tags: borragine

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 51 del 01/07/1999
 
Papaveri e fiordalisi nelle nostre campagne
Un tempo questi fiori selvatici erano molto comuni, specialmente nei campi coltivati a cereali; oggi sono in declino a causa delle sarchiature meccaniche e dei diserbanti chimici, e si sono insediati prevalentemente ai bordi dei campi e negli incolti ove ancora rappresentano uno spettacolo suggestivo
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 51 del 01/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Combattere le cavallette in modo ecologico con il pascolo delle faraone
La lotta ecologica alle cavallette con l’utilizzo di faraone viene attuata in alcune province della regione Emilia-Romagna: Parma e Modena, su iniziativa dei rispettivi Consorzi fitosanitari, e Bologna, su iniziativa del Centro agricoltura e ambiente «G. Nicoli» di Crevalcore. Nel 2005 il Consorzio fitosanitario di Modena ha avviato un’iniziativa pilota che, grazie ai buoni risultati ottenuti, prosegue anche quest’anno
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 51 del 01/07/2006
Scarica file gratis .pdf
L' uso del rame in agricoltura biologica è ancora necessario
I composti a base di rame sono largamente utilizzati in agricoltura biologica (orticoltura, viticoltura, frutticoltura, olivicoltura) per la difesa contro un gran numero di parassiti fungini. Anche se l' accumulo del rame nel terreno rimane un problema allo studio dei tecnici, al momento non è possibile eliminare dalla difesa antiparassitaria questo fungicida
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 51 del 01/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: i lampascioni, dal sapore amarognolo
I lampascioni sono una specie erbacea diffusa in tutta Italia sino ai 1.500 metri di quota. Della pianta si consumano principalmente - soprattutto in Puglia, Calabria, Basilicata e Campania - i bulbi, sia cotti che crudi, dal tipico sapore amarognolo. La pianta è costituita da un bulbo perenne, e da lunghe foglie che scompaiono in estate. Ecco quando raccoglierli e come utilizzarli in cucina
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati