
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
La cenere di legna usata come fertilizzanteVita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2003
Casa di campagna invasa dai millepiediVita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2003
La confusione sessuale contro i parassiti del fruttetoVita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2003
L' Evodia daniellii, detta anche «albero del miele»Vita in Campagna n. 09, pag. 64 del 01/09/2009
Con il tessuto non tessuto vi sono solo vantaggiL' impiego di questo particolare materiale plastico, consentito in agricoltura biologica (previa autorizzazione dell' organismo di controllo), dà innumerevoli vantaggi che vanno dalla migliore germinazione dei semi alla protezione dagli sbalzi di temperatura, alla difesa dei seminati dagli uccelli, alla protezione dal vento e da altre avversità meteoriche Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2002 
SI TRATTADI UN NIDOVita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/1999
ghiri e scoiattoliVita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/1999
Mirtillo rosso (Scheda 9)Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2002
Mirto (Scheda 10)Vita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2002
Conifere invase dalla piralide resinifilaVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2007
Il tamaro: pianta tossica che va consumata con qualche attenzioneVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2007
Il cielo di settembreVita in Campagna n. 09, pag. 68 del 01/09/2007
Il biacco è innocuo e ama... riposare negli scantinatiVita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2007
Un errore nella tabella dei parassiti terricoliVita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2007
La pioggia eccessiva può essere pericolosa se l’uomo non ha cura del territorioPiogge prolungate nel tempo o piogge temporalesche molto intense possono essere estremamente dannose se sono anomale rispetto ai sistemi di deflusso dei corsi d’acqua. Un buon controllo dei bacini imbriferi e in genere azioni di prevenzione sul territorio aiutano sicuramente a ridurre i danni Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2004 
|
|
| 
|
|

|