coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 37 di 55« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il ruolo dell' agricoltura nella tutela dell' ambiente: i diserbanti
Anche l' irrazionale impiego dei diserbanti (o erbicidi) - così come abbiamo visto nei numeri scorsi per i concimi e gli antiparassitari - può talvolta causare danni all' ambiente, in particolare dove l' equilibrio ecologico è più fragile. Alcuni consigli per ridurre i rischi di inquinamento
Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Il gambero rosso della Louisiana, un gambero killer difficile da controllare
Da alcuni anni i laghi e i corsi d’acqua di alcune regioni italiane sono abitati da un nuovo e sgradito ospite difficile da controllare: il gambero rosso della Louisiana. Conosciuto nel nostro Paese con il nome di «gambero killer», per la sua voracità è una vera e propria rovina per la fauna acquatica, mentre le sue abitudini di vita causano seri danni all’assetto idrogeologico del territorio. È commestibile e la sua pesca non prevede nessun tipo di limite. Conosciamolo insieme da vicino
Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Come si può recuperare una razza di avicoli ritenuta estinta?
Per recuperare una vecchia razza di avicoli – della quale esista una valida documentazione storica che ne attesti con precisione le caratteristiche – occorre innanzi tutto riuscire a rintracciare sul territorio gli animali che si avvicinano alle caratteristiche ricercate. Dopo di che parte un lavoro di selezione, in consanguineità, che può portare in pochi anni a ottenere il riconoscimento ufficiale
Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Ecco i funghi commestibili che si raccolgono a fine estate e all' inizio dell' autunno
Tags: funghi
Continuiamo con la descrizione di alcune prelibate specie di funghi da raccogliere in questi mesi: ci riferiamo in particolare ai porcini, preda ambita di qualsiasi raccoglitore. Vediamo dunque di mettere a fuoco i caratteri essenziali che ci permettano di distinguere queste quattro meraviglie della natura
Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Il martin pescatore, un lampo azzurro dal tuffo facile
Il martin pescatore è un piccolo uccello che frequenta i nostri corsi d' acqua, degno di nota anche per il piumaggio splendidamente colorato. La sua presenza è indice di ambienti sani, in quanto tali devono essere le acque dove vivono i piccoli pesci di cui si nutre
Vita in Campagna n. 09, pag. 50 del 01/09/1998
Scarica file gratis .pdf
La vita dei pesci nei corsi e negli specchi d’acqua di campagna
Tags: ambiente
Conoscere i pesci e la loro vita può contribuire a salvaguardare l’ambiente acquatico e a considerare i corsi e gli specchi d’acqua di campagna non solo come beni indispensabili all’agricoltura, ma anche come importanti ambienti da proteggere nel migliore dei modi
Vita in Campagna n. 09, pag. 51 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
C' è un virus della carpocapsa efficacissimo contro le larve del parassita
La lotta biologica alla carpocapsa o verme della mela può contare sull' aiuto di un virus che attacca le larve del parassita fino a ucciderle. Il virus, conosciuto fin dal 1964, è stato oggi sintetizzato e posto in commercio in un pratico formulato che è possibile utilizzare come un normale insetticida. Importante è impiegarlo al momento giusto contro la prima generazione della carpocapsa
Vita in Campagna n. 09, pag. 51 del 01/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Mentuccia
Tags: mentuccia

Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/2000
 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: il tasso
Tags: tasso

Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/1998
 
Ecco come trasportare la legna fuori dal bosco anche dove non arriva il trattore
Tags: bosco cavallo
Con l' aiuto di un cavallo addestrato e di una slitta autocostruita potete portare fuori la legna dal bosco anche in quelle zone dove, per vari motivi, il trattore non può arrivare
Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/2001
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: la galinsoga (Galinsoga parviflora)
Questa pianticella erbacea, inconfondibile per i suoi fiorellini gialli con petali bianchi, cresce e si sviluppa velocemente soprattutto alla fine dell’estate. Se ne consuma l’intera pianta in genere come verdura cotta, ma le foglioline più tenere possono essere usate anche nelle insalate
Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Gli uccelli che si nutrono di pesce nelle risaie e nelle vasche d' allevamento
Tags: uccelli
Le vasche d' allevamento del pesce e le risaie attirano numerose specie di uccelli, richiamati dall' elevata disponibilità di cibo. L' impatto nei due ambienti è ovviamente diverso: se nelle risaie gli uccelli che mangiano pesce sono tollerati, negli allevamenti ittici essi devono venire allontanati per i danni che arrecano
Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Un' idonea recinzione elettrica previene i danni dei cinghiali alle coltivazioni
Tags: cinghiale
Il notevole incremento delle popolazioni di cinghiale ha spinto alla realizzazione di alcuni metodi di prevenzione in grado di impedire agli animali l' accesso alle coltivazioni o di distrarre la loro attenzione dalle coltivazioni stesse. In questo articolo ci occupiamo di come attuare un' idonea e razionale recinzione elettrica con l' illustrazione di tutte le parti che la compongono
Vita in Campagna n. 09, pag. 53 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Paulownia: come va fatta la coltivazione
Tags: paulownia
Abbiamo visto nel numero scorso le principali caratteristiche botaniche della paulownia, specie arborea che merita di essere conosciuta e valorizzata come pianta da legno anche perché non necessita di trattamenti antiparassitari. Qui illustriamo la messa a dimora e le semplici cure colturali che la pianta richiede
Vita in Campagna n. 09, pag. 54 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
L' incontrastato diffondersi dell' ambrosia è causa di allergie molto aggressive
Tags: ambrosia
Questa pianta originaria del nord America è ormai ampiamente diffusa sia come infestante di diverse colture che come spontanea negli incolti. Il suo polline, prodotto con le fioriture che avvengono tra la fine di agosto e i primi di settembre, è causa di allergie più gravi di quelle tradizionali . Essendo la specie assai rustica ed invadente, si rendono necessari, oltre agli interventi più banali di controllo diretto effettuato dai privati, anche interventi gestiti dall' amministrazione pubblica
Vita in Campagna n. 09, pag. 55 del 01/09/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati