
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Le più note piante spontanee di stagione: il finocchio selvaticoIl finocchio selvatico si trova tutto l’anno: la radice in inverno; i nuovi succulenti fusti e le foglie in primavera; i fusti che si innalzano in tarda primavera. A partire da giugno-luglio e per tutta l’estate la pianta offre gli aromatici fiori e, in luglio-agosto, i dolci semi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/2006 
Gli insetti più comuni che vivono lungo i corsi d' acqua di campagnaLe rive dei canali e dei fiumi di campagna ospitano un elevato numero d' insetti e passeggiando lungo i corsi d' acqua si ha la possibilità d' incontrarne diverse specie. Alcune sono dannose all' agricoltura, poiché non vivono solo negli ambienti umidi, incolti, altre non hanno alcuna influenza sul mondo agricolo e talune sono, in qualche modo, utili Vita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/2004 
Il grillo campestre, un solitario cantore utile alle nostre coltureIl grillo campestre accompagna con il suo canto i tardi pomeriggi e le serate estive. Difficilmente esce allo scoperto, ma la sua «voce» rende inequivocabile la sua presenza. Conduce una vita solitaria e solo nel periodo degli amori i maschi - che sono gli unici a produrre il tipico suono che conosciamo - cercano le femmine. È assai utile perché si ciba di insetti dannosi alle colture Vita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/2008 
ANCHE LE FOGLIE E LE GHIANDE DI QUERCIA POSSONO ESSERE IMPIEGATE NEL COMPOSTVita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/1998
lotta biologica agli afidi degli ortaggi mediante la coltivazione dei tageteVita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/1998
Mirtillo nero (Scheda 8)Vita in Campagna n. 07-08, pag. 52 del 01/07/2002
Si può, ed è utile, installare un nido artificiale su un ciliegioVita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/2003
L' erba di sfalcio usata per pacciamare, per produrre compost, per nutrire il pratoVita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/2003
E' un pino domestico o un pino marittimoEccovi un breve testo per aiutarvi a distinguere le due specie Vita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/1999 
La corretta preparazione del polisolfuro di calcioVita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/2008
Si tratta dello stramonio, pianta erbacea spontanea nel meridioneVita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/2008
Con la pacciamatura è possibile contenere alcuni funghi e insetti parassitiLa pacciamatura (con paglia, polietilene o materiale biodegradabile) delle piante da orto non è utile solo per il controllo delle erbe infestanti, ma offre interessanti opportunità, a seconda del materiale utilizzato, anche nel contenimento di alcuni marciumi provocati da funghi e insetti parassiti Vita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/2007 
I tacchini al pascolo tengono lontani i serpenti dalla casa di campagnaVita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/2005
TACCHINI PER TENERE LONTANI I RETTILI DA UN RUSTICO E DA UNA ZONA BOSCATAVita in Campagna n. 07-08, pag. 54 del 01/07/2002
E' UTILE IL SOVESCIO IN UN OLIVETO?Vita in Campagna n. 07-08, pag. 54 del 01/07/2002
|
|
| 
|
|

|