coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 32 di 55« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
piante di leccio infestate dalle cocciniglie
Tags: leccio

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/1997
 
CELIDONIA: IL LATICE FRESCO PER ELIMINARE PORRI E VERRUCHE
Tags: celidonia

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/1997
 
Menta acquatica
Tags: menta

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2000
 
La lotta biologica nelle serre contro gli afidi con la tecnica delle banker plant
Si tratta di un metodo di lotta biologica che consente di costituire all' interno delle serre una popolazione stabile dell' insetto utile Lysiphlebus testaceipes, nemico naturale dell' afide delle cucurbitacee (Aphis gossypii) e in grado di controllare sul nascere le infestazioni del temibile parassita
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo termico con fuoco o calore per la difesa ecologica dalle erbe infestanti
Anche se allo stato attuale delle esperienze il diserbo termico con fuoco o calore - detto anche pirodiserbo - risulta essere raramente economico, con un costo d' acquisto e di gestione delle macchine ancora abbastanza elevato, questa tecnica può trovare comunque ampi spazi d' impiego nelle aziende biologiche, nel giardinaggio familiare e nella gestione del verde urbano per il diserbo di viali, marciapiedi, canali e scarpate
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo dell' agricoltura nella tutela dell' ambiente: gli antiparassitari
Anche per gli antiparassitari - come abbiamo visto nel numero scorso per i concimi - i possibili inquinamenti riguardano soprattutto le acque; ma, in misura diversa, anche il terreno e i vegetali trattati che poi finiscono sulle nostre mense. Tutti gli antiparassitari indistintamente - dagli insetticidi agli acaricidi, ai fungicidi, ecc. - contribuiscono all' inquinamento del mondo in cui viviamo e per questo è fondamentale che il loro uso sia il più limitato possibile, in modo che l' agricoltura sia sempre più compatibile con l' ambiente
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Ecco i funghi commestibili che si raccolgono nel corso dell' estate
Tags: funghi
Continuiamo in questa terza parte la descrizione di alcune famose specie di funghi da raccogliere nel corso dell' estate: ci riferiamo in particolare alla mazza di tamburo e alle russole. Vediamo come riconoscere questi funghi, come evitare di confonderli con altre specie simili, tossiche o velenose, dove e quando cercarli e come utilizzarli in cucina
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Le più note piante spontanee di stagione: la portulaca (Portulaca oleracea)
Questa umile piantina succulenta, dal portamento prostrato, amante del caldo, è diffusa in tutta Italia. Ha la caratteristica pregevole di rimanere tenera in tutte le sue parti aeree per tutto il ciclo vitale. È buona sia in insalata che come verdura cotta, da sola o abbinata ad altre verdure
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Salviamo il rospo della vanga
Tags: rospo
In pianura padana vive uno dei più rari anfibi europei, e sicuramente il più minacciato d' Italia: il pelobate fosco (Pelobates fuscus insubrico), noto come rospo della vanga per la sua abilità nello scavare le buche in cui si rintana durante il giorno. Le iniziative del Wwf per la sua tutela
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Produzione e utilizzo del compost nell' orto e nel giardino
I vantaggi che si possono ottenere effettuando il compostaggio sono molteplici. Si possono infatti riutilizzare materiali di scarto che sarebbero costosi da smaltire e al tempo stesso si ottiene un prodotto stabile, ricco di sostanza organica e di elementi nutritivi, che può essere proficuamente utilizzato non solo nel campo, ma anche nell' orto di casa e in giardino, per aumentare la fertilità e migliorare le caratteristiche fisiche del terreno
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Un arbusto poco conosciuto: il crespino
Tags: crespino
Questa specie, poco conosciuta, è un cespuglio o alberello spinoso apprezzato per le bacche rosse che, dopo i primi geli, possono essere raccolte per preparare alcune ricette particolari (marmellata, gelatina, succo). Soprattutto in passato questa specie veniva impiegata in molte cure naturali
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Con il gruccione nelle nostre campagne un po' di colore dei tropici
Tags: gruccione
I gruccioni sono visibili nelle nostre campagne da aprile a ottobre e si fanno apprezzare per la loro splendida livrea colorata. Dove si insediano (in numero maggiore nel centro-meridione e nelle Isole) destano curiosità e ammirazione, ma anche qualche preoccupazione da parte degli apicoltori che vedono minacciati i loro alveari, in quanto questi uccelli cacciano esclusivamente insetti volanti
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2000
Scarica file gratis .pdf
COME DIFENDERSI DALLA ZANZARA TIGRE
Tags: zanzara

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 48 del 01/07/2001
 
SI PU' PRODURRE COMPOST CON PIANTE CHE CONTENGONO SOSTANZE TOSSICHE?
Tags: compost

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 48 del 01/07/2001
 
Il fantastico mondo delle farfalle
Tags: farfalla
Le farfalle volavano sulla Terra ancor prima della comparsa dell' uomo e hanno sempre attirato l' attenzione per gli splendidi colori che sfoggiano alcune specie. Quella che affascina maggiormente è, però, la loro metamorfosi, mediante la quale bruchi viscidi o pelosi diventano meravigliose creature
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 48 del 01/07/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati