
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Il lago di Posta Fibreno, un santuario della natura nell' Appennino CentraleSiamo in Lazio, ai piedi del versante sud-occidentale dei Monti della Marsica, in provincia di Frosinone.Qui, circondato da orti e da campi, immerso nel paesaggio della Ciociaria, si trova il lago di Posta Fibreno, nelle cui limpidissime acque vivono la trota sarda, il raro carpione del Fibreno ed una verde foresta subacquea. Sulle sponde vi è poi un vasto canneto, abitato dal falco di palude Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/2007 
Per la pacciamatura dell' orto si possono usare anche i giornali quotidianiVita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2004
Un millepiedi che non arreca danni all' uomoVita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2004
Ancora sull' uso dell' aceto di vino come diserbanteVita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2007
Si tratta di stipa pennata, un' erba dal caratteristico ciuffo ornamentaleVita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2007
Il cielo di luglioVita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2007
Il cielo di agostoVita in Campagna n. 07-08, pag. 61 del 01/07/2007
L' insetto «sputacchino» si protegge con un batuffolo schiumosoVita in Campagna n. 07-08, pag. 62 del 01/07/2007
La coltivazione della melissa: un esempio valido anche per altre piante officinaliLa melissa è una pianta officinale rustica, con buona capacità di adattamento, anche se preferisce le zone più calde, ma mai aride ed esposte ad eccessiva insolazione. Il ciclo di produzione si esaurisce in circa quattro anni. In questo primo articolo dedicato alla coltivazione vediamo le caratteristiche della specie, la preparazione del terreno e il trapianto Vita in Campagna n. 09, pag. 42 del 01/09/1997 
Le specie di scorpioni presenti in Italia non sono pericolose per l' uomoGli scorpioni, che vediamo più spesso nei vecchi rustici di camapgna, godono di pessima fama a causa del loro aspetto e, soprattutto, delle loro punture. In realtà, delle 1.400 specie fino ad oggi conosciute, solo una ventina sono pericolose per l' uomo e di queste nessuna è presente in Italia. Gli scorpioni sono inoltre piuttosto pigri e molto meno aggressivi nei confronti dell' uomo di quanto comunemente si creda Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/1997 
Siepi di piante officinali arboree e arbustive: la piantagione va fatta con oculatezzaPrima della piantagione o messa a dimora – che si compie generalmente fra ottobre e marzo – si devono preparare le piante regolando il loro apparato radicale e la chioma. La buca deve poter ospitare
comodamente le radici e le distanze di impianto dipendono anche dal tipo di siepe o boschetto che si desidera realizzare. Le altre valutazioni da compiere per rendere la siepe davvero razionale e utile Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/2005 
Programmi di sviluppo rurale 2007-2013: cosa prevedono per l' agricoltura biologicaI Programmi di sviluppo rurale (detti Psr) prevedono per ogni singola Regione e Provincia autonoma dei contributi, stanziati dall' Unione europea, in vari settori agricoli. Qui prendiamo in esame (suddividendo la trattazione in due puntate) quelli previsti per chi coltiva e alleva secondo il metodo biologico. È stato un lavoro difficile perché ogni Regione e Provincia autonoma hanno particolare modo di elargire i contributi Vita in Campagna n. 09, pag. 45 del 01/09/2008 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: la donnolaVita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/1997
L' INERBIMENTO NEL FRUTTETO FAVORISCE LO SVILUPPO DI INSETTI E ACARI UTILIVita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/1997
LA LARVA DELLA SFINGE TESTA DI MORTOVita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/1997
|
|
| 
|
|

|