coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 41 di 55« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
FRUTTETO BIOLOGICO: SONO VALIDI I RIMEDI NATURALI CONTRO I PARASSITI?
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2002
 
LA LOTTA ALLA PROCESSIONARIA DELLE CONIFERE E' OBBLIGATORIA PER LEGGE
Tags: pino

Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2002
 
AGRICOLTURA BIOLOGICA: PIRODISERBO S¿, DISERBANTI CHIMICI NO

Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2002
 
CRANIO DI ISTRICE TROVATO IN UN BOSCO
Tags: istrice

Vita in Campagna n. 09, pag. 71 del 01/09/2002
 
Tre fringillidi delle nostre campagne: cardellino, fringuello e verdone
Tags: uccelli
Questi tre uccellini, molto comuni negli ambienti agricoli, sono stati per tanto tempo oggetto di cattura da parte di chi voleva allevarne esemplari in cattività. Attualmente la legge vieta la detenzione e il commercio di soggetti di cattura. Pur cibandosi di semi non sono dannosi alle coltivazioni
Vita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Plantago coronopus, un' erba commestibile che cresce sulle coste sabbiose

Vita in Campagna n. 09, pag. 75 del 01/09/2004
 
L’impianto di un frutteto biologico dopo una coltivazione non biologica di mais
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 09, pag. 75 del 01/09/2004
 
Programmi di sviluppo rurale 2007-2013: cosa prevedono per l' agricoltura biologica
In questa seconda puntata prendiamo in esame i contributi che vengono elargiti dalle Regioni del centro-sud Italia per l' introduzione o il mantenimento del metodo di coltivazione o di allevamento biologici
Vita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2008
Scarica file gratis .pdf
L' impiego del tessuto non tessuto per gli ortaggi, sul terrazzo, nel prato
Tags: orto
L' impiego di questo materiale si sta diffondendo nell' orticoltura amatoriale per favorire la germinazione di diversi ortaggi e per proteggere le colture dai freddi meno intensi. Ma il tessuto non tessuto può essere utilizzato anche per le piante ornamentali di giardini e terrazzi e per favorire lo sviluppo di un prato appena seminato. Non ultimo per importanza c' è l' uso nella difesa delle colture dagli insetti
Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Il «tarlo asiatico»: una nuova minaccia per gli alberi e gli arbusti
Individuato alcuni anni fa in Lombardia, questo coleottero cerambicide costituisce una grave minaccia per le specie arboree ed arbustive ornamentali e selvatiche di questa Regione; inoltre si teme possa diffondersi anche in quelle limitrofe. Data la sua pericolosità e l' impossibilità di controllarlo mediante l' impiego di insetticidi è stato emanato un decreto di lotta obbligatoria che impone l' estirpazione e la distruzione delle piante colpite
Vita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Olivello spinoso (Scheda 11)

Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2002
 
L' Unione europea continua a favorire l' agricoltura ecocompatibile
Nella seconda metà degli anni ' 90 l' agricoltura ecocompatibile ha avuto un notevole sviluppo grazie agli incentivi economici stabiliti dall' Unione europea con il Regolamento Cee 2078/92. Anche per il prossimo futuro (2000-2006) l' agricoltura ecocompatibile sarà oggetto di sostegno economico da parte dell' Unione europea con il Regolamento Ce 1257/99 che trova attuazione attraverso i Piani di sviluppo rurale predisposti nel nostro Paese da Regioni e Province autonome. Possono accedere agli incentivi sia le aziende agricole professionali che quelle part-time
Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Modificato dall' Unione europea l' elenco degli antiparassitari per il biologico
Riportiamo nel testo originale le tabelle ufficiali dei prodotti antiparassitari ammessi in agricoltura biologica il cui impiego è obbligatorio a partire dal 1£ aprile 1998. Poiché le tabelle presentano numerose incertezze sul piano interpretativo e applicativo, torneremo in argomento con tutti i chiarimenti necessari non appena possibile. Per intanto i coltivatori biologici possono continuare ad usare i prodotti autorizzati in precedenza dal Reg. Cee 2092/91 (vedi n. 7-8/96, pag. 43) fino alla data del 31-3-1998
Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo dell' agricoltura nella tutela dell' ambiente.
Un esempio concreto Quantifichiamo nel presente progetto illustrato i possibili inquinamenti annui derivanti dall' impiego di concimi chimici ed organici, antiparassitari e diserbanti in un' azienda con circa 17 ettari di terreno di medio impasto, in un' annata con piogge normali, condotta con modalità di coltivazione che comunemente ricorrono nella pratica operativa. Le colture prese qui in considerazione sono: seminativo a mais (3 ettari), seminativo a cereali invernali -Êgrano ed orzo - (3 ettari), seminativo a soia o erba medica (3 ettari), prato stabile (2 ettari), pascolo (2 ettari). Prossimamente: il frutteto (2 ettari) e il vigneto (2 ettari)
Vita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Prugnolo (Scheda 12)

Vita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati