coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 110 di 112« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Diffusione, monitoraggio e difesa. Campania

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 92 del 03/12/2010
 
Diffusione, monitoraggio e difesa. Basilicata

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 94 del 03/12/2010
 
Diffusione, monitoraggio e difesa. Calabria

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 97 del 03/12/2010
 
Diffusione, monitoraggio e difesa. Puglia

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 99 del 03/12/2010
 
Diffusione, monitoraggio e difesa. Sicilia

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 102 del 03/12/2010
 
Diffusione, monitoraggio e difesa. Sardegna

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 105 del 03/12/2010
 
Bibliografia

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Tuta absoluta, pag. 108 del 03/12/2010
 
Formazione professionale, un investimento che rende
Aumentare il livello di competenza proprio e quello dei diversi collaboratori č una scelta che spesso permette di ridurre i costi aziendali e aumentare il fatturato
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Raccolta delle olive e vibrazioni: problema da non sottovalutare
Le indagini condotte nel biennio 2010-2011 hanno evidenziato che tutti gli abbacchiatori elettrici e pneumatici testati trasmettono vibrazioni tali che durante la campagna di raccolta delle olive possono quasi sicuramente esporre gli operatori a valori superiori alla soglia limite giornaliera di 5 m/s2 imposta dalla normativa vigente. Per evitare la sindrome da vibrazione mano-braccio č necessario, quindi, migliorare la progettazione degli strumenti di lavoro per limitare le vibrazioni e ridurre il numero di ore di utilizzo, con un uso molto accorto da parte degli operatori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 50 del 19/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Per evitare danni da scolitidi smaltire il legno di espianti
I danni riscontrati su gemme, rametti e peduncoli dei frutti di albicocca hanno interessato una varietą a maturazione tardiva. Il «problema» č partito dal materiale legnoso rimasto accatastato in una zona vicina proveniente da un frutteto estirpato l' anno prima. Per evitare tale situazione č fondamentale lo smaltimento di tale materiale in tempi brevi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 51 del 18/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Phenacoccus solenopsis, nuova minaccia sulle solanacee
Pseudococcide dall' elevata valenza fitopatologica nei riguardi di molte colture e in particolare del pomodoro, P. solenopsis č stata rinvenuta in Lazio e Sicilia su colture ornamentali. Per evitarne la rapida diffusione č opportuno, nelle aree interessate, monitorare in special modo le coltivazioni di solanacee e cucurbitacee.
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 51 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Come e quando diserbare la barbabietola da zucchero
Il controllo delle infestanti della bietola si basa sull' integrazione degli interventi di pre-semina, pre e post-emergenza con adeguate misure agronomiche. Per la prossima campagna č prevista l' estensione di impiego di clomazone mentre desmedifam, nonostante sia stato revocato, sarą ancora disponibile nelle triplici miscele con fenmedifam ed etofumesate fino al 30 giugno
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 55 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Prime esperienze di difesa contro Popillia japonica
Nel corso del 2016 č stata condotta una prova sperimentale di semicampo per valutare l' efficacia contro le larve di Popillia japonica di due insetticidi chimici a base di clorpirifos (Cyren 7,5 G) e teflutrin (Teflustar) e di un ceppo di nematodi entomopatogeni (Optinem H). I risultati delle prove mostrano come tutti i prodotti presentino una limitata efficacia ed evidenzino la necessitą di individuare le corrette modalitą applicative per limitare questo pericoloso nuovo insetto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 58 del 15/12/2016
Scarica file gratis .pdf
La difesa passiva dalle gelate in agrumeti parte dall' impianto
Tags: agrumi
La difesa passiva dalle gelate richiede una corretta pianificazione degli interventi sul territorio, una conoscenza delle tecniche basate sulla cessione di calore da fonti esterne e sulla resistenza della pianta agli abbassamenti termici, e un' applicazione oculata dei metodi di coltivazione
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 59 del 12/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Oliveti tradizionali, potature ordinarie e straordinarie
Per produrre olio extravergine da olivi monumentali č necessario modificarne forma e dimensioni con interventi di potatura straordinaria per cambiare il risultato produttivo, intervenendo successivamente con una gestione accorta della potatura ordinaria, quale strumento formidabile per innalzarne il livello e modulare l' alternanza di produzione
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 60 del 17/12/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati