
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Contro le resistenze diserbo preventivo valido su granoI trattamenti di pre-emergenza e post-emergenza precoce (alle 2-3 foglie del frumento), per ragioni economiche e di completamento verso le infestanti tolleranti o resistenti ai graminicidi fogliari e ai dicotiledonicidi solfonilureici, stanno ritrovando una loro utilità in alcuni comprensori dell' Italia centrale L'Informatore Agrario n. 42, pag. 52 del 06/11/2009 
Virus della tristeza degli agrumi rinvenuto in CampaniaLo scorso mese di maggio è stato rinvenuto a Minori (Salerno) il virus della tristeza su una pianta di limone asintomatica. Successivamente a luglio sono stati rilevati altri siti positivi al virus in Agro nolano. In entrambi i casi è stato applicato il Piano di eradicazione previsto dalla normativa in materia L'Informatore Agrario n. 42, pag. 55 del 10/11/2016 
Come gestire le resistenze agli erbicidiProblematica in espansione a livello mondiale L'Informatore Agrario n. 42, pag. 56 del 06/11/2009 
Strategie a confronto contro la botrite della fragolaNel biennio 2018-2019 è stata condotta nel Casertano una sperimentazione finalizzata a valutare l' efficacia di diverse strategie di controllo della muffa grigia della fragola costituite da tre applicazioni a intervalli settimanali. In condizioni di incidenza medio-alta della malattia, penthiopyrad e le miscele boscalid + pyraclostrobin, cyprodinil + fludioxonil e trifloxystrobin + fluopyram hanno garantito una buona efficacia di contenimento della botrite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 07/11/2019 
Rientra l' emergenza Tuta, ma servono nuove soluzioniIn pochi anni la Tuta è diventato il patogeno principale per il pomodoro. La fase di emergenza è passata e oggi sono allo studio nuove soluzioni, come trappole per la confusione sessuale. Non è però prevista una nuova sostanza attiva L'Informatore Agrario n. 42, pag. 60 del 13/11/2014 
Strategie di lotta integrata nel diserbo della bietolaIl controllo delle infestanti della bietola impone l' integrazione di tutte le pratiche di lotta per evitare la comparsa di popolazioni resistenti tra cui le pericolose amarantacee già presenti nelle coltivazioni di soia. Ciò risulta fondamentale anche nel caso di semina delle varietà resistenti (Conviso Smart) L'Informatore Agrario n. 42, pag. 60 del 23/12/2021 
La piralide del bosso preoccupa anche in Italia centraleForti focolai di C. perspectalis sono stati segnalati in diversi giardini e vivai della provincia di Perugia. Dato il notevole danno che le larve causano alle piante - disseccamento dei rami fino a morte dell' intera pianta - è indispensabile intervenire tempestivamente. L' impiego di Bacillus thuringiensis var. kurstaki e aizawai consente il controllo senza danneggiare l' entomofauna utile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 62 del 13/11/2014 
Mais: strategie a confronto per contenere gli elateridiNelle prove condotte nel biennio 2011-2012 la procedura adottata per individuare le superfici adatte alla valutazione di geoinsetticidi nei confronti degli elateridi è risultata valida. La sostanza attiva clothianidin ha garantito una buona protezione del seme, paragonabile a quella dei prodotti di riferimento utilizzati. Nelle fasi successive (dalle due foglie in avanti) la protezione è risultata anche significativamente maggiore rispetto ad alcuni standard di riferimento. Per quanto riguarda la resa in granella, valutata nel primo anno di sperimentazione, le differenze di investimento di piante sane non hanno prodotto una differenza significativa di produzione tra i trattati e il testimone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 09/11/2012 
Cocciniglia asiatica degli agrumi: come riconoscerla e combatterlaLa cocciniglia asiatica Unaspis yanonensis è responsabile di danni anche elevati agli agrumi in alcuni areali calabresi. La difesa biologica con antagonisti nei casi meno gravi ha dato buoni risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 68 del 09/11/2012 
Produrre olio extravergine igp da oliveti ad alta densità si puòL' Olio Toscano igp proveniente da un oliveto superintensivo realizzato con varietà autoctone toscane è da tempo una scommessa vinta per qualità e riduzione dei costi. L' impianto offre informazioni sul comportamento di queste cultivar allevate in filare ad alta densità (1.000 piante/ha) molto utili per i futuri impianti L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 19/11/2015 
Difesa di melone e anguria: come rispettare gli insetti utiliPer ottenere produzioni elevate sia a livello qualitativo, sia quantitativo è essenziale aiutare le api a lavorare al meglio durante la fase di allegagione, prestando particolare attenzione agli interventi insetticidi e acaricidi. Agrofarmaci selettivi e trattamenti mirati inoltre non impediscono il naturale sviluppo degli insetti utili L'Informatore Agrario n. 43, pag. 49 del 20/11/2014 
Tuta absoluta, stagionalità dei voli ed efficacia dei sistemi di catturaLe prove condotte nella Piana del Sele sui dispositivi di monitoraggio nel periodo 2010-2012 hanno evidenziato come la tignola del pomodoro (Tuta absoluta) sia presente durante tutto l' anno, escluso il mese di febbraio, con il picco massimo a inizio autunno. La persistenza fino a gennaio in particolare è favorita dalla presenza di colture protette che facilitano il protrarsi dell' attività dell' insetto. Il dispositivo Isotrap Isolure è risultato il più efficace grazie alla maggiore capacità attrattiva del feromone. Il monitoraggio dei voli è fondamentale per poter effettuare il corretto posizionamento dei trattamenti insetticidi. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 51 del 21/11/2013 
Preoccupano le infestazioni della cimice asiatica2015 anno caldo delle cimici - Nel corso dell' estate le infestazioni di Halyomorpha halys hanno investito un territorio sempre più ampio, con gravi percentuali di danno su numerose colture. A esse si sono sovrapposti gli attacchi di altri pentatomidi, accomunati anch' essi dalla caratteristica di pungere e deprezzare i frutti. Il malessere degli agricoltori è crescente e la situazione in alcuni contesti ha assunto le dimensioni di un' autentica emergenza. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 19/11/2015 
Nuovi insetti attaccano la coltura del melogranoA inizio settembre in un' azienda frutticola del Metapontino sono stati riscontrati danni ai frutti a seguito di rosure profonde e successivo sviluppo di marciumi. Da un' attenta analisi è stata evidenziata la presenza dentro la cavità calicina di un gran numero di adulti e larve di varie specie di coleotteri nitidulidi, oltre a larve e crisalidi di microlepidotteri piralidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 52 del 29/11/2018 
Castagno: per uscire dalla crisi lotta biologica e informazioneIl cinipide del castagno, oltre alle altre avversità biotiche, al numero di operatori limitato e alla frammentazione dell' offerta, è alla base della crisi del settore castanicolo. Ma i progetti del Mipaaf stanno cercando di risollevare le sorti del comparto attraverso azioni di lotta biologica, per contrastare il temibile parassita e specifici programmi di informazione L'Informatore Agrario n. 43, pag. 53 del 20/11/2014 
|
|
| 
|
|

|