
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Come limitare il diffondersi dei marciumi radicali su ciliegioÈ importante non impiantare un ceraseto su terreno asfittico, estirpare e, dove è possibile, bruciare le piante colpite. Tutto ciò, comunque, serve spesso solo a limitare il problema ma non a risolverlo L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 12 del 28/11/2008 
Attenzione ai prodotti in scadenza di impiegoSono numerosi i formulati in scadenza di impiego tra fine novembre e dicembre. Tra le novità si segnala Valifenalate, nuovo antiperonosporico disponibile in miscela con folpet con azione preventiva e curativa, e un nuovo biofungicida a base di Trichoderma asperellum.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 28/11/2008 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Dicembre-Gennaio-Febbraio)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Actinidia, Olivo L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 27/11/2009 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Dicembre-Gennaio)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di dicembre e gennaio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Olivo L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 21 del 28/11/2008 
Piano d' azione nazionale: tra regole e opportunità in attesa della bozza finaleIl Piano d' azione nazionale, che definisce in dettaglio le misure da adottare per un uso sostenibile degli agrofarmaci, è un testo che potrà essere perfezionato grazie al contributo dei tanti portatori di interesse L'Informatore Agrario n. 46, pag. 34 del 07/12/2012 
Disseccamento rapido dell' olivo, cause e misure di contenimentoA seguito degli importanti disseccamenti riscontrati su olivo nella provincia di Lecce è stata attivata un' indagine territoriale che ha evidenziato la presenza di tre differenti agenti causali associati al complesso del disseccamento: l' insetto Zeuzera pyrina, i funghi Phaeoacremonium spp. e Phaeomoniella spp. e il batterio Xylella fastidiosa. Proprio quest' ultimo, essendo un batterio da quarantena soggetto a lotta obbligatoria, condiziona le strategie di contenimento che sono finalizzate a evitarne la diffusione. Tra queste, l' eliminazione delle parti infette e il controllo degli insetti vettori. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 51 del 12/12/2013 
Difesa dalle cicaline della vite utile anche su Holocacista rivilleiTiametoxam e lambda-cialotrina, abitualmente utilizzate per controllare le cicaline Empoasca vitis e Scaphoideus titanus e le cocciniglie della vite, possono contribuire a contenere le pullulazioni di H. rivillei. Anche flufenoxuron ha determinato un adeguato controllo del minatore fogliare. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 52 del 04/12/2009 
Malattie fungine su frumenti bio, nel 2014-2015 moderate infezioniL' annata agraria appena trascorsa è risultata in generale favorevole alle colture. I dati fitopatologici indicano che il complesso della septoriosi e la ruggine bruna rappresentano il maggior problema, a conferma di un andamento che si riscontra da qualche anno sul territorio nazionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 53 del 10/12/2015 
Strategie di lotta e contenimento delle ciperaceeQuesta infestante interessa le aree di coltivazione del riso e si sta diffondendo in Piemonte e Lombardia e fascia litorale Alto adriatica; è particolarmente preoccupante perché non facilmente controllabile con gli erbicidi attualmente disponibili per questo non è da sottovalutare la sua presenza ed è necessario limitarne la diffusione non appena si presentano i primi focolai. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 53 del 11/12/2014 
Efficacia erbicida su pero e pesco di glufosinate ammonioNelle prove condotte a Faenza (Ravenna) nel 2015 su pero e pesco è stata valutata l' attività erbicida e spollonante di glufosinate ammonio. Le prove hanno confermato le ottime proprietà diserbanti del prodotto applicato a stagione avanzata (fine maggio e inizio luglio) in impianti arborei sia di pomacee sia di drupacee, con un' attività spollonante paragonabile a quella dei principali prodotti disponibili sul mercato. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 54 del 08/12/2016 
Ruolo della tecnica agronomica sull' attività degli erbicidi residualiGli erbicidi residuali nel suolo possono subire diversi processi di trasformazione con risvolti agronomici e ambientali. Fondamentale è la conoscenza degli aspetti riguardanti la persistenza agronomica, positiva per il contenimento delle malerbe, ma negativa per i possibili danni alle colture di successione e di sostituzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 55 del 04/12/2009 
Viti sane e risanate unica lotta alla virosiL' impianto del vigneto con piante sane o risanate è l' unico metodo di lotta preventiva alle virosi. Lo studio, pur limitato nel tempo ed eseguito su due soli vigneti, conferma la validità della scelta di materiale di propagazione sano al momento dell' impianto, vista la lentezza della diffusione delle virosi a opera dei vettori naturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 05/12/2008 
Minatrice fogliare segnalata in Italia su noceLe mine fogliari riscontrate su noce nero e da frutto in diverse località nel 2010 e nel 2011 sono attribuibili a un fillominatore del genere Coptodisca sp. Nonostante l' infestazione possa interessare il 100% delle foglie, non sembra determinare un danno economico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 64 del 09/12/2011 
Inserto vigneto fruttetoInserto Difesa vigneto e frutteto - Presentazione - Nuova classificazione per i prodotti a base di mancozeb. Cocciniglia farinosa problema emergente su vite L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 03/12/2010 
Serve il patentino per acquistare i formulati con mancozebInserto Difesa vigneto e frutteto - I prodotti a base di mancozeb sono stati riclassificati ed etichettati come Xn (nocivi) e non più come Xi (irritanti). L' acquisto ora è consentito solo ai possessori del patentino. Altra novità, le sostanze lufenuron e ciromazina potranno essere usate solo in serra.
Nella tabella, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 46, pag. 72 del 03/12/2010 
|
|
| 
|
|

|