
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Strategie per contenere le infestanti di vite e fruttiferiCambiamenti climatici, evoluzione della flora infestante, con comparsa di specie di sostituzione e/o resistenti, e revoca di glufosinate ammonio e diquat hanno portato a una profonda revisione delle strategie di intervento che devono giocoforza integrare tutte le pratiche disponibili L'Informatore Agrario n. 43, pag. 55 del 14/11/2019 
Come si controlla in vigneto la sambuchellaAegopodium podagraria, detta volgarmente sambuchella, è risultata contenuta in maniera significativa da flazasulfuron + glifosate, che hanno garantito anche il filare pulito da altre infestanti per diversi mesi dopo il trattamento. ABSTRACT. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 59 del 13/11/2009 
Inula viscosa (L.) Aiton - Enula, cepittoni o ceppitaNuove infestanti in diffusione L'Informatore Agrario n. 43, pag. 60 del 14/11/2019 
Arvicole negli agrumeti: alcuni consigli per controllarlePer contrastare con efficacia i roditori negli agrumeti si deve mantenere la zona del tronco libera da malerbe, vanno usati repellenti da applicare alla base del tronco ed esche tossiche rodenticide a pronto effetto oppure a effetto ritardato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 62 del 18/11/2011 
Microrganismi, il loro ruolo nella qualità dell' olio di olivaLa qualità dell' olio è sempre più vincolata all' attività microbica durante la filiera produttiva. L' uso di una corretta tecnologia consente di avvantaggiarsi dei lieviti utili e di limitare i danni di quelli indesiderati L'Informatore Agrario n. 43, pag. 63 del 16/11/2012 
Nuove soluzioni tecniche per la raccolta delle olive in collinaSono stati messi a punto due kit da montare su un minitransporter, provati in situazioni diverse. In particolare l' intercettatore-collettore a reti permette la riduzione della manodopera del 50% e lo svolgimento agevole di tutte le operazioni di raccolta con un solo operatore L'Informatore Agrario n. 43, pag. 63 del 12/11/2010 
Il virus TYMV rinvenuto su cavolo cinese da semeLa conferma della presenza del virus del mosaico giallo della rapa anche in Italia desta molta preoccupazione sia nei produttori di seme di cavolo cinese sia negli importatori asiatici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 66 del 18/11/2011 
Maculatura gialla segnalata su cipolla da semeLe analisi effettuate hanno permesso di diagnosticare con certezza la presenza in Italia del tospovirus responsabile della maculatura gialla dell' iris, Iris yellow spot virus (IYSV), su piantagione di cipolla, che sta provocando epidemie più o meno gravi in numerosi areali europei e mondiali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 75 del 14/11/2008 
Il turismo agroalimentare cresce e si organizzaLe potenzialità del turismo legato all' agroalimentare sono ancora in buona parte inespresse, tuttavia alcuni comparti come quello dell' enoturismo cominciano a strutturarsi, mentre per gli altri prodotti come miele, olio, formaggi, ecc. il fenomeno è agli inizi, seppure qualche iniziativa sia già partita per volontà dei territori L'Informatore Agrario n. 44, pag. 32 del 21/11/2019 
Parte dalla Riviera ligure la promozione dell' olioturismoIntervista a Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio Olio dop Riviera Ligure L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 21/11/2019 
Strategie sostenibili per la difesa dell' olivoSpeciale Olivo - Presentazione - Per l' olio di oliva extravergine italiano la qualità è un prerequisito per competere sul mercato internazionale, ma le strategie di controllo delle principali fitopatie in oliveto, oltre a essere efficaci, devono essere anche sostenibili. Incentivare la presenza di antagonisti naturali contro la cecidomia o valutare l' efficacia del caolino verso la mosca sono opzioni da valutare con attenzione. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 21/11/2019 
Halyomorpha halys, problematica in espansioneSpeciale Pero - La cimice asiatica sta creando notevoli problemi per le colture agrarie e in particolare per il pero. Al fine di contenere l' insetto è fondamentale intervenire con controlli costanti alle bordure, monitorare attentamente le popolazioni e integrare i diversi sistemi di difesa, puntando anche sul controllo naturale attraverso predatori e parassitoidi L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 24/11/2016 
Lotta biologica conservativa alla cecidomia dell' olivoSpeciale Olivo - Da qualche anno sono state segnalate considerevoli infestazioni di Dasineura oleae nel Grossetano e in una limitata area della provincia di Massa Carrara. Incentivare la presenza di antagonisti naturali, come dimostrato nella sperimentazione eseguita nel 2019, ha prodotto una diminuzione dell' infestazione da cecidomia, aprendo così nuove opportunità alla lotta biologica conservativa degli oliveti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 43 del 21/11/2019 
Efficacia del caolino contro la mosca dell' olivoSpeciale Olivo - L' utilizzo del caolino per contenere l' infestazione da mosca sull' olivo si è rivelato efficiente, a patto di distribuirlo in maniera uniforme sulla vegetazione. In questo senso l' uso di atomizzatori elettrostatici e bagnanti specifici aiuta molto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 48 del 21/11/2019 
Criteri di potatura per l' olivicoltura ad alta densitàLa potatura nel sistema superintensivo forma rapidamente il filare, lo mantiene nei limiti dimensionali della raccoglitrice e garantisce prolungata stabilità produttiva. Dalle esperienze dell' Università di Bari, i criteri di intervento nelle varie fasi di produzione e per varietà a diversa vigoria L'Informatore Agrario n. 44, pag. 52 del 27/11/2014 
|
|
| 
|
|

|