
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Neonicotinoidi, tutte le novità su autorizzazioni e impieghiDal 1° dicembre 2013 divengono operative le modifiche di impiego degli insetticidi neonicotinoidi clotianidin, imidacloprid e tiametoxam. Si segnala in particolare la revoca di tutti gli impieghi su mais e l' introduzione di specifiche limitazioni all' utilizzo sulle colture considerate attrattive per le api L'Informatore Agrario n. 44, pag. 52 del 28/11/2013 
Le regole per una corretta difesa contro la peronospora della viteLa conoscenza del ciclo biologico di Plasmopara viticola, delle condizioni predisponenti la malattia, delle caratteristiche dei fungicidi disponibili e delle corrette modalità di utilizzo sono alla base di una efficace gestione della peronospora della vite in grado di limitare le perdite produttive sia in qualità, sia in quantità L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 24/11/2016 
Ruggini: minaccia reale per le varietà coltivate di granoRisultati dei rilievi sul frumento dal 2014 al 2016 in diverse aree italiane - Anche quest' anno la ruggine gialla e la ruggine nera hanno confermato di rappresentare un pericolo per i frumenti duri e teneri, molti dei quali potenzialmente sensibili ai nuovi patotipi dei rispettivi patogeni che si stanno diffondendo in campo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 24/11/2016 
Il complesso della septoriosi colpisce ancora i frumenti bioMonitoraggio 2012 delle malattie fungine sui cereali - Tra le malattie epigee del frumento l' oidio e la ruggine bruna sono state rilevate in un numero limitato di località, mentre il complesso della septoriosi è risultato abbastanza diffuso in diversi ambienti italiani L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 23/11/2012 
Frantoio, Urano, Arbequina e Arbosana resistono alla verticilliosiDa ricerche su 14 tra le varietà attualmente più impiegate nei nuovi oliveti è emerso che le più resistenti da utilizzare negli areali a rischio malattia sono: il Frantoio per la coltivazione intensiva tradizionale e le altre tre per gli impianti superintensivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 19/11/2010 
Spirotetramat è efficace su vite contro la cocciniglia farinosaNel biennio 2010-2011 sono state condotte due prove di campo per valutare l' efficacia di spirotetramat (Movento®) nel contenimento di Planococcus ficus (Signoret) (Homoptera Pseudococcidae) su vite in Emilia-Romagna. Spirotetramat è stato valutato con tempi di applicazione e combinazioni differenti e confrontato con tecniche di difesa attuali. I timing sono stati l' inizio consolidato della migrazione delle neanidi e/o seguito dallo stesso o altro prodotto con intervallo deciso in funzione dello sviluppo della popolazione. I risultati hanno messo in evidenza l' eccellente efficacia e persistenza di spirotetramat. In entrambe le prove Movento applicato 1 o 2 volte ha dato esiti simili sia in termini di efficacia che di persistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 66 del 23/11/2012 
Flavescenza dorata anche in CampaniaAccertata la presenza del fitoplasma agente della flavescenza dorata e di piante infette in alcuni vigneti dell' Isola di Ischia. Le piante colpite sono state prontamente distrutte L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 25/11/2011 
Winetwork, rete europea contro flavescenza e mal dell' escaIniziate in Italia le riunioni dei gruppi tecnici regionali - La diffusione della conoscenza è la base per combattere le malattie della vite. Su questo concetto si basa il progetto che prevede lo scambio di informazioni tra tecnici e ricercatori e il trasferimento dell' innovazione. Coinvolti 7 Paesi e per l' Italia Piemonte e Veneto-Friuli L'Informatore Agrario n. 44, pag. 72 del 26/11/2015 
Presenza di metil-isotiocianato in serre geodisinfestateI rilievi hanno evidenziato come dopo 12 ore dal trattamento fosse già presente nell' aria quasi 1 mg/m³ di metil-isotiocianato, a dimostrazione di come il metabolita si sviluppi immediatamente, raggiungendo, nei primi 5-6 giorni, i valori di concentrazione più elevati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 39 del 21/11/2008 
Necessarie nuove linee di difesa a tutela del melone d' invernoIndagine sullo stato fitosanitario in Sicilia - Le giuste tecniche agronomiche, il recupero delle varietà locali, la ricerca pubblica e privata e il miglioramento genetico sono gli strumenti per contrastare il diffondersi delle malattie parassitarie e tutelare la coltivazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 43 del 21/11/2008 
Protocolli per l' esportazione degli agrumi in Paesi terziL' incremento registrato in questi ultimi anni è di auspicio per una consistente esportazione verso Paesi terzi con forti potenzialità economiche. Un' elevata qualità generale e la standardizzazione della merce sono prerequisiti molto importanti per il successo di queste iniziative L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 47 del 21/11/2008 
Vite: Erasmoneura vulnerata, una minaccia da valutareLe ricerche condotte nel Veneto hanno evidenziato una notevole presenza di Erasmoneura vulnerata nelle stagioni vegetative 2016 e 2017, anche se non è ancora chiara la reale entità della dannosità della specie e sarà necessario capire le interazioni con i numerosi antagonisti naturali L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 07/12/2017 
Strategie di difesa integrata dagli elateridi della patataLa riduzione della disponibilità di sostanze attive e la necessità di ottemperare alla normativa sulla difesa integrata, stanno determinando la necessità di approcci tecnici sostenibili per la coltivazione della patata. Scelta varietale, semine precoci e biofumigazione sembrano essere le soluzioni più promettenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 50 del 28/11/2019 
In Sicilia il legno nero della vite deve essere monitoratoRisultati di uno studio nel 2008-2012 in Sicilia occidentale - Un' indagine effettuata in 37 aziende viticole, con varietà a diffusione sia nazionale sia locale in provincia di Agrigento, Palermo e Trapani, ha evidenziato: che la presenza di legno nero non mostra un andamento epidemico, in particolare nella cv Chardonnay, che si caratterizza per l' alta suscettibilità alla malattia; l' assenza di flavescenza dorata in tutti i vigneti in cui sono stati osservati sintomi da fitoplasmi. È comunque consigliabile non realizzare nuovi impianti nelle vicinanze di vigneti con varietà suscettibili a legno nero e già interessate dalla malattia. Tra le infestanti, il convolvolo (C. arvensis) rilevato nei vigneti infetti potrebbe rappresentare una sorgente del fitoplasma; diserbo e lavorazioni del terreno quindi sono consigliabili per diminuire i rischi di diffusione del legno nero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 52 del 05/12/2013 
Gestione sostenibile delle malerbe della bietolaIl diserbo della bietola ha assunto un elevato livello di specializzazione, che ha permesso di ottenere buoni risultati nei confronti di una flora infestante diversificata e in un contesto di ridotto impatto ambientale. Interventi di pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza L'Informatore Agrario n. 45, pag. 55 del 14/12/2017 
|
|
| 
|
|

|