coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 102 di 112« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come vanno gestiti i romici, infestanti competitive e longeve
Mentre su plantule da seme di romici sono registrati diversi erbicidi efficaci su molte colture, più difficile risulta il controllo su piante affrancate e con organi vegetativi di conservazione già presenti. In questo caso occorre una strategia di lotta più attenta che integri il controllo chimico con quello meccanico, la falsa semina e le rotazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine su grano bio: il punto sull' annata 2019
Nel 2019 i rilievi fitopatologici effettuati sulle cultivar in prova coltivate in biologico hanno evidenziato in modo particolare la presenza delle ruggini e del complesso della septoriosi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 31/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Ruggine nera del frumento, come prevederne gli attacchi
Il DSS Ruggine Nera consente di identificare gli eventi infettivi che causano sintomi da ruggine nera sul grano, fornendo anche le date di comparsa dei sintomi. Inoltre, gli alert forniti dal modello rappresentano uno strumento utile nella scelta della strategia di controllo più adatta, consentendo risposte tempestive di applicazioni fungicide
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 16/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Grano bio: le malattie fungine più penalizzanti del 2012-13
Durante la decorsa annata agraria la septoriosi è stata la malattia più diffusa sui frumenti in coltura biologica, più limitata è stata la presenza di fusariosi della spiga e di ruggine bruna. BIBLIOGRFAIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 61 del 07/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Il «complesso della septoriosi» predomina sui frumenti bio
Monitoraggio delle malattie 2009-10 - Le condizioni climatiche hanno favorito lo sviluppo delle malattie, in particolare septoriosi e stagonosporiosi. Ruggine bruna e fusariosi della spiga sono state rilevate, con attacchi non elevati, solo in alcune località. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 05/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità di alcune cultivar di melo a Ceratitis capitata
È stata valutata la scuscettibilità dei frutti delle principali varietà di melo coltivate nell' areale trentino a infestazioni di mosca mediterranea. Granny Smith, Red Delicious e Morgen Dallago hanno mostrato il numero più basso di punture di ovideposizione; in campo, solo la varietà Golden Delicious ha mostrato una suscettibilità maggiore. Fondamentale adottare strategie di monitoraggio e di controllo integrato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 31/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Danni da piralide sulla vite in autunno
I danni ai tralci rinvenuti a Borgo Montello (Latina) indicano che la vite è un ospite occasionale per la piralide. L' eventuale lotta si basa sull' eliminazione delle infestanti e su trattamenti con Bacillus thuringiensis
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 66 del 05/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Smart Nutrition Olivo
Speciale Smart Nutrition Olivo - Presentazione - Nutrizione minerale dell' olivo: chiave per l' olio di qualità - Azoto e fosforo, veri alleati in oliveto
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 67 del 31/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Nutrizione minerale dell' olivo: chiave per l' olio di qualità
Speciale Smart Nutrition Olivo - L' azoto ricopre un ruolo fondamentale per l' olivo a partire dalla ripresa vegetativa per arrivare all' indurimento del nocciolo. Oltre all' influenza sugli aspetti fisiologici e produttivi della pianta, la fertilizzazione gioca un ruolo fondamentale anche per la qualità dell' olio e, in modo particolare, sul contenuto in polifenoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 68 del 31/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Azoto e fosforo, veri alleati in oliveto
Speciale Smart Nutrition Olivo - Per produrre olio extravergine di alta qualità è fondamentale utilizzare in oliveto mezzi tecnici di alta qualità: parola di di Nicola Carbone, che in provincia di Reggio Calabria gestisce con questa filosofia 80 ettari
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 72 del 31/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine poco presenti sui frumenti bio 2011
Risultati del monitoraggio sulle malattie nel 2010-2011 - Il monitoraggio svolto sui frumenti in coltura biologica ha evidenziato un limitato sviluppo delle malattie fungine. Septoriosi, stagonosporiosi e ruggine bruna sono state scarsamente rilevate, in controtendenza rispetto agli ultimi anni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 79 del 04/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni per la difesa e la qualità dell' olio italiano
Speciale Olio e Olivo - Presentazione - I sistemi di coltivazione tradizionali, la scarsa meccanizzazione e la frammentazione varietale limitano sia la produzione di olio italiano, sia la sua competitività a livello internazionale. Inoltre le strategie di difesa dagli insetti necessitano di un continuo aggiornamento, così come le operazioni in frantoio, dove l' innovazione può fare molto in termini di resa e qualità di estrazione.
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 29 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Contenere la mosca dell' olivo nell' alto Garda trentino
Speciale Olio e Olivo - La mosca dell' olivo nell' area dell' alto Garda trentino riesce a svolgere una generazione primaverile sulle drupe rimaste dell' anno precedente principalmente sulle piante urbane. Serve pianificare una nuova strategia integrata, ponendo particolare attenzione alle tempistiche di intervento e ai prodotti fitoiatrici impiegati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 30 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Mercati contadini, crescere ancora è possibile
Il quadro normativo deve essere aggiornato alla luce dell' evoluzione dei consumi e della vita sociale, rimuovendo anche tutte le penalizzazioni che disincentivano la trasformazione dei prodotti agricoli e la loro messa in vendita nei mercati. Verso un coordinamento dei mercati contadini italiani
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 30 del 10/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni a nuove e vecchie avversità per l' olivo
Speciale Olivo e olio - Presentazione - L' olio evo italiano deve puntare sulla qualità per vincere la sfida della concorrenza internazionale: per riuscirci è essenziale affrontare in modo sostenibile le «nuove» avversità come la xylella, ma anche i fenomeni già conosciuti, come la cascola. Discorso a parte meritano i biofenoli, composti fondamentali per la qualità dell' olio, influenzati da tanti diversi fattori.
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 31 del 22/12/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati