coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 103 di 112« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Relazione tra Xylella fastidiosa e patogeni lignicoli dell' olivo
Speciale Olivo e olio - Le analisi micologiche hanno evidenziato come sia nel Salento sia nella provincia Barletta-Andria-Trani sono presenti le stesse specie fungine responsabili della qualità del legno e di conseguenza del decremento quantitativo delle produzioni olivicole a cui possono andare incontro gli uliveti. Inoltre, non è stata riscontrata correlazione tra presenza di patogeni fungini e di Xylella fastidiosa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 32 del 22/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Cimice asiatica: controllo solo con ricerca e difesa integrata
Speciale Pero - Presentazione - Sono numerosi e importanti i danni che ha causato Halyomorpha halys, la cimice asiatica, nei pereti nazionali e per ora sembra difficile il contenimento, ma la ricerca si sta adoperando per trovare una strategia di difesa adeguata che non può prescindere da un approccio integrato, che preveda l' impiego di reti multifunzionali, trappole per il monitoraggio e trattamenti fitosanitari.
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf
La gestione delle infestanti in vigneto e in frutteto
Speciale Diserbo vigneto e frutteto - Presentazione - La crescente attenzione da parte dell' opinione pubblica alle tematiche ambientali ha favorito la diffusione dell' inerbimento negli spazi interfilari, limitando i trattamenti erbicidi sulla fila in banda sempre più ristretta, prediligendo in particolare prodotti fogliari ad azione sistemica o di contatto.
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 10/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura sociale, come iniziare
Consigli per avviare un progetto nel settore - Per realizzare una fattoria sociale è opportuna, e in alcuni casi obbligatoria, la collaborazione di professionisti, anche in materia fiscale, soprattutto se sono previste attività no profit. La trasformazione e la vendita di prodotti può contribuire a sostenere l' offerta di servizi sociali
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 13/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Le formulazioni: l' altra faccia di un agrofarmaco
La ricerca di formulazioni innovative non solo ha permesso di migliorare l' efficacia dei prodotti fitosanitari, ma ha consentito anche una maggiore sicurezza per l' operatore e l' ambiente; però la scelta deve essere oculata
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 33 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
La gestione delle infestanti nelle colture arboree
Speciale Diserbo vigneto e frutteto - Nella gestione della flora infestante nelle colture aboree si sono affermate le trinciature negli spazi interfilari, mentre sulla fila prevalgono ancora i trattamenti erbicidi effettuati in banda sempre più ristretta con prodotti fogliari
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 10/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Cimice asiatica su pero: monitoraggio e difesa
Speciale Pero - Le prove condotte all' interno del progetto «Tecniche di monitoraggio e strategie innovative per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys)» capitanato dal Crpv hanno permesso di studiare a fondo le caratteristiche di questo insetto, permettendo di individuarne il ciclo vitale. Inoltre, si sono monitorate l' influenza delle bordature e l' implementazione di una prima strategia di contenimento, che deve basarsi sui principi della lotta integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 34 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Cascola delle olive: attenzione ai cambiamenti climatici
Speciale Olivo e olio - La «cascola naturale» è da considerarsi «normale» nell' olivo ed è difficile da eliminare completamente poiché legata a una serie di fattori ed equilibri tra di essi. Alla luce dei cambiamenti climatici in atto è però importante riconsiderare alcuni aspetti, tra cui la scelta varietale e la vocazionalità pedoclimatica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 35 del 22/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Marketing dell' agriturismo con idee a basso costo
La cura attenta del rapporto con il cliente è la chiave per favorirne la fidelizzazione e quindi aumentare il fatturato dell' azienda. Le nuove opportunità offerte dai Gruppi di acquisto solidale
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 35 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Danni da tripide su olivo e strategie colturali di controllo
Speciale Olio e Olivo - Nei confronti di Liothrips oleae le pratiche agronomiche giocano un ruolo fondamentale su controllo e diffusione. Per contenere la popolazione entro le soglie di tolleranza vanno utilizzati: razionali tecniche colturali, programmi di controllo per il monitoraggio in campo e per la conservazione e/o il potenziamento degli antagonisti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 36 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Da cosa dipende il contenuto di biofenoli nell' olio evo
Speciale Olivo e olio - La cultivar, ma anche le caratteristiche pedoclimatiche, l' epoca di maturazione, le pratiche agronomiche, il processo di lavorazione e le condizioni di stoccaggio sono tutti fattori che incidono in maniera sostanziale sulle caratteristiche dell' olio, tra cui il contenuto di biofenoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 38 del 22/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Estrazione con ultrasuoni, più resa e qualità dell' olio
Speciale Olio e Olivo - L' effetto meccanico della cavitazione acustica generata dagli ultrasuoni emessi dal dispositivo «Sono-Heat-Exchanger», collocato tra il frangitore e il decanter, rompe le cellule della pasta di olive passate integre al frangitore liberando ulteriori quote di olio e composti minori
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine del frumento: suscettibilità delle varietà
La capacità di adattamento dei patogeni alle modificate condizioni climatiche sta determinando una maggiore diffusione di alcune malattie. Si conferma la presenza del complesso della septoriosi e della ruggine bruna, cresce la ruggine gialla e si rilevano infezioni sporadiche ma precoci di ruggine nera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 45 del 13/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Diserbo della bietola, soluzioni per una gestione integrata

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 50 del 20/12/2022
 
Difesa dalla carpocapsa del melo con Checkmate® Puffer CM
Tags: melo
Nel periodo 2010-2013 in diversi areali melicoli del Trentino è stata condotta una sperimentazione per testare la nuova tecnica di confusione sessuale definita tecnologia Checkmate® Puffer CM contro la carpocapsa del melo (Cydia pomonella). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 14/11/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati