coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 107 di 112« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Plantago asiatica mosaic virus: nuova minaccia per il Lilium
Gli esami di laboratorio su foglie di Lilium hanno accertato la presenza di PlAMV, che rappresenta la prima identificazione in Italia. Questo virus si diffonde a grandi distanze tramite il materiale di propagazione infetto (bulbi). È importante quindi mettere a punto un sistema diagnostico preciso, rapido e affidabile per identificare tempestivamente i bulbi infetti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 55 del 03/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Insoliti danni su pesche da Alphitobius diaperinus
Le erosioni su frutti di pesco riscontrate in prossimità della raccolta sono state causate da adulti di Alphitobius diaperinus, insetto originario della lettiera di pollame distribuita nel marzo precedente. Per evitare danni sui frutti è importante la provenienza della lettiera, da distribuire nei mesi autunno-invernali. Non sono registrati insetticidi specifici; etofenprox, registrato per alcuni lepidotteri, è efficace anche nei confronti di questo coleottero. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 56 del 04/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Lycorma delicatula, cicalina di temuta introduzione
Lycorma delicatula è una cicalina esotica originaria della Cina e del Vietnam e introdotta negli Stati Uniti nel 2014, dove è stata segnalata per la sua pericolosità su vite. Nelle situazioni più gravi, con popolazioni che possono arrivare a centinaia di individui per pianta, si può giungere alla morte del vigneto in 3-4 anni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 56 del 28/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Grave epidemia di MWMV su zucchino in Calabria
La rapida diffusione del Moroccan watermelon mosaic virus nella Media Valle del Crati ha determinato gravi malformazioni di foglie e frutti. La difesa contro questo virus, più che chimica, deve essere improntata alla prevenzione con l' uso di piantine sane, l' anticipo dei trapianti, l' impiego di piante resistenti/tolleranti e di corrette pratiche agronomiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 57 del 13/12/2018
Scarica file gratis .pdf
Heliothrips haemorrhoidalis dannoso al kiwi in Campania
La forte infestazione di questo tisanottero su circa 1 ha di actinidieto ha provocato danni solo sulle foglie, che apparivano imbrunite. Sui frutti non si sono rilevati danni in quanto erano già in accrescimento al momento dell' attacco (inizio agosto). La reale dannosità dovrà essere valutata nelle prossime stagioni: è quindi importante attuare innanzitutto un corretto monitoraggio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 58 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Cimice asiatica confermata come insetto vettore di fitoplasmi
Dalle prove condotte emerge che le cimici sono in grado di acquisire fitoplasmi presenti nell' ambiente in cui si nutrono. In condizioni di laboratorio è stata verificata anche la loro capacità di trasmissione a piante sane. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 60 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Conoscere la salute delle piante con l' analisi delle immagini
L' utilizzo delle immagini ad alta definizione nelle diverse lunghezze d' onda (visibile, vicino infrarosso, ultravioletto) consente di misurare diversi parametri morfometrici (altezza, biomassa coprente, ecc.), ma anche la risposta della pianta a stress biotici (attacchi di patogeni) o abiotici (stress idrico). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 60 del 30/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Difesa preventiva per il controllo delle cuscute
La scarsità di erbicidi efficaci contro le diverse specie di cuscuta impone l' adozione di metodi di lotta indiretti come ad esempio la rotazione di piante non ospiti, la falsa semina, l' impiego di semente e di acque irrigue non infestate. Tra i prodotti disponibili si segnalano pendimetalin, clorprofam, etofumesate e propizamide. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 62 del 02/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Segnalata psilla lerp sul litorale adriatico centro-meridionale
Dopo Campania, Lazio e Basilicata la presenza di psilla lerp è stata segnalata anche in Puglia, Molise e Abruzzo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 66 del 02/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi neonicotinoidi, quale l' impatto sugli acari fitoseidi utili
Prove in campo su vite e melo e in laboratorio - I neonicotinoidi non manifestano tossicità acuta sulle forme mobili dell' acaro fitoseide utile Amblyseius andersoni. I livelli di selettività riscontrati sono statisticamente paragonabili al referente flufenoxuron e statisticamente migliori di quelli di etofenprox. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 67 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
I residui sull' uva di trattamenti antibotritici
Per i residui alla vendemmia, in tutte e due le annate, il livello riscontrato è risultato sempre al di sotto del livello di residuo massimo ammesso (LMR) per tutti i fungicidi testati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 28/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Contro le calamità atmosferiche l' uva può contare sull' assicurazione
Sono due gli elementi maggiormente modificati dalle leggi comunitarie: obbligo di assicurare il risultato della produzione e soglia di accesso al risarcimento sull' intera produzione
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Pochi i preparati disponibili contro le cocciniglie
Su pomacee e drupacee sono venuti a mancare prodotti che, utilizzati in programmi di difesa contro altri insetti, avevano anche attività anticoccidica quando le tempistiche applicative coincidevano con la presenza degli stadi vulnerabili delle cocciniglie
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Come intervenire contro le malattie di stagione
La fase di potatura invernale è un momento utile, oltre che per regolare la fruttificazione, anche per monitorare le piante nei confronti di avversità fungine, batteri e insetti xilofagi
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 28/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Interessanti estensioni d' impiego per l' acaricida Borneo
Con i regolamenti n. 1050/2009 e n. 822/2009 sono stati aggiornati i limiti massimi di residuo (LMR) di numerose sostanze attive. Dal prossimo anno non potranno più essere impiegati clofentezine e diflubenzuron. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 11 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati