coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 111 di 112« 111 112  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Malattie fungine più diffuse sui frumenti biologici
Le indagini fitopatologiche condotte nell' annata agraria 2015-2016 hanno evidenziato la comparsa di diversi patogeni. Nei campi sperimentali delle Reti nazionali di monitoraggio è stata confermata la presenza del complesso della septoriosi; un' attenzione particolare va sicuramente rivolta anche alla ruggine gialla
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 61 del 15/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Polloni e sottofila della vite, come gestirli insieme
Prove svolte ad Asti nel 2012-2015 - L' azione spollonante di CE (carfentrazone-ethyl) e PE (pyraflufen-ethyl) è risultata sempre molto rapida, mentre GA (glufosinate ammonium) agiva più lentamente. Per quanto riguarda l' effetto disseccante delle erbacee sottofila, CE e PE hanno mostrato comportamento analogo e un controllo generalmente parziale, mentre GA ha fornito sempre buoni risultati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 17/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Una soluzione efficiente per geodisinfestare con il vapore
Il sistema di applicazione del vapore con iniezione sub-superficiale ha garantito ottimale contenimento di patogeni e infestanti con tempi di trattamento inferiori rispetto ai sistemi tradizionali. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 66 del 10/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Come massimizzare la qualità dell' extravergine di Cerasuola
Tags: olivo
La Cerasuola ha buona produttività, tollera gli stress e dà un olio che raggiunge uno standard qualitativo elevato e costante. Potrebbe diventare un riferimento per modulare il calendario di raccolta nei diversi ambienti delle denominazioni di origine per migliorare la qualità e le produzioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 50 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Bietola, integrare le strategie di diserbo
Il controllo delle infestanti della bietola si basa sulle applicazioni preventive a base di erbicidi residuali e sull' impiego frazionato di dosi molto ridotte in post-emergenza. Risulta utile l' impiego di graminicidi specifici per controllare le specie estive e di propizamide per il contenimento della cuscuta
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 21/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Bacillus subtilis efficace su pesco contro la maculatura batterica
Tags: pesco
In un biennio di prove condotte a Bologna, il biopreparato a base di Bacillus subtilis è risultato efficace nel contenere la malattia, limitandone, la diffusione nello spazio e nel tempo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 59 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate per il diserbo della bietola
La gestione delle infestanti della bietola si basa sull' impiego di metamitron, lenacil, cloridazon e S-metolaclor in pre-emergenza e sull' utilizzo in post-emergenza di dosi molto ridotte di fenmedifam + desmedifam + etofumesate addizionate di triflusulfuron e di graminicidi specifici
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 60 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Notevoli danni da sesamia in vivai di palme in Campania
Tags: palma
Nel Napoletano sono state segnalate massicce infestazioni di Sesamia nonagrioides che, in particolari situazioni, può contribuire a peggiorare ulteriormente il quadro sanitario delle palme già pesantemente colpite dal punteruolo rosso e dal lepidottero Paysandisia archon. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 61 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Infestanti più diffuse e problematiche della bietola

L'Informatore Agrario n. 48, pag. 68 del 23/12/2011
Prevenire il danno forestale grazie al Servizio Meta
Il Servizio rappresenta uno strumento per la prevenzione dei danni al patrimonio boschivo con attività di raccolta e archiviazione delle informazioni, di previsione della diffusione territoriale di patologie, di verifica degli attacchi in corso, di prescrizione di interventi fitoiatrici e controllo degli effetti prodotti
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 3 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Difesa fitosanitaria nella foresta toscana
A oggi uno dei principali punti di forza del Servizio Meta, che gestisce la difesa forestale, è il progressivo consolidamento di una complessa rete di monitoraggio che consente un capillare controllo del territorio
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 4 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Il patrimonio forestale toscano e le emergenze fitosanitarie
Il Meta costituisce un osservatorio permanente per attuare azioni di controllo diretto delle infestazioni prima che si verifichino gravi emergenze, consentendo alle Amministrazioni pubbliche di inserire per tempo nella programmazione annuale gli interventi da realizzare
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 5 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Scopi e funzionamento del Servizio Meta
Il Meta è divenuto sia uno strumento utile all' acquisizione di dati sulla diffusione di avversità biotiche di recente introduzione sul territorio, sia un mezzo per veicolare informazioni sui rischi di introduzione di nuovi organismi nocivi e sulle strategie di prevenzione
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 11 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Interventi a tutela delle piante nel rispetto dell' ambiente
Il progetto per il contenimento della cocciniglia corticicola del pino marittimo (Matsucoccus feytaudi) nasce con l' obiettivo di evitare un attacco generalizzato di forte impatto ambientale e per costituire una fascia boscata costiera composta da pinete di pino marittimo meno vulnerabili e da boschi autoctoni più stabili, favorendo così successioni naturali in atto o situazioni preesistenti l' impianto del pino. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 14 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Possibili interventi su kiwi contro gli araneidi salticidi
Tags: actinidia
Prove eseguite nel Viterbese negli anni 2007, 2008 e 2009 - Le prove per valutare i sistemi di campionamento e di contenimento a basso impatto ambientale hanno evidenziato che le fascette di cartone ondulato sui tralci hanno attirato più adulti per la formazione del bozzolo, la colla per topi non ha impedito l' attacco e il nastro biadesivo ha avuto attività nulla. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 25/12/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati