
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Vitelli, l' importanza dell' acqua nell' alimentazioneL' acqua è un alimento essenziale per i vitelli: nella gestione quotidiana, la qualità unita a quantità, tempi, metodi e temperature di somministrazione condiziona lo sviluppo del rumine, l' assunzione di starter e l' incremento di peso giocando un ruolo decisivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 22/11/2018 
Foraggi aziendali, le analisi attestano il valore nutrizionaleIl controllo delle qualità nutrizionali degli alimenti aziendali può aiutare i nutrizionisti a ridurre gli errori di formulazione determinati proprio da una scarsa conoscenza del prodotto utilizzato. In questo caso le minori performance produttive e i maggiori costi da sostenere per la razione causerebbero un' inevitabile perdita economica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 23/11/2017 
Gas Endeavour®, l' innovazione che valuta gli elementi nutritiviSviluppato presso il Dipartimento di scienze medico-veterinarie dell' Università di Parma in collaborazione con una ditta specializzata svedese, questo strumento applica il concetto della gas production (la fermentazione degli alimenti nel rumine) nel calcolo del valore nutritivo degli alimenti attraverso un moderno processo ampiamente testato e molto affidabile L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 23/11/2017 
Stalle da latte, incroci da carne per migliorare la redditivitàNumerose simulazioni hanno dimostrato i vantaggi economici dell' utilizzo del seme sessato e della genotipizzazione di tutte le vitelle: maggior efficienza economica della rimonta, riduzione del carico di bestiame, maggior facilità al rispetto delle normative sulla gestione dei liquami, minori costi di mantenimento L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 22/11/2018 
Una genetica efficiente: la rimonta in 4 fasi decisiveFocalizzare il proprio obiettivo, mettere a punto la strategia più adatta per raggiungerlo, rendere operative le scelte di selezione e misurare progressivamente i risultati ottenuti: sono le quattro mosse per costruire una rimonta dal valore genetico superiore a quello della mandria attuale L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 22/11/2018 
È ottima la competitività dei tori genomici italianiIl miglioramento della selezione genetica è un aspetto prioritario in ogni allevamento. Si tratta però di un percorso molto delicato, in cui diversi fattori giocano un ruolo chiave per raggiungere i risultati attesi riguardo la produttività e la redditività aziendale. Occorre allora partire da alcuni punti di riferimento molto precisi L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 23/11/2017 
La gestione della vitellaia esige obiettivi chiari e precisiI fattori che concorrono al contenimento delle percentuali di natimortalità, mortalità neonatale e morbilità dei vitelli sono numerosi e possono garantire i migliori risultati solo con una conduzione imprenditoriale della stalla, dove la collaborazione tra allevatore, nutrizionista e veterinario deve essere prioritaria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 23/11/2017 
Benessere e innovazione nella stalla del futuroValentino Falappi conduce un allevamento da 280 vacche da latte in provincia di Brescia. Il latte è conferito a una cooperativa che produce varie tipologie di formaggi. Robot di mungitura, ricerca delle migliori soluzioni per garantire ottime condizioni di confort al bestiame e attenta gestione del farmaco sono i capisaldi della sua attività L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 22/11/2018 
Polpe di bietola nella dieta, preziose per la ruminazioneLe polpe di bietola sono ricche di fibra solubile e aiutano a massimizzare l' efficienza ruminale, colmando la quota ottimale di fibra solubile nella razione. Alcuni nutrizionisti americani le utilizzano per diminuire l' uso di foraggi, portando la fibra solubile da concentrati a livelli altissimi, ottenendo così - in alcuni casi - produzioni di assoluto rilievo L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 22/11/2018 
Mastiti sotto controllo solo se la diagnosi è correttaLe tecniche diagnostiche oggi a disposizione sono molteplici e devono essere scelte con razionalità per poter applicare poi una terapia efficace e prudente al tempo stesso. Un obiettivo che può essere raggiunto, però, a patto che le analisi condotte vengano correttamente interpretate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 23/11/2017 
La ripresa nelle zone terremotate passa anche dalla SopravissanaNelle zone colpite dal terremoto dell' agosto 2016 l' allevamento delle pecore affonda le sue radici in tempi lontani e rappresenta un' attività molto importante per le popolazioni locali. Anche attraverso la riscoperta del patrimonio storico e artistico esistente le istituzioni possono contribuire a non disperderne il valore L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 42 del 23/11/2017 
Procedure da seguire per aprire un minicaseificioDalla fine del 2007, e dopo l' abrogazione delle leggi di filiera verticale del settore lattiero-caseario, sono definitivamente entrati in vigore i nuovi regolamenti e oggi aprire un minicaseificio aziendale è più semplice di quanto non lo fosse anni fa L'Informatore Agrario n. 43, pag. 50 del 13/11/2009 
La separazione del digestato aumenta il potere fertilizzanteLa digestione anaerobica, modificando le caratteristiche degli effluenti, riduce l' efficienza di separazione della sostanza secca e dell' azoto nella frazione solida. D' altra parte permette di concentrare nella frazione chiarificata azoto ammoniacale, prontamente assimilabile dalle colture, e in quella solida azoto organico a più lenta mineralizzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 55 del 13/11/2009 
Al bando i verri non conformi al tipo genetico «italiano»Dopo anni di lavoro è in via di pubblicazione il primo elenco dei tipi genetici non conformi al circuito dei salumi e delle carni dop e igp L'Informatore Agrario n. 43, pag. 56 del 03/11/2006 
Stalle in legno, confortevoli ed economicheLa stalla costruita in 3 corpi distinti sembra poter diventare un nuovo modello costruttivo basato su strutture non troppo alte che ottimizzino l' entrata di aria e luce. Le lettiere sono di paglia e le corsie di movimentazione indifferentemente su grigliato o su battuto di cemento L'Informatore Agrario n. 43, pag. 58 del 03/11/2006 
|
|
| 
|
|

|