
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Controllare le mastiti è possibile anche nei piccoli allevamentiGli animali infetti da Staphylococcus aureus sono la causa principale dell' elevato contenuto cellulare del latte e determinano una riduzione della produzione. Il controllo delle infezioni è possibile, come dimostra il programma descritto nell' articolo, e determina un miglioramento della quantità e qualità del latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 59a Fiera internazionale del bovino da latte - Cremona, pag. 27 del 08/10/2004 
I vantaggi del benessere nella bovina da latteL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 5 del 12/10/2001
I perché del benessere animale e come apprezzarlo nella lattiferaGli animali felici sono più sani, più fertili, più longevi, più produttivi (quantità e qualità) e quindi più efficienti con soddisfazione, anche economica, dell' allevatore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 7 del 12/10/2001 
Il benessere animale in una efficiente gestione dell' allevamento da latteDalla ricerca è emersa una forte correlazione tra benessere animale e ingestione di sostanza secca e, di conseguenza, produzione. Come pure è risultata chiara la correlazione tra benessere e cellule somatiche. Infine si è rivelato importante l' utilizzo dei dati relativi al benessere per valutare più efficacemente la gestione aziendale L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 11 del 12/10/2001 
Meno stress, più latteLa vacca è fatta per produrre, quindi se noi non la mettiamo in difficoltà ed eliminiamo tutte le cause di stress, le permetteremo di raggiungere elevate produzioni L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 14 del 12/10/2001 
La macchina mungitrice e la mungitura meccanicaIl produttore di latte deve mirare a migliorare sempre più la sua produzione e per questo mettere in atto strategie di intervento a tutto campo che partono dalla mammella bovina per arrivare alla gestione dei reflui, alla sala di mungitura, ai problemi di sicurezza e igiene per le persone coinvolte nel processo produttivo. Ancora molte le incertezze relative alle norme ISO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Impianti di mungitura del terzo millenio, pag. 5 del 13/10/2000 
Effetti del pascolo del vigneto sul latte ovinoRicerca di residui di sostanze attive nel pecorino siciliano - L' allevamento della pecora nei mesi di settembre-novembre fa grande ricorso al pascolo, in quanto in quel periodo risulta povero di risorse foraggiere spontanee L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 40 del 19/10/2007 
Un «segreto» per aumentare il reddito di stallaDal 1988 a oggi gli allevamenti italiani di bovini da latte sono in calo. Per rallentare questo fenomeno ci vuole un nuovo e più coraggioso approccio alla gestione da parte del direttore d' azienda: raccolta e analisi più razionali dei dati e software adatti per gestirli L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 13/10/2006 
In Lombardia, le prime stalle gestite con il software Dairy CompIl software è attualmente quello più diffuso nel Nord America dove copre il 48% del mercato dei programmi per la gestione delle aziende zootecniche. Dairy Comp può dialogare con la rete informatica APA, ARA e AIA e partendo dai dati aziendali attuali può evidenziare le problematiche che potrebbero verificarsi nel futuro prossimo: è l’unico software gestionale con finalità previsionali sul mercato L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 14/10/2005 
Una chance da non perdere: costanza ogni giornoIl segreto non sono le «trovate» ma il metodo del lavoro quotidiano. L' elemento che rende competitive le aziende è infatti la gestione, nel senso ampio del termine L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 21/10/2011 
Reflui zootecnici, bomba da disinnescareL' applicazione dei vincoli previsti dalla direttiva nitrati mette a rischio l' intera zootecnia della Pianura Padana. Bisogna organizzare una risposta tecnica efficace ai rilievi mossi dalla Commissione europea L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 9 del 13/10/2006 
Un carro di mungitura mobile poco costoso e affidabileL’utilizzo della mungitura meccanica in alpeggio è fondamentale per migliorare le condizioni igieniche, mantenere l’economicità dell’attività zootecnica e far fronte alla carenza di manodopera. Il SATA ha messo a punto un impianto leggero, poco costoso (circa 2.500 euro) e adatto ai pascoli di alta quota L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 14/10/2005 
Gli obiettivi da seguire per l' allevamento della manzaPer rendere efficiente l' allevamento della manza è fondamentale rispettare elevati standard di benessere animale e conoscere le mete produttive da raggiungere: crescita giornaliera, età di inseminazione (tra il 13° e il 14° mese) ed età al primo parto (compresa tra il 22° e il 24° mese) L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 21/10/2011 
Come creare il clima ottimale nella stallaPer limitare i danni produttivi ed economici dovuti al caldo estivo l' allevatore può ricorrere a diverse soluzioni: dagli accorgimenti costruttivi della stalla all' installazione di impianti di ventilazione artificiale e di raffrescamento tramite nebulizzazione e aspersione diretta d' acqua. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 12 del 13/10/2006 
Meno spore nel latte con la corretta gestione della stallaLe pratiche che riducono maggiormente il contenuto di spore nel latte sono: pulizia degli animali e delle cuccette o poste; presenza del pre-dipping. Le aziende con meno di 600 spore/mL di latte erano caratterizzate da elevata pulizia degli animali e delle cuccette o poste L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 14/10/2005 
|
|
| 
|
|

|