coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1523 - Pag. 91 di 102« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le principali cause delle fermentazioni anomale nel latte
Le condizioni operative possono influenzare lo sviluppo dei microrganismi anticaseari ma la qualità del latte, riflesso dello stato fisiologico delle bovine, è il primo fattore da tenere sotto controllo
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 49 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Vacche da latte, il benessere in stalla premia
Speciale Benessere animale - Presentazione - Perseguire il benessere animale consente maggiore produttività e costi inferiori. Attenzione va posta alla progettazione della stalla: dimensioni che facilitano un buon ricambio d' aria e altezze minime, pendenza del tetto, orientamento dell' edificio e materiali. Importante è anche conoscere le opportunità offerte dai Piani di sviluppo rurale (Psr): l' Emilia-Romagna ha introdotto nella Misura 215 pagamenti per sostenere i maggiori costi per l' adeguamento a standard di benessere più elevati.
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 19/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Come progettare una stalla per le vacche da latte
Speciale Benessere animale - Un tetto con pendenze elevate (> 30%) è necessario per garantire un buon ricambio dell' aria. Stalle con aperture insufficienti creano condizioni sfavorevoli sia in estate sia in inverno. L' orientamento migliore dell' edificio è est-ovest ed è consigliato utilizzare il lato sud della stalla per gli animali meno produttivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 54 del 19/11/2010
Scarica file gratis .pdf
La farina di semi di pisello nell' alimentazione di piccole specie
La farina di semi di pisello può essere utilizzata nella preparazione delle miscele destinate ai broiler e alle galline ovaiole per sostituire quantità variabili di farine di estrazione di soia e di mais senza penalizzare le attitudini produttive degli animali. L' impiego dovrà essere affiancato da un' integrazione di metionina
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 55 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
L' analisi NIRS per il controllo dell' alimentazione della vacca da latte
Oggi è più che mai necessario un continuo controllo dell' alimentazione della vacca da latte per prevenire eventuali errori di formulazione delle diete. Un concreto mezzo a disposizione di allevatori e tecnici formulisti è rappresentata dall' analisi NIRS (spettrometria del vicino infrarosso) che, in grado di rispondere ai requisiti di accuratezza, economicità e tempestività
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 58 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Il benessere animale come strategia per aumentare la competitività
Speciale Benessere animale - La Regione Emilia-Romagna ha introdotto nella Misura 215 - Pagamenti per il benessere animale - del proprio Psr la valutazione preventiva delle aziende che vogliono aderire, per definire classi di merito che collocano gli allevamenti in relazione al livello di benessere
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 58 del 19/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Sostenere la zootecnia alpina per salvaguardare l' ambiente
Tags: zootecnia
Nella politica agraria rivolta alle zone alpine esistono ormai da anni incentivi sostenuti dall' Unione Europea ma vi è soprattutto una ferrea volontà politica dei Paesi alpini di aiutare l' agricoltura a rimanere sul territorio come principale baluardo di difesa ambientale
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 61 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Per i bovini da carne meglio i pavimenti in gomma
Il pavimento grigliato in gomma è risultato essere un' ottima soluzione per i bovini da carne. Alcune prove hanno evidenziato: aumento della frequenza di assunzione di cibo e aumento di peso, maggiore comfort e una minore incidenza di patologie podali e problemi alle articolazioni
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 61 del 23/11/2012
Scarica file gratis .pdf
La Piemontese alla conquista degli Usa
Gli Stati Uniti stanno da tempo compiendo notevoli sforzi per proporre sul mercato carni più rispondenti alle esigenze del consumatore moderno. In questa direzione sta crescendo anche negli Usa l' interesse degli allevatori nei confronti della razza Piemontese per la riconosciuta qualità della carne
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Puntare al ciclo chiuso in aziende biologiche di bovini da carne
In agricoltura biologica il dimensionamento della stalla è vincolato dalla resa delle colture, prima ancora che dai limiti al carico zootecnico imposti dalle normative sul biologico. Un elevato grado di autoapprovvigionamento di alimenti non riesce a garantire l' autosufficienza per paglia e fertilizzanti organici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 25/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Il progetto Sanibeef, dall' allevatore al consumatore
Prova biennale su 1.063 bovini francesi - I danni delle patologie respiratorie su circa 900.000 bovini da ingrasso introdotti annualmente in Italia ammontano a oltre 20 milioni di euro. Il progetto Sanibeef ha studiato nuove strategie vaccinali e manageriali per il controllo di tali patologie a partire dai Paesi di origine (Francia, Irlanda)
L'Informatore Agrario n. 44 Inserto staccabile - Progetto Sanibeef, pag. 2 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Sperimentazione Sanibeef: i risultati ci sono
In questa sperimentazione il costo per animale che ha subìto solo una profilassi vaccinale senza episodi di patologie respiratorie è risultato di 8-12 euro, mentre per un animale che ha avuto un episodio di patologia sale a 25-28 euro, con un costo medio stalla per animale pari a 16 euro, a fronte di un riferimento di 65 euro
L'Informatore Agrario n. 44 Inserto staccabile - Progetto Sanibeef, pag. 3 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Vademecum per la gestione sanitaria dei bovini da carne
L' arrivo dei bovini da carne negli allevamenti italiani: è in questa fase che la corretta prassi di gestione gioca un ruolo determinante per lo stato sanitario degli animali e di conseguenza di tutto il risultato tecnico ed economico del ciclo produttivo
L'Informatore Agrario n. 44 Inserto staccabile - Progetto Sanibeef, pag. 7 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Il business della pappa reale nuova fonte di reddito
La disponibilità di pappa reale nazionale risulta di gran lunga insufficiente a soddisfare il fabbisogno, pertanto vi sono interessanti spazi economici
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 36 del 21/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Aumentano i costi di produzione nelle aziende del Veneto
Nel 2007 le aziende zootecniche si sono trovate ad affrontare importanti cambiamenti, come l' aumento dei prezzi delle materie prime e il rispetto della Direttiva nitrati. Incremento delle superfici foraggere e cambiamento limitato delle razioni sono tra gli adattamenti imprenditoriali che hanno caratterizzato l' annata
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 38 del 28/11/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati