coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1523 - Pag. 81 di 102« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' importanza di una corretta alimentazione della vitella
Solo la contemporanea presenza di alimenti vegetali e acqua può creare le condizioni per lo sviluppo del rumine. Nelle prime settimane i foraggi non sono utili alle fermentazioni, i nutrienti che aiutano maggiormente lo sviluppo delle papille ruminali sono gli zuccheri. Il resto dei carboidrati deve essere rappresentato da amido
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 46 del 17/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Il risparmio del «separato» in cuccetta
Per una stalla libera, dotata di separatore, il vantaggio economico del separato in cuccetta è 43,6 euro/vacca/anno. Le condizioni igieniche sono accettabili ma inferiori a quelle di stalle che impiegano paglia o truciolo di legno; pertanto l' uso del separatore è da associare a una routine di mungitura rigorosa dal punto di vista igienico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 47 del 10/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Meno patologie epatiche prevenendo la chetosi
Dimagrimenti eccessivi negli ultimi giorni di gravidanza accompagnati da chetosi non adeguatamente trattata fanno accumulare grassi nel fegato, che possono scatenare la lipidosi, patologia correlata a mastite, metrite, laminiti, ritenzione della placenta, ipocalcemie post-parto
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 50 del 12/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Quando le «Buone pratiche» possono essere vantaggiose
Linee guida per adeguare l' allevamento alle normative vigenti - L' applicazione di un programma di Buone pratiche di allevamento permette di ottenere risultati sia sulla gestione sia sull' efficienza produttiva. Per passare alla pratica è necessario collegare tecniche di allevamento appropriate a sistemi di monitoraggio e verifica dello stato sanitario e di benessere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 52 del 10/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Utilizzo delle argille per evitare le aflatossine nel latte
Per migliorare l' azione di sequestro delle micotossine, gli adsorbenti non devono essere aggiunti durante la preparazione dell' unifeed o distribuiti sulla foraggiata, ma addizionati agli alimenti contaminati al momento della macinazione della granella o incorporati nei mangimi completi durante la pellettatura, in questo modo si può ridurre la presenza di aflatossina oltre il 50%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 56 del 10/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Silomais per produrre biogas, attenti ai conti
Miti da sfatare e alcuni conti economici su impianti simulati - La digestione anaerobica delle deiezioni comporta un aumento della plv di 1,5-2,4 centesimi di euro/L di latte prodotto, mentre la redditività degli impianti alimentati a solo silomais è limitata a causa del suo attuale valore di mercato
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 57 del 12/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Il modello che riduce i costi della razione
Il modello confronta i fabbisogni degli animali con gli alimenti che si intendono inserire in razione, controlla le principali funzioni metaboliche e prevede così la composizione delle feci
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 61 del 10/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Nuove norme per gli allevatori produttori di mangimi composti destinati all' autoconsumo aziendale
Tags: mangimi
Il nuovo decreto cambia sostanzialmente le regole preesistenti nel settore della produzione di mangimi composti, contenenti premiscele di additivi o taluni additivi, anche per gli allevatori che finora hanno prodotto in azienda il mangime integrato per il fabbisogno esclusivo dei propri animali. Scade il prossimo 22 novembre il termine per presentare domanda di riconoscimento alla Regione
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 08/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Migliorano le qualità casearie delle razioni con insilati
Tags: foraggi
Negli ultimi 15 anni le qualità casearie delle razioni con insilati sono decisamente migliorate grazie soprattutto alla conoscenza del processo di insilamento e desilamento e quindi all' adozione delle relative contromisure per contrastare lo sviluppo dei microrganismi anaerobi, ma grazie anche al miglioramento delle tecniche di somministrazione della razione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 08/10/1999
Scarica file gratis .pdf
La crescita continua del valore genetico della Frisona Italiana
Negli ultimi anni il progresso genetico della Frisona Italiana sia in termini di produzione di latte che di contenuto di grasso e proteina è stato notevole e riconosciuto a livello internazionale. Gli aspetti che hanno maggiormente dettato questa crescita sono stati l' aumento del numero dei tori messi in prova per anno, il miglioramento qualitativo nella scelta dei padri e delle madri
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 13/10/2000
Scarica file gratis .pdf
L' allevatore, il veterinario e lo zootecnico nella gestione dell' allevamento
Solo attraverso un lavoro d' equipe, in cui vengono messe insieme e coordinate le diverse professionalità, è possibile arrivare a una gestione corretta dell' allevamento e al conseguimento di risultati soddisfacenti sia dal punto di vista tecnico che economico
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 37 del 12/10/2001
Scarica file gratis .pdf
Confronto del costo di produzione europeo del latte alimentare
Da un' indagine, svolta dall' European dairy farmers su 125 allevamenti di 10 Paesi europei, è emerso che nelle Nazioni con i più alti costi di produzione si riscontrano allo stesso tempo alti prezzi del latte. Esempio eloquente è l' Italia, dove il costo di produzione più elevato in assoluto viene compensato da un prezzo del latte più alto d' Europa
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 41 del 13/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Fermentazioni anomale nel latte quando la dieta è a base di silomais
Le filiere produttive con silomais rispetto a quelle senza insilati evidenziano mediamente una maggiore presenza di eterofermentanti, causa di fermentazioni anomale nelle cagliate e nelle forme di Grana, Provolone. Tuttavia più che il valore assoluto si dimostra importante il rapporto tra etero e omofermentanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 41 del 10/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Le buone pratiche gestionali che aiutano a controllare le mastiti
La ricerca ha correlato le pratiche gestionali attuate nell' allevamento e durante la mungitura con il numero di cellule somatiche presenti nel latte espresso come Linear score, evidenziando quali di esse sono maggiormente influenti sulla qualità del latte e quali possono essere causa di problemi alla mammella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 08/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Problematiche di installazione e avvio di un robot di mungitura
Le impressioni, raccolte dopo i primi mesi di installazione del robot di mungitura nella Sezione di Cremona dell' Istituto sperimentale per la zootecnia, sono decisamente positive non solo per quanto riguarda il funzionamento meccanico, ma anche per la possibilità di disporre di numerosi parametri gestionali riferiti al singolo animale
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 12/10/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati