coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1523 - Pag. 84 di 102« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La mungitura di oggi e di domani
Ogni attività necessita di un continuo aggiornamento tecnologico che permetta di restare competitivi. Servono però immediate risposte dalla ricerca applicata
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Le vacche vanno aiutate a regolare il calore corporeo
La produzione di latte comporta anche la produzione di molto calore che le vacche devono disperdere. Con una temperatura ambientale di appena 30 °C le grandi lattifere devono poter evaporare circa 2 L/ora di acqua per esigenze di termoregolazione: per via naturale non ce la fanno
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Per i produttori di latte alcuni spunti per avere futuro
Quanto hai speso quest' anno per produrre un quintale di latte Qual è il tuo costo di sostituzione Le primipare raggiungono l' 85% del peso delle tue vacche adulte con un primo parto entro i 24-25 mesi In questo articolo qualche suggerimento per aumentare l' efficienza, il reddito e capire dove sono gli errori
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Quanto costa costruire le diverse tipologie di stalla
Tags: zootecnia
I costi di costruzione delle stalle variano da circa 2.000 euro/capo per i bovini da ingrasso fino a 5.600 euro/capo per le vacche da latte, per le quali la variabilità dell’investimento è elevata: da 4.000 a 5.600 euro/capo. Al momento della scelta bisogna però tener presente che il tipo di stalla influisce pesantemente sui futuri costi di gestione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 21 del 14/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Misurare i tempi alle vacche per aumentare la produzione
Il tempo che ogni animale dedica ad alimentazione, ruminazione e attesa in piedi influisce sulla produzione di latte. Bisogna imparare a conoscere la durata ottimale di ogni fase e la giusta densità di animali in stalla: se si commettono errori si possono perdere fino a 4 litri/capo al giorno di latte. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Il progesterone può aiutare la fertilità delle bovine
La sub-fertilità è un problema nelle bovine ad alta produttività. L' obiettivo di un parto all' anno va perseguito con un' attenta valutazione della genetica dell' animale e della gestione, in senso lato, dello stesso
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Tutto quello che c' è da sapere sui bagni podali
Un buon disinfettante deve combinare l' azione rapida di una sostanza attiva organica con quella persistente di una minerale. Ma bisogna tener presente che: il contatto con sostanze che sviluppano, in soluzione, pH elevati distrugge il film idrolipidico che protegge la cute; i disinfettanti organici perdono efficacia in presenza di elevata contaminazione fecale
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Più latte in meno tempo disinfettando le mammelle
Le lesioni al capezzolo causate dalla mungitura possono essere la via d' ingresso di batteri che provocano la mastite. Disinfettare prima e dopo la mungitura, quindi, è un' azione chiave per garantire l' igiene e la produttività degli animali. Le sostanze attive dei disinfettanti in pre e post-mungitura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Protocollo contro la mastite dai sintomi alla terapia
Per eradicare le cause della mastite dall' allevamento il veterinario deve scegliere la giusta terapia antibiotica basandosi sui risultati dei prelievi di latte dal quarto interessato; questi vanno ripetuti anche due settimane dopo la fine del tempo di sospensione del farmaco per valutarne la reale efficacia
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
La cuccetta ideale per le bovine
Indicazioni pratiche su caratteristiche strutturali e dimensionali - Il benessere delle vacche dipende anche dall’appropriata dimensione delle cuccette e dei battifianchi. Si vedono ancora stalle, alcune di nuova costruzione, con cuccette troppo piccole o battifianchi mal posizionati con conseguente peggioramento della produttività della mandria
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 14/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Aflatossine nel latte: un pericolo sempre in agguato
L' allarme si ripresenta quest' anno. Cosa fare, quali alimenti controllare e come utilizzare gli agenti sequestranti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Rassegna dei prodotti per disinfettare la mammella
Le mastiti sono causa di perdite produttive consistenti, soprattutto quelle subcliniche. Proponiamo una breve rassegna dei prodotti in commercio utilizzabili per la disinfezione della mammella in post mungitura. Nelle schede riportiamo il tipo di sostanze attive, lo spettro d' azione e altre informazioni utili alla scelta del prodotto più corretto
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 13/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Nuove tecnologie per monitorare la mandria
Dalle valutazioni sull' adozione di Herd Navigator emergono un notevole aumento dell' efficienza riproduttiva e una certa difficoltà a rilevare la presenza di mastite anche a fronte di un quarto di mammella con elevato contenuto cellulare
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Importante l' analisi della curva di lattazione
Con i prezzi attuali del latte occorre fare un' analisi delle curve di lattazione delle bovine in azienda, che consente di gestire al meglio la produttività, intervenendo velocemente in caso di anomalie
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Lettiere e materassini nelle stalle a cuccette: alcune novità
Tags: zootecnia
Per il benessere dell’animale è fondamentale la tipologia di superficie per il riposo. I materiali più utilizzati nelle cuccette sono paglia e materiali sintetici, come tappetini e materassini. Questi ultimi, ormai largamente diffusi anche in Italia, con circa 250.000 posti vacca, hanno costi variabili da 55 a 140 euro per posto. La garanzia varia da ditta a ditta ma può arrivare fino a 10 anni
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 14/10/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati