coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1523 - Pag. 88 di 102« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Utilizzare foraggi aziendali per ridurre i costi del latte
Il mercato impone alla nostra zootecnia da latte una riduzione del costo litro latte. All' aumentato costo della componente proteica della razione si può rispondere producendo foraggio di qualità in azienda. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 48 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Effetti delle norme ambientali su allevamenti e nitrati
Nell' ultimo ventennio si è assistito a una riduzione del numero di capi bovini, concentrati in allevamenti di sempre maggiori dimensioni, e di ovicaprini. In compenso si è verificato un aumento di suini e avicoli. La riduzione della produzione di azoto non sembra legata alle restrizioni introdotte dalla legislazione sugli effluenti di allevamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Bufale: tecnologie disponibili per la selezione di genere

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 61 del 19/12/2023
 
Il controllo di gestione nel sistema azienda zootecnica da latte
L' allevamento da latte è sempre più condizionato da fattori esterni, come il prezzo del latte, i costi delle materie prime e dei carburanti, le quote latte, ecc. Tutto ciò aumenta i compiti dell' allevatore, che deve trasformarsi in un vero e proprio imprenditore capace di accrescere l' efficienza della sua azienda e di valutare la validità della sua azione
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 79 del 03/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Il robot di mungitura non torna indietro
Con l' accrescere dell' affidabilità tecnologica e del servizio di assistenza tecnica delle società costruttrici, il robot di mungitura si sta affermando un po' in tutti i Paesi europei a zootecnia avanzata soprattutto grazie agli allevatori di nuova generazione che vedono in questo sistema sia un impianto per controllare meglio la propria mandria che un mezzo per migliorare la qualità della vita
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 93 del 03/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Le norme Uni per le mungitrici degli ovini e dei caprini
Dall' applicazione della normativa trarranno evidente vantaggio i costruttori, che in fase di progettazione potranno riferirsi a un preciso quadro tecnico, e gli allevatori, che godranno della garanzia di utilizzare un impianto rispondente a un elevato standard qualitativo
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 95 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Le norme Uni per le mungitrici degli ovini e dei caprini
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 95 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di additivi per l' insilamento dei foraggi
Tags: foraggi
I risultati confermano l' importanza di raggiungere elevati livelli di densità (cosa non sempre agevole nei sili utilizzati in ambiente alpino), partendo da un foraggio preappassito in campo (s.s. 30-35%). L' impiego di alcuni agenti conservanti a dosaggi adeguati e con loro distribuzione uniforme nella massa può migliorare la qualità del prodotto finale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 99 del 03/11/2000
Scarica file gratis .pdf
L' allevamento biologico come alternativa ai sistemi intensivi di produzione della carne bovina
Lo studio ha dimostrato che l' allevamento biologico per la produzione di carne bovina può contribuire a un significativo miglioramento del benessere degli animali senza compromettere la risposta produttiva. In termini di redditività, però, ha messo in evidenza come questo sistema oggi non appare competitivo con i metodi intensivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 101 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Robot di mungitura avanti tutta
In Europa ci stiamo avvicinando velocemente ai 300 impianti di mungitura robotizzati installati e stanno entrando sul mercato anche importanti società produttrici che hanno presentato interessanti novità
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 103 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo indicatore territoriale per la valutazione dell' impatto del pascolamento
Il problema centrale nella valutazione dell' impatto delle attività pastorali su un territorio è legato alla determinazione del carico animale ivi mantenuto o mantenibile. L' impiego di un nuovo indicatore in grado di valutare questo impatto su scala territoriale può essere di grande beneficio per la gestione di territori del tipo area vasta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 105 del 29/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Nuove soluzioni per la mungitura meccanica degli ovini
Con il nuovo impianto la produttività è più che raddoppiata rispetto a quella degli impianti di uguale dimensione comunemente adottati in Sardegna. Tuttavia è evidente come un' attività di selezione volta al miglioramento delle caratteristiche morfologiche della mammella potrebbe incrementarla ulteriormente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 109 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
L' alimentazione degli struzzi
Tags: struzzo
Sono ormai numerosi gli errori commessi dagli allevatori di struzzi per quanto riguarda l' alimentazione. Spesso non sono considerate la peculiare anatomia e la fisiologia degli struzzi che essendo degli erbivori necessitano di foraggi aziendali (erba medica in primis) integrati da un apposito mangime nucleo. Risultati di un' interessante esperienza negli Usa
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 111 del 29/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Unifeed: gli americani lo usano meglio di noi
Nonostante l' Italia sia la maggiore produttrice europea di carri unifeed, gli allevatori non hanno ancora potuto utilizzare al meglio questa tecnica che negli Stati Uniti continua a dare risultati superiori ai nostri sia in termini di livelli di ingestione che di produzione di latte. Necessaria una maggiore attenzione nella valutazione dell' ingesta (fibra) e dell' escreta (deiezioni)
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 115 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Migliora nel 2016 l' efficienza, per il futuro serve lungimiranza
L' elaborazione dei bilanci mostra come le aziende, nonostante la congiuntura negativa, abbiano lavorato bene migliorando il loro punto di pareggio. Questo stimola a raggiungere il valore del 75° percentile, che nel 2016 è risultato pari a un utile di 3,3 euro/100 L di latte
L'Informatore Agrario n. 42 Supplemento Stalle da latte, pag. 12 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati