
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Persistenza e percolazione di erbicidi applicati in post-emergenza del granoSu diverse colture di sostituzione sono stati valutati gli effetti agronomici e ambientali (persistenza e percolazione) di quattro erbicidi solfonilureici applicati in post-emergenza del frumento. L’impiego di tali prodotti non rappresenta un problema di tossicità sulle colture né di inquinamento della falda. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 63 del 29/07/2005 
La difesa delle colturenord-ovest - Pomacee: tenere sotto controllo lo sviluppo di lepidotteri carpofagi e ricamatori. Drupacee: potrebbero rendersi necessari trattamenti pre-raccolta contro la monilia. Vite: bisogna intervenire contro oidio e peronospora L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 25/07/1997 
La difesa delle colturenord-est Pomacee: nei pereti ove sono temibili le infezioni di maculatura bruna è necessario ricorrere a trattamenti fino in prossimità della raccolta; intervenire contro Cydia molesta nelle zone e sulle varietà suscettibili agli attacchi del tortricide. Drupacee: per contenere i danni da monilia su pesche, percoche e nettarine intervenire specificatamente in pre-raccolta; nei confronti di Cydia molesta, Cydia funebrana e Anarsia lineatella realizzare i necessari interventi al superamento della soglia di rischio. Vite: se le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo delle infezioni, intervenire all' invaiatura con antibotritici L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 25/07/1997 
La difesa delle colturecentro Olivo: si consiglia di osservare attentamente le drupe al fine di individuare il momento più opportuno per l' inizio della difesa antidacica, nonché la schiusa delle uova di cocciniglia mezzo grano di pepe, per effettuare un intervento specifico contro le neanidi di 1a età. Vite: fino all' invaiatura dovrà proseguire il controllo di peronospora e oidio; può essere necessario un intervento specifico contro la muffa grigia, come pure contro la 3a generazione della tignoletta. Drupacee: solo sulle varietà tardive dovrà proseguire il controllo di monilia, cidia e anarsia, mentre i giovani impianti vanno difesi da possibili attacchi di oidio. Ortive: gli interventi interesseranno solamente i nuovi impianti a ciclo autunno-vernino. Viene brevemente descritta la tecnica della solarizzazione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 25/07/1997 
La difesa delle colturesud Agrumi: la mosca bianca fioccosa e la minatrice serpentina, già comparse ai primi di luglio, potrebbero presentarsi su maggiori estensioni e con superiore intensità in agosto, tanto da richiedere interventi chimici al superamento della soglia di danno e in assenza di antagonisti; ciò vale anche per presenza di afidi, cocciniglie e ragnetto rosso. Olivo: è il periodo più indicato per combattere, se necessario, la cocciniglia mezzo grano di pepe, mentre per la mosca occorre vigilare nelle zone più suscettibili; possono iniziare anche attacchi più intensi, nei giovani impianti, di margaronia e oziorrinco. Vite: 3a generazione della tignoletta, muffa grigia, e ancora oidio possono essere i problemi da affrontare per le uve medio-tardive e tardive. Colture ortive: preparare i terreni e prenotarsi per materiali d' impianto garantito, meglio se con certificazione oltre al passaporto fitosanitario. L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 25/07/1997 
La difesa delle coltureSicilia - Agrumi: valutare il momento più opportuno per effettuare il trattamento contro le cocciniglie; su piante adulte di pieno campo non trattare contro la minatrice serpentina. Fruttiferi: per le pomacee continuare il controllo di carpocapsa e psilla; per le drupacee proseguire la difesa contro tignola orientale e anarsia e controllare gli attacchi di mosca mediterranea; proteggere la vegetazione dall' oidio. Vite: continuare la difesa contro l' oidio e verificare l' opportunità di intervenire contro la tignoletta; segnare le piante infette da mal dell' esca. Olivo: monitorare la mosca olearia valutando la fertilità delle punture; valutare l' opportunità di un trattamento contro la cocciniglia mezzo grano di pepe. Ortive: proteggere i trapianti estivi del pomodoro in serra dalle infezioni di accartocciamento fogliare giallo L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 25/07/1997 
La difesa delle colture. Mese di agostonord-est - Pomacee: continuare la difesa per contenere le infezioni di maculatura bruna nei pereti interessati dalla malattia e nell' assidua opera di prevenzione e contenimento delle infezioni di Erwinia amylovora; prestare attenzione ai temibili attacchi di Cydia molesta sui frutti in pre-raccolta, soprattutto su Abate Fétel e Golden Delicious . Drupacee: intervenire contro monilia su pesche, percoche e nettarine e proseguire nella difesa contro Cydia molesta, Anarsia lineatella e Cydia funebrana. Vite: intervenire contro la botrite sulle varietà maggiormente suscettibili e in presenza di condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo delle infezioni. Fragola: costituire i nuovi impianti su terreni non contaminati da organismi tellurici e impiegare piante sicuramente sane. Ortive: contenere i possibili danni di miridi sulle colture suscettibili e di piralide su fagiolino da industria e peperone L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 24/07/1998 
La difesa delle colture. Mese di agostocentro - Vite: proseguire fino all' invaiatura il controllo di peronospora e oidio; effettuare, in caso di necessità, un intervento specifico contro la muffa grigia e contro la 3a generazione di tignoletta. Olivo: iniziare il monitoraggio della mosca con trappole sessuali e mediante il campionamento visivo per individuare il momento più opportuno per l' inizio della difesa antidacica; seguire attentamente la schiusa delle uova della cocciniglia nera mezzo grano di pepe per poter effettuare un intervento mirato alle neanidi di 1a età. Drupacee: solo sulle varietà tardive proseguire il controllo di cidia e anarsia ed effettuare il controllo della monilia in fase di pre-raccolta; i giovani impianti vanno ulteriormente difesi da attacchi di oidio. Ortive: gli interventi interesseranno solo le colture autunno-vernine, appena trapiantate o emerse. Viene brevemente descritta la tecnica della solarizzazione al fine di operare una sterilizzazione fisica del terreno L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 24/07/1998  
La difesa delle colture. Mese di agostosud - Agrumi: mosca bianca fioccosa, cocciniglie e minatrice serpentina sono le avversità da guardare con più attenzione. Fruttiferi: controllare sulle varietà tardive le larve di lepidotteri (anarsia, cidie, ecc.) ed eventualmente il ragnetto rosso. Olivo: in agosto si combatte, dove presente, la cocciniglia mezzo grano di pepe, curando soprattutto la tecnica applicativa. È anche il mese durante il quale occorre seguire l' eventuale evolversi dell' infestazione della mosca delle olive. Vite: per le cultivar medio-tardive e tardive, occorre continuare la protezione dove c' è già la peronospora, prevenire l' oidio e, se è presente, combattere la tignoletta; segnare le piante colpite da mal dell' esca. Colture ortive: geodisinfestare, se necessario, i terreni per le nuove colture e portare in campo piantine sane, meglio se certificate L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 24/07/1998 
La difesa delle colture. Mese di agostoSICILIA - Agrumi: trattare contro le cocciniglie quando si constata la massima presenza di forme mobili; verificare l' inizio di infestazioni di ragno rosso e panonico. Fruttiferi: proseguire il controllo della carpocapsa nelle pomacee e della psilla nel pero; nelle drupacee proteggere la produzione da tignola orientale, anarsia e mosca e proseguire la difesa dall' oidio. Vite: continuare la difesa antioidica e all' invaiatura prevedere un intervento antibotritico; monitorare la tignoletta e segnare le piante con sintomi di mal dell' esca. Olivo: verificare la fertilità delle punture prima di intervenire contro la mosca; trattare contro la cocciniglia mezzo grano di pepe al raggiungimento della soglia d' intervento. Ortive: in ambiente protetto proteggere i trapianti di pomodoro dalle infezioni di accartocciamento fogliare giallo e la coltura del peperone dalla Spodoptera littoralis L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 24/07/1998 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 23/07/1999
La difesa delle colture. Mese di agostoNord-ovest - Fruttiferi: ancora problemi per la difesa di drupacee e pomacee da tortricidi carpofagi e ricamatori; intervenire contro la ticchiolatura delle pomacee negli impianti in cui è presente la malattia; continua la minaccia di psilla su pero; trattamenti pre-raccolta contro la monilia del pesco da effettuare in condizioni di rischio. Vite: oidio, peronospora e muffa grigia devono essere tenute ancora sotto controllo; limitati e localizzati timori per tignole di 2a generazione. Orticole: difesa ancora vigile contro fitomizi delle orticole e piralide del peperone L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 24/07/1998 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 26/07/2002
Difesa integrata dell' olivo dalla cocciniglia mezzo grano di pepeSono stati raggiunti risultati soddisfacenti nella difesa contro Saissetia oleae Oliv. su olivo con l' impiego dell' olio minerale bianco individuando due momenti strategici di intervento nel periodo di massima schiusura delle uova. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 27/07/2001 
Gestire le malerbe del colza con le varietà resistenti L'Informatore Agrario n. 31, pag. 66 del 24/09/2024
|
|
| 
|
|

|