
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Sharka, un pericolo per la peschicoltura italianaSpeciale Pesco - Purtroppo il ceppo Marcus del virus, il più pericoloso, è una realtà anche della peschicoltura italiana e tutti gli operatori del settore (istituti di ricerca, vivaisti, peschicoltori, servizi fitosanitari) devono mostrare sensibilità al problema, intervenendo tutti nel proprio specifico campo operativo per contenere i danni causati da questa pericolosa malattia L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 31/07/1998 
Presenza e diffusione della sharka in Emilia-RomagnaSebbene la malattia sia presente dal 1982, è solo negli ultimi cinque anni che la sua diffusione sta compromettendo la peschicoltura, soprattutto nel Cesenate. Per contenerne la diffusione non è sufficiente disporre di strumenti legislativi se tutti gli operatori della filiera non hanno la consapevolezza della sua gravità e dei rischi che può correre la nostra frutticoltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 66 del 23/08/2002 
Il diserbo delle cucurbitaceeUna disamina degli erbicidi, purtroppo pochi, ammessi all' uso e i risultati di 20 anni di sperimentazione nel diserbo chimico di zucchino, melone, cocomero e cetriolo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 67 del 01/08/1997 
Il diserbo delle cucurbitacee (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 32, pag. 67 del 01/08/1997
Metodi a basso impatto ambientale per il controllo di Lygus rugulipennisLa grande mobilità e l' alta densità delle popolazioni dei miridi li rendono temibili soprattutto per le colture che presentano soglie di tolleranza piuttosto basse. Il presente lavoro fornisce indicazioni su metodi meccanici e agronomici per il loro contenimento in coltura protetta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 67 del 30/07/2004 
Trappole a feromoni per l' Aonidiella aurantiiSono state messe a confronto due tipologie di trappole a feromoni. Attualmente il loro uso è fondamentale soprattutto per i servizi di assistenza tecnica che integrano i dati provenienti dal monitoraggio con sistemi previsionali basati sull' elaborazione di dati agrometeorologici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 69 del 30/07/1999 
La metcalfa è arrivata anche in BasilicataAll' inizio di luglio, presso il bosco Pantano di Policoro, sono state individuate colonie di Metcalfa pruinosa. Si tratta della prima segnalazione in regione e, come già fatto in altre zone d' Italia, si prevede il controllo del flatide tramite lanci del parassitoide Neodryinus typhlocybae. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 69 del 23/08/2002 
Il mosaico latente, una malattia emergente del pescoSpeciale Pesco - Le piante colpite hanno scarsa vigoria e i frutti si presentano malformati e di pezzatura ridotta. L' agente è un viroide (PLMVd) considerato patogeno da quarantena. L' impiego di materiale di propagazione sano rimane il miglior metodo di controllo di questa fitopatia L'Informatore Agrario n. 32, pag. 71 del 31/07/1998 
Effetti residuali di diversi erbicidi su frumento dopo orticoleIl frumento viene sovente impiegato per interrompere la monosuccessione di orticole. In relazione ai diserbanti utilizzati su queste non sembrano sussistere rischi di fitotossicità per il cereale, tranne nel caso in cui l' orticola sia stata diserbata con trifluralin a dosi medio-elevate L'Informatore Agrario n. 32, pag. 71 del 23/08/2002 
Il diserbo di fagiolo e fagiolino in coltura principale e intercalarePer il diserbo del fagiolo e del fagiolino è disponibile un limitato numero di erbicidi autorizzati. Imazamox, recentemente registrato su queste colture, da utilizzare in post-emergenza, permette di intervenire con una certa elasticità, manifestando un buon contenimento verso la generalità delle malerbe qualora venga applicato dall' emissione della prima trifogliata fino alle 3 foglie trifogliate L'Informatore Agrario n. 32, pag. 71 del 30/07/2004 
La difesa della barbabietola dai nematodi cisticoliIl 18 maggio scorso si è svolto a Bologna un convegno sui metodi di lotta a Heterodera schachtii, nematode che causa consistenti perdite produttive, soprattutto nelle zone a più elevata densità bieticola. Negli anni è emerso come la lotta biologica per mezzo di piante esca resistenti sia uno dei mezzi più efficaci per il suo contenimento L'Informatore Agrario n. 32, pag. 73 del 24/08/2001 
Solanum nigrum L. ERBA MORELLA O POMIDORELLA (codice: Solni)L'Informatore Agrario n. 32, pag. 74 del 01/08/1997
Temperatura e sviluppo del cotonello degli agrumiMettendo in relazione le fluttuazioni della popolazione di Planococcus citri (Risso), rilevate con trappole a feromoni, e i gradi giorno, calcolati secondo le formule matematiche scaturite dall' osservazione della biologia dell' insetto, è possibile prevedere i picchi di volo, quindi gli interventi di difesa, con largo anticipo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 75 del 31/07/1998 
Kickxia spuria (L.) Dumortier [= Linaria spuria (L.) Muller; = L. subrotunda Saint Lager; = Elatinoides spuria Wettstein; = Antirrhinum spurium L.] cencio molle piccolo (codice: KICSP)L'Informatore Agrario n. 32, pag. 75 del 23/08/2002
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 32, pag. 77 del 24/08/2001
|
|
| 
|
|

|