
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Gravi e diffuse manifestazioni di flavescenza dorata della vite in LombardiaDopo una prima sporadica comparsa nei primi anni 70 e saltuarie manifestazioni negli anni successivi, la flavescenza dorata è tornata a presentarsi in Lombardia con frequenza e gravità eccezionali. Si riportano i risultati di recenti indagini svolte nella regione e si esprimono considerazioni in merito. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 56 del 21/07/2000 
Infestanti della medica, il controllo parte dalla semina L'Informatore Agrario n. 30, pag. 58 del 18/09/2024
La cimice asiatica minaccia le colture foraggere? L'Informatore Agrario n. 30, pag. 58 del 19/09/2023
Razionalizzare l’impiego dei fumiganti in agricolturaConsiderazioni di carattere tecnico, economico, e ambientale impongono la massima razionalità nell’utilizzo dei fumiganti, avvalendosi anche di mezzi alternativi e scegliendo il fumigante in funzione del bersaglio da combattere (nematodi, funghi, insetti). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 22/07/2005 
Metcalfa, diffusione e controllo biologicoSituazione in Basilicata - Dal 2002, anno di segnalazione, l' insetto si è diffuso con lentezza all' esterno del bosco di Policoro. Per il controllo biologico è stato accertato un buon acclimatamento del parassitoide predatore Neodryinus typhlocybae. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 21/07/2006 
Recrudescenza degli attacchi di fitonomo e crisomela su erba medicaVengono descritti il ciclo biologico e i danni provocati da fitonomo (Hypera postica Gyllenhal) e crisomela (Gonioctena fornicata = Phytodecta Brugg.), due insetti che negli ultimi anni hanno attaccato con intensità inconsueta i medicai dell' Emilia-Romagna e vengono riassunte le più razionali tecniche di lotta integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 62 del 16/07/1999 
Le cicaline verdi della vite in Sicilia occidentaleUn quadriennio di osservazioni - In questi ambienti Empoasca vitis risulta meno importante della cicalina africana Jacobiasca lybica, che si dimostra molto sensibile ai trattamenti insetticidi. Non è stata rilevata presenza di Schaphoideus titanus. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 63 del 22/07/2005 
Tossicità di nuovi insetticidi IGR su antocoridi predatori della psillaAlcuni moderni regolatori di crescita (igr) risultano più tossici del progenitore diflubenzuron e degli esteri fosforici su Anthocoris nemoralis e sono quindi coinvolti nelle recenti recrudescenze delle pullulazioni di psilla del pero. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 63 del 20/07/2001 
La difesa da muffa grigia dell' uva nel MeridioneIn passato il fungo è stato temuto più del necessario, vista la preponderanza dei marciumi secondari e acidi. Recentemente si registrano attacchi precoci a inizio luglio su grappoli verdi anziché all' invaiatura. Nel 2006 le infezioni sono proseguite fino alla vendemmia, mentre quest' anno si sono arrestate grazie a condizioni climatiche avverse al fungo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 64 del 27/07/2007 
Stima del danno da grandine su melone e cocomeroLa stima dei danni su queste colture è ricca di insidie. Sono necessarie una profonda conoscenza delle specie e tanta esperienza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 16/07/1999 
Approvata la legge salvafruttaPer le drupacee colpite dal virus Sharka e per le pomacee colpite dalle infezioni batteriche di Erwinia amylovora è previsto un contributo per l' estirpazione e il reimpianto. Stanziati 10 miliardi per il 1997 L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 18/07/1997 
Il diserbo chimico dello spinacioPur con la ridotta disponibilità di principi attivi selettivi, è possibile contenere efficacemente le infestanti dello spinacio con cicloate+lenacil in pre-emergenza e con fenmedifam+lenacil in trattamenti frazionati di post-emergenza L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 20/07/2001 
Comportamento nel periodo autunnale della psilla e dei suoi predatoriI risultati di una prova condotta nel Ferrarese - La battitura delle branchette (frappage ) è il metodo di campionamento che meglio rappresenta la dinamica delle popolazioni di psilla e dei suoi predatori (antocoridi, coccinellidi e crisopidi). Il campionamento con le trappole gialle collose ( sticky traps ) è però più veloce. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 22/07/2005 
Stima dei danni da grandine sull' olivo da olio e da mensaSi fornisce una metodica estimativa della perizia grandine alla coltura dell' olivo da olio e da tavola ai diversi stadi di sviluppo fenologico tracciando i confini valutativi dettati dalle Condizioni generali e speciali della polizza grandine. Viene inoltre descritta una metodica innovativa, di natura empirica, che consente una facilitazione della perizia stessa L'Informatore Agrario n. 30, pag. 68 del 17/07/1998 
Stima dei danni da grandine sull' olivo da olio e da mensaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 30, pag. 68 del 17/07/1998 
|
|
| 
|
|

|