coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 93 di 137« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Legno nero e presenza di Scaphoideus titanus Ball
Si riportano i risultati delle osservazioni in Valsugana sull' epidemiologia del giallume della vite e sulla diffusione del vettore della flavescenza dorata. L' incidenza del giallume, ascrivibile al gruppo aster yellows associato al legno nero non desta preoccupazioni, mentre la presenza dell' insetto è pericolosa qualora venga introdotto materiale vivaistico infetto da FD sensu stricto
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 65 del 04/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Controllo di Phyllocnistis citrella su arancio amaro in vivaio
Tags: agrumi
Il problema rilevante della minatrice serpentina in vivaio viene affrontato attualmente con pochi principi attivi a cadenze fisse. Queste prove hanno mirato a verificare l' efficacia di insetticidi a minor impatto ambientale, anche in rotazione con i più usati nella zona, per evitare l' insorgenza di resistenze e la pullulazione di acari. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 65 del 05/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Botrytis cinerea: resistenza ai fungicidi e strategie per prevenirla
I numerosi principi attivi disponibili oggi in viticoltura per la protezione antibotritica hanno meccanismi d' azione molto specifici e sofisticati che possono determinare la comparsa di resistenza. è necessario mettere in atto strategie che ne evitino l' insorgenza limitando l' impiego di fungicidi a rischio e ricorrendo a miscele e o ad alternanze con composti a diverso meccanismo di azione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 65 del 06/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata e legno nero della vite in Friuli-Venezia Giulia
Data l' importanza in questa regione della vitivinicoltura e, soprattutto, del vivaismo viticolo, che concentra il 65% della produzione italiana di barbatelle innestate di vite, è stato messo a punto un Programma contro la flavescenza dorata. I dati acquisiti, soprattutto quelli epidemiologici, costituiscono l' oggetto di questa nota. BIBLIOGRAFIA.
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 65 del 07/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Diversi zolfi a dosi maggiorate su vite in Toscana
È stato valutato, su Chardonnay, l' uso di zolfi a dosi superiori a quelle indicate in etichetta contro l' oidio, riducendo il numero di trattamenti, a parità di quantitativi totali per ettaro. Le dosi maggiorate garantiscono turni allungati permettendo la coincidenza con i trattamenti antiperonosporici. Sono state verificate l' efficacia in confronto ad altre strategie e l' insorgenza di fitotossicità
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 67 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Suscettibilità dei frumenti al virus del mosaico comune
I risultati dimostrano che il virus del mosaico comune del frumento (SBWMV) provoca ingenti danni produttivi e che poche tra le cultivar di grano duro disponibili sul mercato italiano sono completamente resistenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 69 del 05/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Estensione d’impiego di agrofarmaci su colture minori
Avviato il progetto nazionale per l’estensione d’impiego di alcuni agrofarmaci alle colture minori. Il punto anche sulle iniziative di livello europeo
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 69 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Estensione d’impiego di agrofarmaci su colture minori
Avviato il progetto nazionale per l’estensione d’impiego di alcuni agrofarmaci alle colture minori. Il punto anche sulle iniziative di livello europeo
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 69 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Il deperimento dell' aneto
Tags: aneto
Viene segnalata su aneto una malattia, indicata con il nome di deperimento, associata alla presenza del virus del mosaico del sedano (CeMV). I sintomi consistono in ingiallimenti, arrossamenti e necrosi delle foglie, aspetto cespuglioso della pianta, scarsa produzione di fiori e semi
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 70 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Studio su alcuni artropodi predatori in un frutteto dell' agro romano
I campionamenti, effettuati mensilmente, hanno evidenziato una maggior presenza di antocoridi, crisope, coccinelle e araneidi nel pescheto biologico rispetto alla siepe contigua e al frutteto tradizionale, suggerendo che la condizione biologica può contribuire a una migliore stabilità dell' agroecosistema. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 71 del 02/07/1999
Scarica file gratis .pdf
La buona difesa anticercosporica
Le prospettive dei prezzi non consentono errori nell' impostazione delle pratiche colturali della barbabietola. La distruzione dell' apparato fogliare da parte della cercospora provoca ingenti perdite economiche per il produttore e rende più difficoltosa l' operazione di estirpo. Risulta quindi necessario attuare una corretta difesa
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 73 del 04/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Difesa sostenibile nei vivai di agrumi dalla minatrice serpentina
Tags: agrumi
Prove in Sicilia - La necessità di proteggere le piantine di agrumi dai pericolosi parassiti che le attaccano spinge i vivaisti a ricorrere a numerose applicazioni con prodotti fitosanitari a largo spettro d’azione, spesso in miscela tra loro, fino a raggiungere 20 trattamenti fogliari tra giugno e ottobre. Sono state condotte delle prove per valutare delle soluzioni ecocompatibili di difesa utilizzando sostanze attive con ridotta tossicità ed efficaci contro Phyllocnistis citrella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 73 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Difesa sostenibile nei vivai di agrumi dalla minatrice serpentina
Tags: agrumi
Prove in Sicilia - La necessità di proteggere le piantine di agrumi dai pericolosi parassiti che le attaccano spinge i vivaisti a ricorrere a numerose applicazioni con prodotti fitosanitari a largo spettro d’azione, spesso in miscela tra loro, fino a raggiungere 20 trattamenti fogliari tra giugno e ottobre. Sono state condotte delle prove per valutare delle soluzioni ecocompatibili di difesa utilizzando sostanze attive con ridotta tossicità ed efficaci contro Phyllocnistis citrella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 73 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Dopo le grandinate

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 74 del 04/07/1997
 
Tabacco: danni da PVY o fitotossicità da diserbante?
Una prova ha consentito di confermare l' estrema somiglianza dei danni provocati da infezioni di PVY con quelli derivanti dallo sconsiderato uso di diquat+paraquat nella pulizia dei bordi dell' appezzamento. Si ricorda che l' uso di questo diserbante non è ammesso su tabacco
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 74 del 07/07/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati