coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 100 di 137« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Difesa delle colture. Agosto
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Olivo, Agrumi, Fragola, Pioppo, Barbabietola da zucchero, Mais, Pomodoro, Patata, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 29/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Agosto. Si estende la diffusione della diabrotica del mais
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di agosto per le seguenti colture: Vite, Melo, Pioppo, Pero, Pesco, Susino, Agrumi, Fragola, Olivo, Melanzana, Peperone, Pomodoro, Mais, Patata, Carciofo, Barbabietola da zucchero
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 28/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Agosto

L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/07/2003
 
Difesa delle colture. Agosto

L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 23/07/2004
 
Per metalaxil ed endosulfan uso consentito fino a giugno 2007
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 28/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 29/07/2005
 
Gli interventi contro defogliatori, tracheomicosi e alterazioni radicali
Oltre ai trattamenti di routine, in questo mese indichiamo diagnosi e difesa, con particolare riferimento a faggio, leccio, olmo, tasso e pittosporo
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa delle colture, pag. 15 del 23/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Le problematiche sul diserbo delle colture orticole
La ristretta gamma di sostanze attive a disposizione, la scarsa competitività delle specie orticole verso le malerbe e le pressanti normative di carattere ecologico-sanitario suggeriscono un controllo integrato delle infestanti. Di seguito si riportano le problematiche relative alla gestione della flora infestante delle principali colture orticole, i prodotti erbicidi ammessi e quelli contemplati dai Disciplinari di produzione integrata dell' Emilia-Romagna
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 01/08/2003
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo nel grano, ruolo nelle strategie integrate

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 54 del 01/10/2024
 
Strategie integrate del grano, il ruolo del diserbo preventivo

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 03/10/2023
 
Insolite infestazioni su cipolla di Spodoptera exigua
Infestazioni generalizzate del lepidottero nottuide Spodoptera exigua (Hubner) sono state riscontrate nell' estate in corso nelle aree tipiche di coltivazione della cipolla delle provincie di Bologna e Ravenna. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 57 del 01/08/2003
Scarica file gratis .pdf
sinapis alba L. (senape bianca)

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 58 del 01/10/2024
 
Impegno del Mipaf e delle Regioni per ridurre i residui dei fitofarmaci
La Rete del Ministero per il monitoraggio dei residui, istituita nel 1992, si è evoluta nel tempo. Con il contributo delle Regioni ora non si limita a "fotografare" la situazione ma mira a razionalizzare le tecniche di difesa, individuando gli usi più a rischio al fine di porvi rimedio
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 59 del 30/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Spergula arvensis L. (renaiola comune)

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 60 del 03/10/2023
 
Il monitoraggio dei residui di fitofarmaci in Emilia-Romagna
Il programma mira a verificare il comportamento residuale di alcune molecole per apportare eventuali correttivi alle tecniche di difesa e ha importanti implicazioni anche nella fase commerciale. Dall' analisi delle curve di degradazione e dei residui a raccolta emerge una situazione confortante
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 64 del 30/07/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati