coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 92 di 137« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Efficacia di interventi antimonilia contro la bolla del pesco
Tags: pesco
Due anni di esperienza nei pescheti veronesi - Trattamenti effettuati contro la monilia in pre-raccolta con difenoconazolo hanno evidenziato un' interessante controllo della bolla nell' annata successiva
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 74 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
In questo periodo estivo molti sono i problemi riguardanti le crittogame e gli insetti contro i quali occorre particolarmente vigilare
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 75 del 27/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Parassitoidi della minatrice fogliare degli ippocastani
L' indagine ha consentito di rinvenire otto specie di parassitoidi di Cameraria ohridella. Si tratta di imenotteri calcidoidei eulofidi generalmente polifagi legati a diversi lepidotteri fillominatori. I tassi di parassitizzazione ottenuti sono eterogenei nei diversi siti di indagine e non ancora sufficienti a contenere efficacemente le popolazioni del minatore. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 75 del 28/06/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
L' attuale andamento stagionale, caratterizzato da elevate temperature e da stress idrici, induce i vari operatori e manutentori del verde ornamentale a controllare maggiormente gli aspetti sanitari e fisiopatici delle varie arboree e ornamentali
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 75 del 30/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Luglio

L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/06/2004
 
Difesa delle colture. Luglio

L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/06/2003
 
Difesa da ruggini, clorosi e micosi fogliari
Con l' innalzamento repentino delle temperature ed escursioni termiche si stanno manifestando alcune tipiche patologie crittogamiche, così come fisiopatie e attacchi d' insetti
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa delle colture, pag. 19 del 25/06/2004
Scarica file gratis .pdf
Nessun rischio per la salute se si usano bene gli agrofarmaci
Un test per valutare il possibile danno genotossico - Un' indagine del Coribia presso alcuni serricoltori del Ragusano non ha evidenziato rischi maggiori rispetto a soggetti non esposti
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 48 del 30/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa antiperonosporica della vite con innovativi formulati di fenamidone
Per verificare l' efficacia verso il patogeno, rilevare eventuali fenomeni secondari indesiderati e mettere a punto delle opportune strategie di impiego, alcuni formulati innovativi a base di fenamidone sono stati messi a confronto con le più attuali linee di difesa proposte dai tecnici del settore a base di più o meno recenti molecole, quali iprovalicarb, azoxystrobin, dimethomorph, benalaxil, metalaxil-M e fosetil-Al. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 53 del 02/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Stato sanitario di specie botaniche presenti nel parco di Villa Salina
L' indagine svolta, limitata alle malattie fungine, ha consentito di individuare le specie botaniche arboree e arbustive sensibili e quelle resistenti all' attacco di funghi. Questa analisi risulta utile come informazione generale non solo ai responsabili del parco ma anche a coloro che si occupano della realizzazione di parchi e giardini nell' approntare la scelta delle specie più adatte. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 55 del 06/07/2001
Scarica file gratis .pdf
La stima dei danni da grandine su cocomero e melone
Il calcolo del danno convenzionale su frutti in maturazione avviene in base a tabelle di riferimento non disponibili per grandinate precoci che danneggiano piantine e produzione potenziale. In questo e in successivi lavori il Comitato interprofessionale periti danni da calamità naturali in collaborazione con l' Associazione nazionale estimatori danni grandine e altre calamità atmosferiche spiega le procedure seguite dai periti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 57 del 02/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione delle strategie contro la botrite della vite
Risultati di dieci anni di prove in Emilia-Romagna - In pianura e su vitigni meno sensibili all' oidio la strategia ottimale prevede l' impiego in pre-chiusura grappolo della miscela ciprodinil + fludioxonil e nella fase intermedia tra invaiatura e vendemmia di una seconda applicazione con pirimetanil o mepanipirim o fenexamid o boscalid. In collina e su vitigni più sensibili all' oidio in pre-chiusura grappolo è preferibile l' impiego di boscalid caratterizzato da attività antioidica e antibotritica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 13/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Complessa fisiopatia segnalata su pomodoro in Agro Pontino

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 61 del 03/09/2024
 
Comportamento della tignoletta in vigneti a uva da tavola
Osservazioni in Sicilia sud-orientale - I risultati di questa indagine, condotta a partire dal 1991 e finalizzata ad aggiornare e approfondire le conoscenze sul comportamento e l’entità dei danni arreccati da Lobesia botrana su uva da tavola, possono rappresentare un riferimento di confronto per coloro, tecnici e operatori del settore, che intendono razionalizzare la lotta nei riguardi di questo fitofago. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 63 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Comportamento della tignoletta in vigneti a uva da tavola
Osservazioni in Sicilia sud-orientale - I risultati di questa indagine, condotta a partire dal 1991 e finalizzata ad aggiornare e approfondire le conoscenze sul comportamento e l’entità dei danni arreccati da Lobesia botrana su uva da tavola, possono rappresentare un riferimento di confronto per coloro, tecnici e operatori del settore, che intendono razionalizzare la lotta nei riguardi di questo fitofago. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 63 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati