
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Impianti di rete antigrandine, aspetti tecnici ed economiciUna rassegna delle principali caratteristiche tecniche dei materiali impiegati, con analisi delle tipologie d' impianto (reti tradizionali a capannina e reti piane) e dei costi di installazione e gestione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 64 del 14/07/2000 
Il problema nutriaVisti i danni che questo roditore può arrecare direttamente e indirettamente, è indubbia la necessità di intervenire subito e in maniera decisa. Il problema non è comunque di facile risoluzione: è necessario un coordinamento con precisi programmi di intervento organizzati su scala almeno provinciale che prevedano l' impiego di gabbie di cattura L'Informatore Agrario n. 29, pag. 69 del 11/07/1997 
Il diserbo del cavoloI risultati di un' attività sperimentale pluriennale volta a razionalizzare ulteriormente il diserbo del cavolo trapiantato e a individuare nuove possibilità di lotta contro le infestati dicotiledoni più resistenti ai prodotti attualmente disponibili L'Informatore Agrario n. 29, pag. 69 del 14/07/2000 
Note sulla biologia della nutriaLa nutria (Myocastor coypus), grosso roditore originario del sud America, ha colonizzato ormai molti degli ambienti umidi della Pianura Padana e il suo areale sembra essere ancora in espansione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 71 del 11/07/1997 
Solarizzazione e fenamiphos per contenere i danni da Ditylenchus dipsaci su carotaIn seguito alla grave manifestazione di danni su carota causati dal nematode si è impostata una prova per valutare l' efficacia della solarizzazione in combinazione, e non, con fenamiphos. I risultati ottenuti sono positivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 71 del 09/07/1999 
Come ottimizzare l' impiego dei graminicidiI risultati delle prove condotte dal 1994 al 2006 in pianura padana - L' attività dei graminicidi dipende dalla specificità d' azione sulle singole specie infestanti e sul relativo stadio di sviluppo, dalle modalità di applicazione, dai prodotti dicotiledonicidi impiegati nelle miscele erbicide e dall' eventuale uso di coadiuvanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 71 del 20/07/2007 
L' impiego di recinti elettrici per prevenire i danni da nutriaL' impiego dell' elettrorecinto si è dimostrato valido, nelle situazioni di emergenza, per i positivi risultati conseguiti, per il costo contenuto e per i limitati tempi necessari per la sua messa in opera L'Informatore Agrario n. 29, pag. 73 del 11/07/1997 
Il colpo di fuoco batterico in CampaniaLa batteriosi, di cui sono stati individuati due focolai nel casertano negli anni scorsi, può essere limitata nella sua diffusione solo con un controllo rigoroso del materiale vivaistico e con un monitoraggio attento delle aree di coltivazione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 73 del 10/07/1998 
Valutazione viticolo-enologica dell' antibotritico fenexamideIl nuovo formulato Teldor (p.a. fenexamide) è stato messo a confronto con un testimone non trattato e con altri due prodotti antibotritici per verificare la comparsa di eventuali effetti sulla fermentazione dei mosti, sulla vinificazione e sui parametri qualitativi dei vini, che sono risultati assenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 73 del 13/07/2001 
Anthemis arvensis L. Camomilla bastarda o inodore (codice: ANTAR)L'Informatore Agrario n. 29, pag. 75 del 14/07/2000
Comportamento residuale di insetticidi usati in viticoltura contro Scaphoideus titanusNel biennio 2001-2002 è stata realizzata, con il coordinamento del Settore fitosanitario della Regione Piemonte, una sperimentazione per verificare la presenza di residui di alcuni insetticidi utilizzati contro il vettore della flavescenza dorata nelle uve, nel vino e nelle fecce. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 45 del 18/07/2003 
Le malattie dei frumenti in ItaliaI dati evidenziano l' emergente importanza e diffusione di patologie, quali ruggine gialla, fusariosi della spiga, septoriosi, stagonosporosi e mal del piede. Oidio e ruggine bruna, costantemente presenti sul territorio, necessitano di un continuo monitoraggio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 18/07/2003 
Le novità sugli erbicidi presentate in EuropaNuovi principi attivi sono scaturiti dalla ricerca di Aventis, Syngenta e Tokuyama Corporation per il diserbo di cereali vernini, mais, soia, cotone e canna da zucchero. Altri erbicidi hanno visto allargare il loro impiego su nuove colture, mentre molte novità sono scaturite sul fronte dell' ottimizzazione degli interventi con l' impiego di attivanti, nuove formulazioni e isomeri attivi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 19/07/2002 
Il colpo di fuoco batterico in PiemonteAl primo rinvenimento nell' autunno 2003 in un vivaio del Biellese ne sono seguiti altri due nella stessa provincia e sempre in vivai. Il monitoraggio condotto successivamente non ha evidenziato nuovi focolai; ciò nonostante eventuali focolai nascosti tra la flora spontanea e la presenza di Erwinia amylovora in aree confinanti (Piacentino e Canton Ticino) impongono di non abbassare la guardia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 16/07/2004 
Giallumi della vite, allarmante la diffusione in Romagna L'Informatore Agrario n. 30, pag. 53 del 18/09/2024
|
|
| 
|
|

|