
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Ospiti spontanei di vettori e virus dell' accartocciamento fogliareOsservazioni condotte in Sardegna su pomodoro da mensa - La diffusione di piante non coltivate in grado di ospitare i virus responsabili dell' accartocciamento fogliare giallo (TYLCSV e TYLCV) e il loro vettore (Bemisia tabaci) rende più complessa la difesa del pomodoro coltivato in ambiente protetto. Molto rilevante è il ruolo delle condizioni ambientali all' esterno della serra, più o meno favorevoli al mantenimento dell' inoculo virale e dell' insetto vettore. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 68 del 27/07/2007 
La confusione sessuale su melo per il controllo di carpocapsa e ricamatoriIl metodo, nel controllo della carpocapsa del melo, ha dimostrato efficacia paragonabile alla tradizionale difesa chimica, comportando una sensibile contrazione nell' utilizzo di insetticidi e, conseguentemente, una riduzione della pressione di selezione per la resistenza. Per contro sono necessari ulteriori affinamenti per il suo utilizzo nel controllo dei ricamatori L'Informatore Agrario n. 30, pag. 69 del 18/07/1997 
Difesa sostenibile dal ragnetto rosso nei vivai di agrumiProve biennali in Sicilia - Da questa esperienza finalizzata a comprendere l’efficacia e i limiti di utilizzo dei prodotti a base di zolfo e degli oli minerali nella difesa da Tetranychus urticae , emergono l’azione interessante di contenimento degli zolfi, anche se inferiore a quella di abamectina, e un’efficacia insoddisfacente per quanto riguarda gli oli narrow range e vegetali soprattutto nel periodo estivo, quando l’innalzamento delle temperature provoca un loro rapido degrado. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 71 del 22/07/2005 
Punteruolo acquatico: seria minaccia al risoSi segnalano i primi danni del punteruolo acquatico, uno dei più importanti fitofagi del riso nel mondo, individuato in Italia nel 2004 e ormai stabilmente insediato in parte degli areali risicoli della Lombardia e del Piemonte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 72 del 27/07/2007 
Fumaria officinalis L. FUMARIA COMUNE (codice: FUMOF)L'Informatore Agrario n. 30, pag. 73 del 20/07/2001
Difesa delle colture. Agosto e Settembre. Forti grandinate nel Nord-est danneggiano vite e meloAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Actinidia, Pero, Pesco, Ssino, Nocciolo, Pioppo, Agrumi, Olivo, Fragola, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Patata, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/07/2007 
Milbemectina, nuovo acaricida per l' impiego su melo e fragolaNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 27/07/2007 
Cacyreus marshalli, lepidottero in rapida diffusione sui geraniRinvenuto la prima volta in Italia nel 1996 nei dintorni di Roma, questo insetto si è rapidamente diffuso nella Penisola sia verso Nord che verso Sud. La sua pericolosità deriva dal fatto che i danni, anche gravi, che può causare ai gerani possono essere facilmente attribuiti ad altri fitofagi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 57 del 25/07/2003 
Varietà di bietola Conviso Smart, istruzioni per un corretto impiego L'Informatore Agrario n. 31, pag. 58 del 26/09/2023
Difesa antibotritica e influenze sull' uvaSono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l' efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze sulla produzione sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo L'Informatore Agrario n. 31, pag. 59 del 24/07/1998 
Pomodoro, nuove strategie per la lotta ai nematodi galligeni L'Informatore Agrario n. 31, pag. 59 del 27/09/2022
Cambiano le regole europee per l' agricoltura biologicaJ ormai prossima l' entrata in vigore dei nuovi allegati II-A (prodotti per concimazione e ammendamento) e II-B (prodotti per la difesa) al regolamento europeo per la produzione biologica. Molte le novità, così come le perplessità L'Informatore Agrario n. 31, pag. 60 del 25/07/1997 
Gli interventi di stagione su latifoglie e conifereIn concomitanza delle elevatissime temperature verificatesi in giugno sono state riscontrate alterazioni vascolari (ad esempio tracheoverticilliosi su aceri e necrosi più o meno estese delle parti epigee di cedri e abeti) causate da infezioni radicali pregresse. Occorre, pertanto, predisporre gli opportuni interventi di profilassi L'Informatore Agrario n. 31, pag. 61 del 25/07/2003 
Primi danni da diabrotica su mais in ItaliaLa situazione è attualmente localizzata e circoscritta ad appezzamenti in monosuccessione e a limitate superfici, ma è destinata ad ampliarsi già nel prossimo anno. Tra le misure di controllo la rotazione colturale è la principale e più efficace risposta alla dannosità di quest' insetto L'Informatore Agrario n. 31, pag. 61 del 26/07/2002 
Studi su alcune malformazioni del cardoncelloNel corso di un' indagine sulle virosi del Pleurotus eryngii si è studiata l' eziologia di alcune malformazioni del carporforo. J stato dimostrato che abbassamenti termici associati a forte ventosità e carenza idrica favoriscono la comparsa di spaccature sul cappello del fungo, mentre l' applicazione di due fungicidi non ha determinato chiari effetti su morfologia e produttività del fungo L'Informatore Agrario n. 31, pag. 62 del 25/07/1997 
|
|
| 
|
|

|