coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 94 di 137« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Prodotti fitosanitari: limiti massimi dei residui impieghi autorizzati intervalli di sicurezza

L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 3 del 03/07/1998
 
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazione

L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998
 
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazione
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazione
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazione
QUARTA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazione
QUINTA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Elenco dei prodotti di origine vegetale o parti di essi (*) cui si applicano i limiti massimi di residui consentiti (LMR)

L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 28 del 03/07/1998
 
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 30 del 03/07/1998
 
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari
QUARTA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 30 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 30 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 30 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari
QUINTA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 31 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Lotta a basso impatto ambientale ai miridi fitofagi
Questi insetti sono difficili da controllare per l' elevata polifagia e la grande mobilità. Per molte orticole, per la fragola, inoltre la soglia di tolleranza è molto bassa. Le soluzioni alternative alla difesa chimica, che utilizza prodotti ad ampio spettro di azione con danni all' entomofauna utile, consistono nell' utilizzo di piante trappola e di aspiratori pneumatici in pieno campo e di reti di protezione in serra, in attesa di poter utilizzare imenotteri parassitoidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 57 del 09/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Metodi agronomici per ridurre le zanzare in risaia
L' adozione della semina in asciutta, la riduzione del numero delle asciutte e il mantenimento per quanto possibile costante del livello d' acqua rappresentano tre efficaci sistemi gestionali per limitare lo sviluppo di Aedes caspius in risaia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 58 del 14/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Sintomi di White tip su riso ed estrazione del nematode
Tags: riso
Numerose varietà sono risultate attaccate dal nematode Aphelenchoides besseyi anche se per diagnosticarne la presenza è meglio rilevare più sintomi o eseguire l' estrazione. La lotta si basa essenzialmente sull' uso di seme sano
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 63 del 11/07/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati