coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 119 di 137« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Difesa delle colture. Novembre

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 24/10/2003
 
Difesa delle colture. Novembre

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 22/10/2004
 
Difesa delle colture. Novembre
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Actinidia, Fragola, Agrumi, Olivo, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Frumento tenero, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 28/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 28/10/2005
 
Gli interventi di stagione su latifoglie arboree e arbustive
E' questo il periodo ottimale per valutare la situazione sanitaria e statica delle piante ornamentali arboree del verde urbano per quanto riguarda gli agenti di carie del legno
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 11 del 24/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Occhio ai microrganismi agenti di carie
Il periodo autunnale è il più idoneo per un controllo accurato dei grossi rami e, specialmente, dei tronchi che potrebbero essere alterati da miceti cariogeni effettuando un meticoloso monitoraggio per le specie più a rischio
L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Difesa delle colture, pag. 15 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Come gestire in modo integrato le infestanti della bietola

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 50 del 19/12/2024
 
Valorizzare la gestione integrata contro le infestanti della bietola

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 52 del 19/12/2023
 
Plantago coronopus - piantaggine barbatella

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 19/12/2024
 
VERBENA OFFICINALIS l. - VERBENA COMUNE

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 20/12/2022
 
Alliaria petiolata - erba aglio

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 19/12/2023
 
Attenzione alla ruggine nei pioppeti da biomassa
Primi risultati di un' indagine condotta in Umbria - La suscettibilità alla ruggine manifestata da tutti i cloni in prova, peraltro indicati come altamente resistenti, evidenzia la necessità di approfondire la ricerca, anche al fine di delineare eventuali strategie di difesa. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 09/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Ricorrenti infezioni di Pseudomonas cichorii su insalate nel Fucino
Tags: insalata
I sintomi osservati e le possibilità di contenimento della pericolosa batteriosi nel comprensorio del Fucino (L' Aquila)
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 67 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-ovest - Le condizioni climatiche ottimali favoriscono la vendemmia, che si preannuncia come tra le migliori del secolo. Intensi e diffusi attacchi di ditteri tripetidi su fruttiferi. Su castagno, necessari gli interventi di disinfestazione. Alla caduta delle foglie dei fruttiferi (pomacee e drupacee) sono indispensabili trattamenti anticrittogamici
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-est - Pomacee: poco prima della completa caduta delle foglie è necessario effettuare un trattamento con preparati rameici al fine di limitare lo sviluppo di patogeni fungini e batterici, agenti di cancri e disseccamenti rameali. Misure particolari sono necessarie nelle aree interessate dal colpo di fuoco batterico. Drupacee: a fine caduta foglie è indispensabile intervenire contro bolla, corineo e altri microrganismi fitopatogeni presenti sulle piante. Nuovi impianti frutticoli: mettere a dimora solo piante con passaporto e possibilmente anche certificate virus-esenti o virus-controllate . Colture ortive: utilizzare seme sano e varietà resistenti alle diverse razze dei patogeni normalmente diffusi nella zona in cui si opera
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 24/10/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati