coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 113 di 137« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa delle colture
sud - Agrumi: attenzione agli attacchi parassitari di mosca della frutta, fetola, ragnetto rosso e minatrice serpentina sulle piante in accrescimento, oltre, ovviamente, a quelli già esistenti (cocciniglie), non risolti a sufficienza. Fruttiferi: su mandorlo è bene eliminare il più possibile le parti aeree colpite da fusicocco e da monilia, su nespolo quelle colpite da ticchiolatura. Olivo: la mosca delle olive e l' occhio di pavone sono i problemi di questo periodo, ma inizia anche la raccolta, quindi è essenziale il rispetto del periodo di carenza dei prodotti fitosanitari da adoperare. Vite: per l' uva da tavola da raccogliersi a fine ottobre-novembre, può essere utile un ulteriore intervento contro la muffa grigia e l' oidio. Ortive: prevenire le ricorrenti malattie da funghi e curare eventuali attacchi di fitofagi, dopo averne accertata la necessità
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 85 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
sicilia - Agrumi: tenere sotto stretto controllo i possibili attacchi al frutto di ragno rosso; preservare la produzione dalla fumaggine, particolarmente in presenza di fitofagi (cotonello e mezzo grano di pepe) non debellati in precedenza. Effettuare gli interventi di difesa dagli attacchi di mosca della frutta per le varietà precoci. Avviare prontamente gli interventi di profilassi con l' asportazione e la bruciatura delle parti malate per la lotta contro il malsecco. Fruttiferi: effettuare interventi di profilassi cesorea seguiti da un trattamento rameico contro ticchiolatura del nespolo e cancri rameali del mandorlo. Olivo: difendere il prodotto dagli attacchi della mosca e la vegetazione dall' occhio di pavone. Vite: proseguire i trattamenti antibotritici per la produzione da raccogliere negli ultimi mesi dell' anno. Ortive: preservare le piantine nei primi stadi dagli attacchi di marciumi del colletto; controllare l' oidio e la cladosporiosi del pomodoro in ambiente protetto; difendere la coltura del c
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 85 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Come risolvere il problema dei danni da ungulati selvatici
Speciale Danni da fauna selvatica - Nel 2004 Piemonte e Toscana hanno liquidato rispettivamente 2 e 1 milione di euro di indennizzi per i danni da ungulati. La soluzione al problema va cercata nell' adozione di una strategia integrata che prevede l' uso modulato di prevenzione, prelievo venatorio e liquidazione in tempi ragionevoli di indennizzi equi
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 85 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
Con l' inizio del periodo autunnale, pur diminuendo di intensità i trattamenti contro i principali parassiti, occorre comunque prestare attenzione al fine di contrastare alcune patologie che colpiscono specie ornamentali e forestali
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 88 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
I danni da nutria si limitano con prevenzione e abbattimenti
Speciale Danni da fauna selvatica - Quello della nutria è un problema articolato e con costi crescenti che va affrontato anzitutto mettendo in atto un' adeguata prevenzione (filo elettrificato attorno alle colture agrarie e profilatura degli argini con reti metalliche) e attraverso il controllo numerico. Dove ancora possibile è auspicabile l' eradicazione delle popolazioni animali
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 89 del 05/10/2007
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
All' inizio del periodo autunnale è necessario effettuare una ricognizione generale delle essenze arboree, specialmente per quelle a foglia caduca, onde predisporre gli interventi agronomico-sanitari essenziali per il buon mantenimento delle stesse durante la stagione invernale
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 94 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Ottobre. L' anticipo d' autunno a fine agosto contiene gli insetti al Nord
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di ottobre per le seguenti colture: Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Agrumi, Olivo, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Fragola, Frumento tenero e duro, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 29/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Ottobre
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Pesco, Ciliegio, Albicocco, Susino, Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Olivo, Agrumi, Fragola, Frumento tenero, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 30/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Ottobre

L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/09/2003
 
Difesa delle colture. Ottobre

L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 24/09/2004
 
Poncho, nuovo conciante del mais
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 29/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 30/09/2005
 
La protezione da miceti rameali, marciumi basali e rodilegno
Alcune tipiche patologie dei mesi estivi (oidio, ticchiolatura, ruggine, ecc.) riducono la loro intensità infettiva, mentre acquistano maggiore importanza alterazioni di tipo canceroso-corticale, oltre a insetti xilofagi (rodilegno)
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa delle colture, pag. 14 del 24/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Antidoti, un ruolo fondamentale nel diserbo delle colture
L' impiego degli antidoti permette di proteggere le colture dai danni da fitotossicità senza ridurre il grado di azione degli erbicidi verso le infestanti. Possono essere utilizzati in miscela con gli erbicidi di pre e post-emergenza ma anche nella concia delle sementi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 56 del 12/10/2007
Scarica file gratis .pdf
«Ridotta attività» di glifosate su Lolium multiflorum

L'Informatore Agrario n. 38, pag. 58 del 15/11/2022
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati