coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 115 di 137« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Diffusione delle virosi dell' orzo in Lombardia e Piemonte
Tags: orzo
Le virosi dell' orzo rappresentano una seria minaccia e in molti casi provocano seri danni produttivi. L' uso di nuove varietà resistenti e l' affinamento delle tecniche colturali sono al momento le uniche armi che permettono di ridurre o limitare i danni
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 65 del 09/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Il centro di saggio del DiVaPRA
Il Dipartimento di valorizzazione e protezione delle risorse agroforestali - Patologia vegetale, Università di Torino ha deciso di attivare un centro di saggio , ossia un organismo ufficialmente riconosciuto per effettuare le sperimentazioni di campo di prodotti fitosanitari per la registrazione
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 71 del 09/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Resistenza alle strobilurine e difesa delle colture
In considerazione dei recenti casi di insorgenza di resistenza ai fungicidi QoI-STAR è bene ribadire le regole cui attenersi per evitarne l' insorgenza
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 71 del 11/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Pericolosità e inefficacia dell' uso degli antibiotici
I rischi per la salute umana e animale e la probabile inefficacia verso le batteriosi vegetali a causa della selezione di ceppi resistenti devono scoraggiare quanti volessero, illegalmente, utilizzare gli antibiotici per controllarle
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 75 del 09/10/1998
Scarica file gratis .pdf
La diabrotica del mais è arrivata in Lombardia
Già segnalata in Veneto nelle vicinanze dell' aeroporto di Tessera (Venezia), Diabrotica virgifera virgifera, uno dei principali fitofagi del mais negli Stati Uniti e in Canada, è stata rinvenuta recentemente in alcune trappole a feromone collocate in aziende maidicole in prossimità dell' aeroporto di Malpensa (Varese)
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 75 del 13/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Influenza di imidacloprid sull' attività di Bombus terrestris
Su coltura trattata con imidacloprid 7, 14 e 21 giorni prima dell' introduzione del bombo, a 7 giorni dall' immissione si è registrato un sensibile calo di fiori visitati, rispettivamente pari all' 88, al 50 e al 30% rispetto al testimone. Soltanto sulla coltura trattata con l' insetticida tre settimane prima, agli effetti negativi iniziali è seguita una normalizzazione dell' attività di visite ai fiori. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 87 del 08/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Il punteruolo nero dell' agave
Si tratta di un insetto esotico che arreca gravi danni alle agavi e a numerose piante ornamentali diffuse nelle aree a verde e nei vivai della Sicilia. Occorre accertare la diffusione del coleottero e valutare le possibilità applicative di lotta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 43 del 19/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Phytophthora spp. in agrumeti, unica malattia con più sintomi
Tags: agrumi
Le specie più diffuse di Phytophtora nei Paesi agrumicoli dell' area del Mediterraneo sono P. citrophthora e P. nicotianae. Le piante infette presentano diversi sintomi a seconda del loro stadio di sviluppo e della parte attaccata
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 44 del 19/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Barre irroratrici, tecnologia a servizio della sostenibilità

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 36 del 01/12/2023
 
Erbicidi fogliari: cosa influisce sul grado di efficacia

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 40 del 01/12/2023
 
Il legno nero della vite si trasmette poco con l' innesto
È stata sperimentalmente valutata la trasmissibilità dell' agente della malattia attraverso l' innesto. Lo studio ha dimostrato un insignificante ruolo dei materiali di propagazione utilizzati, avendo ottenuto una sola barbatella infetta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 53 del 26/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Disseccanti fogliari, impiego in aree agricole ed extra agricole

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 55 del 29/11/2024
 
Nuove infestazioni su fagiolo del lepidottero Lampides boeticus
Le infestazioni del lepidottero Lampides boeticus, di recente segnalazione su fagiolo Mussu i papara, si possono combattere con Bacillus thuringiensis, attivo contro le larve, o con alcuni piretroidi contro gli adulti in fase di ovideposizione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 58 del 26/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Strategie a basso impatto per la difesa della patata

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 59 del 01/12/2023
 
Nuovi orientamenti sul diserbo delle colture arboree e della vite
La lotta contro le infestanti dei fruttiferi e della vite ha registrato una profonda trasformazione in relazione alla possibilità di utilizzare dosi ridotte di glifosate, glufosinate ammonio, MCPA e oxifluorfen, che hanno reso meno indispensabile l' impiego di erbicidi residuali non contemplati nei regolamenti comunitari 2078 e 1257
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 61 del 19/10/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati