
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Vite: caratteristiche del suolo e incidenza del mal dell' escaPer la prima volta è stato preso in considerazione il ruolo del suolo sull' insorgenza e sulla diffusione del mal dell' esca. Da queste osservazioni, effettuate in diverse località di produzione del Chianti, emerge che l' incidenza della malattia aumenta in quei substrati in cui si instaurano condizioni asfittiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 64 del 15/10/1999 
Verifiche sperimentali nel diserbo preventivo del frumentoLe prove, allargate anche a realtà aziendali su parcelle di grandi dimensioni, confrontano pregi e limiti dei metodi di diserbo tradizionali e innovativi su terreni prevalentemente infestati da Alopecurus myosuroides, Avena ludoviciana e Lolium multiflorum L'Informatore Agrario n. 40, pag. 67 del 15/10/1999 
Diserbo della barbabietola da zucchero a semina autunnaleLa gestione delle infestanti ha manifestato risultati interessanti sia con interventi di pre e di post-emergenza, che solo di post-emergenza a dosi normali e molto ridotte. Le dosi molto ridotte offrono inoltre la possibilità di intervenire con le quantità e la composizione di miscela più opportune per le specifiche situazioni di inerbimento L'Informatore Agrario n. 40, pag. 67 del 17/10/2003 
Phytolacca americana L. (= Phytolacca decandra L.) UVA TURCA (codice: PHTAM)L'Informatore Agrario n. 40, pag. 70 del 19/10/2001
Gestione integrata delle malerbe di vite e arboree L'Informatore Agrario n. 40, pag. 70 del 02/12/2022
Una nuova malattia del pesco, la scabbia batterica dei fruttiCausata da Pseudomonas syringae - I sintomi e il ciclo della malattia, nonché le possibilità di prevenire la diffusione del batterio nei pescheti e negli impianti di altre drupacee L'Informatore Agrario n. 40, pag. 70 del 20/10/2006 
Problematiche e prospettive per il dopo bromuro di metileA quindici mesi dall' eliminazione del bromuro di metile, fatti salvi gli usi critici, è stato fatto il punto della situazione sulle alternative disponibili a breve, medio e lungo periodo. Prossima la creazione di una task force italiana sul bromuro di metile L'Informatore Agrario n. 40, pag. 71 del 17/10/2003 
Insetti su palme in SiciliaLa recente introduzione del punteruolo rosso e i gravi danni causati a numerosi esemplari di Phoenix canariensis in vari centri urbani dell' Isola hanno destato notevoli preoccupazioni. Indagini condotte evidenziano la presenza di tre diverse specie di insetti che, allo stato larvale, vivono a spese dei tessuti legnosi delle palme. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 72 del 20/10/2006 
Avena sterilis L. subsp. ludoviciana (Dur.) Nyman (Avena ludoviciana Dur.) avena maggiore o avena rossa (codice: AVELU)L'Informatore Agrario n. 40, pag. 73 del 15/10/1999
Stemphylium vesicarium, patogeno poco noto del pomodoroLa sintomatologia dell' attacco del fungo può essere facilmente confusa con manifestazioni batteriche. Lo Stemphylium è comunque poco aggressivo e facilmente controllabile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 73 del 19/10/2001 
Focolai di sharka in CampaniaSono state individuate piante di albicocco e susino infettate da PPV in piccoli frutteti. La scoperta di questi focolai dovrebbe sollecitare nuova attenzione alla malattia, ritenuta estinta in Campania, con controlli minuziosi ed estesi anche al materiale di propagazione. Sarebbe auspicabile l' individuazione dei ceppi del PPV per valutare anche la gravità della situazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 74 del 20/10/2000 
Parassitoide esotico in aiuto degli eucaliptiIn collaborazione con il Volcani Center israeliano è stato introdotto Closterocerus sp., parassitoide di Ophelimus maskelli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 74 del 20/10/2006 
Hedera helix L. - edera L'Informatore Agrario n. 40, pag. 74 del 02/12/2022
Indicazioni pratiche sul diserbo dell' aglioPer un soddisfacente controllo delle infestanti dicotiledoni annuali dell' aglio occorre praticare un primo trattamento in pre-emergenza con pendimetalin seguito da due interventi selettivi di post-emergenza, a fine inverno con ioxinil e dopo circa 30-40 giorni con oxifluorfen, potendo impiegare anche la miscela dei due prodotti. Ampia rimane la possibilità di controllare con prodotti specifici le infestanti graminacee L'Informatore Agrario n. 40, pag. 83 del 18/10/2002 
Malattie trasmesse da seme e terreno e produttività dei cereali verniniLa semplificazione degli ordinamenti colturali pone alla ribalta questa problematica. Per ottenere produzioni di elevato valore quanti-qualitativo è di fondamentale importanza riconsiderare il ruolo dell' avvicendamento colturale e dell' agrotecnica, ferma restando l' importanza della concia del seme e dell' utilizzo di varietà resistenti-tolleranti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 83 del 15/10/2004 
|
|
| 
|
|

|