
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Un nuovo fungicida efficace nelle strategie di difesa del meloL'Informatore Agrario n. 41, pag. 59 del 13/12/2022
La difesa delle ornamentaliIn novembre, quando la filloptosi fisiologica delle latifoglie è completa, è consigliabile verificare lo stato di salute del tronco e delle branche per quanto riguarda lesioni, ferite, cancri, ipertrofie e traumi; infatti l' assenza delle foglie permette un esame più accurato sia con ispezione visiva, sia con apposita strumentazione L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 25/10/2002 
Il diserbo chimico dell' asparagoIl controllo delle malerbe rappresenta uno degli aspetti più importanti della tecnica colturale dell' asparago e condiziona rese e durata degli impianti. Con specifiche indicazioni per nuovi impianti (da zampe o da piantine) e per asparagiaie in produzione, nella nota si riportano le modalità da seguire nella pratica del diserbo chimico della liliacea, nonché i risultati di un biennio di sperimentazione L'Informatore Agrario n. 41, pag. 61 del 23/10/1998 
Il diserbo chimico dell' asparagoTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 41, pag. 61 del 23/10/1998 
Il diserbo chimico dell' asparagoSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 41, pag. 61 del 23/10/1998 
Il diserbo dei fruttiferi e della viteEpoche d' intervento, prodotti, dosi d' impiego - Ormai prevalente è l' uso di prodotti fogliari ad ampio spettro d' azione, che possono essere integrati con i pochi preparati residuali disponibili; questi ultimi potranno essere più utilizzati in un prossimo futuro con la registrazione di nuovi formulati di pendimetalin e soprattutto con l' impiego del flazasulfuron su vite, posizionato nelle più sicure ed efficaci applicazioni autunnali o di fine inverno L'Informatore Agrario n. 41, pag. 62 del 02/11/2007 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 26/10/2001
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 41, pag. 65 del 27/10/2000
La fetola o cicalina verde degli agrumiL'Informatore Agrario n. 41, pag. 70 del 26/10/2001
Il capnode nero dei fruttiferiL'Informatore Agrario n. 41, pag. 71 del 27/10/2000
Annata favorevole per le malattie fungine del granoProve epidemiologiche 2006-2007 - L' annata agraria appena trascorsa è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche anomale, ma generalmente favorevoli allo sviluppo di oidio, ruggine bruna e del «complesso della septoriosi». BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 72 del 02/11/2007 
La flora infestante Portulaca oleracea L. ERBA PORCELLANA (Codice: POROL)L'Informatore Agrario n. 41, pag. 73 del 23/10/1998
La difesa delle ornamentaliContinua in questo numero la trattazione sui parassiti per i quali è necessario intervenire in questo periodo sulle piante arboree (cancri, lesioni, traumi, infezioni da miceti cariogeni, marciumi, ecc.). Gli attacchi spesso sono correlati alle pratiche di potatura in genere che iniziano in questo mese dell' anno L'Informatore Agrario n. 41, pag. 74 del 26/10/2001 
Il mal del piede di orzo, avena e triticaleLa sindrome è probabilmente meno diffusa e grave su questi cereali rispetto al frumento, tuttavia dalle tre specie considerate sono stati isolati gli agenti causali più diffusi su frumento, concorrendo all' aumento del potenziale d' inoculo di questi patogeni fungini trasmessi attraverso il terreno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 75 del 22/10/1999 
La difesa delle ornamentaliDurante la fase di riposo vegetativo è cosigliabile intervenire nei confronti di eventuali miceti agenti di carie su molte essenze arboree ornamentali L'Informatore Agrario n. 41, pag. 75 del 27/10/2000 
|
|
| 
|
|

|