coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 117 di 137« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Effetti della concia su produzione e caratteri morfofisiologici di orzo e frumento

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 86 del 15/10/2004
 
Effetti della concia su resa quanti-qualitativa di orzo e frumento tenero e duro

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 87 del 15/10/2004
 
Cerastium holosteoides Fries-Hylander (= Cerastium viscosum L.; Cerastium triviale Link: Cerastium caespitosum Gilib.) PEVERINA DEI PRATI O DEI CAMPI (codice: CERHO)

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 89 del 18/10/2002
 
La difesa delle piante diventa strategia
Speciale Sessantesimo - Gli ultimi decenni hanno visto una progressiva modificazione nell’approccio fitoiatrico, passato da linee di intervento tese a eliminare completamente ogni organismo nocivo a strategie di contenimento delle avversità entro soglie economicamente accettabili. La moderna difesa è figlia della maggiore attenzione verso l’uomo e l’ambiente
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 94 del 21/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Infezioni di alternaria su ficodindia
La coltivazione intensiva o in aree poco vocate ha ridotto la rusticità del ficodindia e favorito l' insorgenza di avversità poco diffuse, tra cui Alternaria alternata che sembra aver trovato le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo nell' area etnea. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 41 del 20/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa del nocciolo dal cimiciato
Tags: nocciolo
Il nocciolo ha rappresentato la ricchezza per i Monti Nebrodi e la crisi della coltura legata agli alti costi colturali preoccupa soprattutto per la fondamentale opera di difesa dagli smottamenti nei terreni in forte pendio. Ridurre i danni alle nocciole causati dalle punture delle cimici può aumentare la qualità delle produzioni, consentendo di conseguenza redditi più elevati
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 42 del 20/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Agrofarmaci sotto controllo nell' ortofrutta siciliana
L' attività di ricerca e monitoraggio dei residui di agrofarmaci sulle principali produzioni ortofrutticole della Sicilia, condotta nel 2004-05 dall' Assessorato agricoltura e foreste e dall' Ente di sviluppo agricolo, ha evidenziato una conformità dei campioni analizzati alle vigenti norme in materia
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 45 del 20/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Prove di ripartenza per l’olivo a dieci anni dal disastro xylella

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 30 del 12/12/2023
 
Brusca non parassitaria su olivo, recrudescenza al Centro-Sud

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 12/12/2023
 
I principali miridi fitofagi di interesse agrario
Lygus rugulipennis, Calocoris norvegicus e Adelphocoris lineolatus sono i miridi più dannosi nei nostri ambienti. Caratterizzati da estrema polifagia, arrecano danni oltre la soglia su plantule di bietola, fragola, pesco, lattughe, ecc. Attualmente nessun insetticida è consentito per il loro specifico controllo e interessanti risultano l' utilizzo di piante trappola e il lancio di parassitoidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 25/10/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 51 del 25/10/2002
 
Prove di lotta alla Spodoptera littoralis
La spodoptera viene segnalata con frequenza crescente nelle aree orticole meridionali, sia in pieno campo che in serra, con danni soprattutto sulle colture autunnali. Quattro anni di prove su lattuga e fragola in tunnel-serra evidenziano la buona efficacia di spinosad rispetto a deltametrina e metomil e un controllo paragonabile o maggiore di clorpirifos-metile
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 55 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Il ragnetto rosso degli agrumi

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 57 del 25/10/2002
 
Individuato su pomodoro in Campania l' accartocciamento fogliare giallo
I 2 rinvenimenti nel Napoletano, confermati da indagini sierologiche e molecolari, devono essere un campanello di allarme, anche perché sembra che il vettore, Bemisia tabaci, possa trasmettere il virus a piante sane anche da frutti infetti. Sarebbero auspicabili controlli più severi sul materiale vivaistico, ma anche su frutti importati da Paesi dove la virosi è largamente diffusa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 58 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Problemi fitopatologici dei tappeti erbosi
Il monitoraggio è stato effettuato nell' ambito del Progetto Tappeti erbosi . I principali problemi fitopatologici riscontrati, in particolare quelli fungini, rendono necessario continuare il controllo nei diversi ambienti e valutare il comportamento delle graminacee da impiegare per differenti finalità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 59 del 26/10/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati