
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Strategie alternative per gestire l’oidio della fragola L'Informatore Agrario n. 38, pag. 58 del 13/11/2024
L’edera è un’infestante sempre più diffusa negli oliveti L'Informatore Agrario n. 38, pag. 61 del 13/11/2024
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungineNel corso degli anni è stato delineato un quadro sull' evoluzione in virulenza entro le popolazioni di patogeni presenti in Italia, anche in relazione al ricambio varietale. È stata confermata, inoltre, l' efficacia o meno di geni di resistenza ad alcuni dei patogeni considerati L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 02/10/1998 
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungineSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 02/10/1998 
Incidenza delle virosi della vite nelle MarcheLa presenza dei più importanti virus della vite è stata indagata in alcuni territori marchigiani; i saggi sierodiagnostici (ELISA) effettuati hanno dimostrato l' alta incidenza di tali agenti patogeni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 04/10/2002 
Poche malattie fungine quest' anno sui frumentiRisultati delle prove epidemiologiche 2005-06 - Durante la decorsa annata l' andamento climatico ha ostacolato lo sviluppo epidemico di diverse malattie. In particolare è stata osservata una certa diffusione della ruggine bruna, mentre oidio, complesso della septoriosi e, soprattutto, ruggine gialla e fusariosi della spiga si sono manifestati in maniera molto limitata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 64 del 06/10/2006 
Alterazioni del legno del nocciolo nel ViterbeseAl fine di una corretta identificazione delle più frequenti alterazioni biotiche e abiotiche a carico di tronco e branche del nocciolo, si riportano i quadri sintomatologici dei danni da gelo, dei cancri da Pseudomonas avellanae e da Nectria, delle macchie brune e del mal dello stacco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 65 del 04/10/2002 
Malattie fungine su varietà di frumento tenero e duroLo sviluppo di malattie crittogamiche sul frumento durante l' ultimo biennio non è stato particolarmente elevato, tanto da avere un impatto economico sulla coltura. La presenza di diversi patogeni è stata rilevata in campo su tutto il territorio nazionale ma le infezioni, tranne rare eccezioni, sono state poco dannose per le piante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 01/10/2004 
La difesa dei frumenti dalle patologie fungineI risultati delle esperienze descritte evidenziano l' importanza della scelta varietale, della concia del seme e dei trattamenti fogliari nella salvaguardia della produttività e della qualità della granella dei frumenti tenero e duro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 69 del 04/10/2002 
Infestazioni di lepidotteri nei querceti dell' AspromonteLe indagini, intraprese nell' ambito del progetto Dibomed, hanno evidenziato forti defogliazioni di Lymantria dispar e, in tutto il versante ionico, di Malacosoma neustrium, nonché più localizzate infestazioni di Thaumetopoea processionea. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 38, pag. 72 del 06/10/2000 
Controllo agronomico del balanino delle castagneLe infestazioni di questo insetto possono interessare anche il 60% della produzione. Il controllo delle popolazioni infestanti di balanino può essere effettuato con metodologie di tipo agronomico come la cosiddetta raccolta a pulire . BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 75 del 03/10/2003 
Effetto di trattamenti al terreno con imidacloprid sull' attività dei bombiLe colonie di Bombus terrestris, immesse nelle serre per l' impollinazione del pomodoro, non sono state influenzate nella loro attività dal trattamento con imidacloprid, eseguito mediante fertirrigazione per contenere gli aleirodidi vettori di virus L'Informatore Agrario n. 38, pag. 85 del 03/10/1997 
PVYntn, virus responsabile di maculature anulari necrotiche del tubero di patataLa malattia, descritta per la prima volta in Ungheria nel 1980, ha causato quest' anno notevoli problemi. L' agente è un virus appartenente al gruppo di PVYn che viene trasmesso da afidi secondo la modalità della non-persistenza oppure attraverso l' uso di tubero-seme infetto. La profilassi consiste nell' utilizzo di tubero-seme sano e, una volta individuate, nell' utilizzo di varietà resistenti L'Informatore Agrario n. 38, pag. 89 del 03/10/1997 
Marciume delle bacche di mirtillo da Colletotrichum acutatumE' stato riscontrato un marciume dei frutti, causato da Colletotrichum acutatum Simmonds, non ancora segnalato in Italia su mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum L.). Vengono descritte la sintomatologia e le caratteristiche morfologiche e bioepidemiologiche del fungo e sono forniti alcuni spunti utili per la difesa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 90 del 01/10/1999 
Viticoltura integrata in Trentino, gli effetti sulle avversità biotiche L'Informatore Agrario n. 39, pag. 56 del 22/11/2022
|
|
| 
|
|

|