
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
La difesa delle ornamentali. Mese di novembreIniziato il riposo vegetativo, è bene effettuare un controllo delle alterazioni cancerose delle parti corticali su essenze arboree senescenti o deperite L'Informatore Agrario n. 42, pag. 129 del 30/10/1998 
Solanum dulcamara L. (= S. scandens Lamarck, S. litorale Raab, S. depilatum Kitagawa) Dulcamara, erba morella rampicante, vite selvatica (codice: SOLDU)L'Informatore Agrario n. 42, pag. 132 del 31/10/2003
Mal dell' esca: individuarlo per combatterloNella forma cronica i sintomi si manifestano con irregolarità da un anno all' altro e quindi è necessario rilevare le piante colpite per almeno un triennio per capire la reale incidenza della malattia nel vigneto. E' di fondamentale importanza riconoscere i sintomi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 135 del 03/11/2000 
Una malattia complessa o un complesso di malattie?L'Informatore Agrario n. 42, pag. 136 del 03/11/2000
Termoterapia e chemioterapia per eliminare i fitoplasmi da materiali di moltiplicazione della viteQuesti due metodi permettono di ottenere materiale viticolo con minore incidenza di fitoplasmi da cui ricavare piante madri, dopo almeno un anno dalla messa a dimora. Eseguiti i saggi molecolari e verificata l' assenza di fitoplasmi, il materiale può garantire piante sane da utilizzare per la produzione di barbatelle. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 137 del 02/11/2001 
Primo Convegno internazionale sulle malattie del legno della viteL'Informatore Agrario n. 42, pag. 138 del 03/11/2000
Il deperimento della SyrahConsiderando il crescente interesse anche per questo vitigno in Italia, è opportuno segnalare il preoccupante deperimento dei ceppi. Fattori predisponenti ed eventuali agenti patogeni non sono ancora stati individuati L'Informatore Agrario n. 42, pag. 141 del 03/11/2000 
La difesa delle ornamentaliNel periodo autunnale, prima del totale riposo vegetativo, su molte ornamentali arboree vengono eseguiti interventi cesori (potature) aventi lo scopo, oltre che di migliorare l' estetica ed equilibrare la pianta, anche di eliminare parti infette (rami, intere branche, ecc.) apportatrici di pericolose, potenziali patologie; proprio nei confronti di queste ultime suggeriamo gli opportuni interventi terapeutici L'Informatore Agrario n. 42, pag. 146 del 29/10/1999 
Eccezionale infestazione di cicalina africana nei vigneti della Sicilia occidentaleA partire da agosto sono state osservate vistose alterazioni cromatiche e relativi disseccamenti del lembo fogliare, soprattutto su cv rosse, causati da cicalina africana. Per la prossima campagna va posta attenzione agli impianti particolarmente colpiti quest' anno, con un monitoraggio mirato nei diversi comprensori viticoli siciliani. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 147 del 02/11/2001 
Suscettibilità su pesco e difesa da Xanthomonas arboricolaLa maculatura batterica delle drupacee nei pescheti del Lazio è aumentata ed è aggravata dall' impossibilità di impiegare composti rameici per la fitotossicità del rame durante la stagione vegetativa. Può essere combattuta con la ricerca di nuovi principi attivi, l' impiego di modelli previsionali di sviluppo della malattia e la selezione di cultivar resistenti L'Informatore Agrario n. 42, pag. 151 del 02/11/2001 
Curing e riduzione del marciume da botrite su kiwi in frigoconservazioneDalle prove effettuate emerge che il curing è una valida alternativa al trattamento chimico in post-raccolta nella difesa contro i marciumi causati da Botrytis cinerea in conservazione anche se non disgiunto da corrette pratiche agronomiche che permettono bassi livelli d' inoculo sui frutti L'Informatore Agrario n. 43, pag. 61 del 31/10/1997 
Curing e riduzione del marciume da botrite su kiwi in frigoconservazione (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 43, pag. 61 del 31/10/1997
Danni da mosca su rosa caninaSi segnalano infestazioni di Carpomya schineri sui cinorrodi (falsi frutti) in coltivazioni sperimentali di Rosa canina L'Informatore Agrario n. 43, pag. 62 del 16/11/2007 
Influenza di imidacloprid sull' impollinazione del pomodoro con Bombus terrestrisNell' ambiente di prova è bastato un intervallo di sicurezza di 7 giorni tra trattamento e introduzione di Bombus terrestris L. nella coltura per non registrare effetti riduttivi nell' impollinazione. Per testare la selettività del prodotto sono pertanto auspicabili opportune ricerche L'Informatore Agrario n. 43, pag. 68 del 31/10/1997 
Scatella stagnalis dittero nocivo alle colture in serraLa conoscenza dell' etologia di questo efidride, frequente nelle zone acquitrinose, è importante per impostare la difesa delle molte specie orticole e floricole che attacca, sia con specifiche tecniche agronomiche che con mirati interventi chimici L'Informatore Agrario n. 43, pag. 71 del 31/10/1997 
|
|
| 
|
|

|