
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
La difesa delle ornamentaliAnche in questo mese, che sigilla tradizionalmente e biologicamente la fine dell' estate, sono essenziali alcuni interventi di tipo chimico e/o biologico per limitare il potenziale di inoculo di numerosi parassiti. Elenchiamo, pertanto, i trattamenti da effettuare su alcune importanti specie arboree e arbustive L'Informatore Agrario n. 33, pag. 75 del 30/08/2002 
Erwinia amylovora in Emilia-RomagnaLo scoppio epidemico del colpo di fuoco batterico in Emilia-Romagna nelle zone tipicamente vocate alla coltivazione del pero rende inderogabili tutte le misure idonee a limitarne la diffusione e a contenerne i danni L'Informatore Agrario n. 33, pag. 76 del 29/08/1997 
La difesa delle colturenord-ovest - Situazione fitosanitaria, in generale, abbastanza normale, se non per la notevole presenza di virosi e batteriosi su colture orticole. Comparsa tardiva su vite della peronospora, in qualche caso non ben contenuta. Continuano i monitoraggi su drupacee per batteriosi e virosi. Pomacee: prevedere trattamenti per evitare i marciumi da magazzino per le derrate a lunga conservazione. Vite: può rendersi necessario intervenire contro la muffa grigia. Cereali: viste le ultime segnalazioni su riso porre attenzione ad eventuali sintomi sospetti, riferibili a white tip L'Informatore Agrario n. 33, pag. 79 del 29/08/1997 
La difesa delle colturenord-est - Prevenire con trattamenti pre-raccolta lo sviluppo di alterazioni fungine durante la fase di conservazione e commercializzazione. Contenere adeguatamente lo sviluppo di cancri e disseccamenti rameali di origine fungina e batterica su pomacee e drupacee. Anche nei nuovi impianti di fragola è necessario intervenire per prevenire infezioni fungine e batteriche L'Informatore Agrario n. 33, pag. 79 del 29/08/1997 
La difesa delle colturecentro - Olivo: particolare attenzione dovrà essere posta al controllo della mosca per poter intervenire tempestivamente al superamento della soglia. In caso di presenza accertata di cicloconio, al formulato antidacico può essere aggiunto un prodotto rameico. Vite: gli unici interventi previsti riguardano la muffa grigia e, solo in caso di reinfestazioni, la terza generazione della tignoletta. Attenzione al mal dell' esca per poter riconoscere le viti agevolmente al momento della potatura. Drupacee: continuare la difesa antioidica solo in vivaio e nei giovani impianti. In caso di presenza di fusicocco, all' inizio della caduta delle foglie, si può effettuare il primo intervento specifico. Ortive: continuano le operazioni di semina e trapianto delle ortive a ciclo autunno-vernino. Per queste è necessario effettuare il controllo di crittogame e fitofagi, con formulati ad ampio spettro di azione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 79 del 29/08/1997 
La difesa delle colturesud - Agrumi: mosca bianca fioccosa, minatrice serpentina, cocciniglie, ragnetto rosso sono le avversità parassitarie da controllare, a cui si può aggiungere in settembre, soprattutto su cultivar precoci, la mosca della frutta. Olivo: attenzione agli eventuali attacchi di mosca, da combattere se si supera la soglia d' intervento ; accertarsi nelle zone a rischio, della presenza dell' occhio di pavone per combatterlo, così anche per oziorrinco e margaronia sulle piante nei vivai e nei nuovi impianti. Vite: ad eccezione della tignoletta da combattere se presente in modo dannoso, le altre avversità come peronospora, oidio e marciumi devono preoccupare in funzione dell' andamento climatico e della ricettività nelle varie situazioni. Colture ortive: è necessario che il materiale per i nuovi impianti sia perfettamente sano, così come l' attenta e appropriata cura nelle fasi successive all' impianto L'Informatore Agrario n. 33, pag. 79 del 29/08/1997 
La difesa delle colturesicilia - Agrumi: controllare ragno rosso e mosca e possibili attacchi tardivi di cotonello. Fruttiferi: per le varietà tardive di pomacee continuare la difesa contro carpocapsa e psilla e per le drupacee salvaguardare la vegetazione da attacchi di oidio. Olivo: proteggere la produzione dagli attacchi di mosca. Vite: per la produzione tardiva di uva da tavola difendere il grappolo da attacchi di muffa grigia. Ortive: per le colture in serra controllare il tripide californiano e l' oidio. Per le colture da pieno campo controllare la presenza di nottuidi e della piralide del peperone L'Informatore Agrario n. 33, pag. 79 del 29/08/1997 
Il sovescio autunno-invernale nei vignetiL'Informatore Agrario n. 33, pag. 81 del 27/08/1999
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 33, pag. 84 del 27/08/1999
La difesa delle ornamentaliDescriviamo per conifere, latifoglie e piante arbustive gli interventi necessari da effettuare al fine di controllare i principali parassiti che possono arrecare danni in questo periodo L'Informatore Agrario n. 33, pag. 88 del 29/08/1997 
Tecniche endoterapiche su ippocastano contro Cameraria ohridellaSi illustrano le caratteristiche principali di alcuni metodi endoterapici sperimentati su ippocastani infestati da questo microlepidottero fogliare, da poco comparso nel Nord Italia, che causa vistosi fenomeni di defogliazione precoce L'Informatore Agrario n. 33, pag. 88 del 01/09/2000 
Potato virus Yntn su tuberi di patataSi segnala per la prima volta in Campania, sulla cv Donald, la presenza della malattia che può arrecare gravi danni ai tuberi. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 89 del 27/08/2004 
Difesa delle colture. SettembreL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/08/2004
Difesa delle colture. SettembreL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 29/08/2003
Come contenere antracnosi, cocciniglie e fisiopatie (clorosi)L' andamento climatico dell' ultimo periodo, caratterizzato da alte temperature ma discontinue con elevato tasso di umidità relativa nell' aria, ha favorito la recrudescenza di molte patologie che di seguito riportiamo L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Difesa delle colture, pag. 14 del 27/08/2004 
|
|
| 
|
|

|