coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 106 di 137« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il diserbo in autunno-inverno dei cereali vernini
Per grano tenero e duro, orzo e segale il diserbo preventivo precoce trova ancora valida giustificazione, in particolare con semina su sodo o dopo minima lavorazione (intervento in pre-semina con devitalizzanti fogliari) e in tutti quei terreni argillosi infestati da graminacee sensibili ai prodotti impiegabili nell' epoca in esame (intervento di pre-emergenza o di post-emergenza precoce)
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 79 del 05/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo in autunno-inverno dei cereali vernini (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 34, pag. 79 del 05/09/1997
 
Trattamenti endoterapici per salvaguardare il verde urbano
Continuano le esperienze e i risultati derivanti da questa tecnica di applicazione
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 83 del 04/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Stellaria media (L.) Vill. CENTOCCHIO COMUNE (codice:STEME)

L'Informatore Agrario n. 34, pag. 87 del 05/09/1997
 
Infezioni di Tospovirus (Insv e Tswv) su lisianthus in Puglia
Segnalate per la prima volta in Puglia infezioni di INVS e TSWV su lisianthus coltivato in serra. Per i floricoltori diventa indispensabile non trascurare le pratiche elementari di prevenzione che aiutano a contenere almeno in parte le infezioni
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 88 del 05/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento sanitario della vite in Lombardia
Le prime esperienze di selezione sanitaria risalgono ai primi anni 50. Successivamente l' attività fu ampliata e vennero introdotte via via le nuove metodologie diagnostiche. Attualmente è di fondamentale importanza rendere funzionale il Nucleo di premoltiplicazione al fine di poter sperimentare i nuovi cloni e renderli rapidamente disponibili a vivaisti e viticoltori della regione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 88 del 03/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Colpo di fuoco batterico del pero: fitofarmaci a confronto
Tags: pero
Allo stato attuale delle conoscenze, nessun mezzo chimico può dirsi risolutivo verso il colpo di fuoco e va affiancato da opportuni interventi di tipo agronomico. In tale contesto l' applicazione di fosetil-Al (Aliette), secondo una strategia non dissimile da quella in uso contro maculatura bruna e necrosi delle gemme, si è dimostrata in grado di limitare lo sviluppo di Erwinia amylovora su pero in serra
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 89 del 03/09/1999
Scarica file gratis .pdf
La muffa grigia della rosa
Tags: rosa
In questa rassegna si prendono in esame i principali metodi di lotta a Botrytis cinerea sperimentati negli ultimi anni. La coltivazione continua ad avvalersi di mezzi chimici e il post-raccolta dei trattamenti per immersione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 95 del 03/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Prodotti naturali contro il mal bianco della Lagerstroemia indica
Sono stati messi a confronto con i normali fungicidi antioidici prodotti di origine naturale o biologica che, pur differenziandosi tra loro, si sono rivelati efficaci. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 99 del 03/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Diserbo di grano e cereali minori in pre e post-emergenza precoce
In condizioni particolarmente favorevoli alle nascite precoci delle infestanti l’impiego di prodotti normalmente utilizzati dopo l’accestimento di frumento e orzo può essere anticipato a fine autunno-inizio inverno per non compromettere l’investimento e la produttività delle colture
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 16/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo autunno-invernale del frumento e dei cereali minori
Nonostante un tendenziale calo a favore degli interventi di fine inverno-inizio primavera, la pratica del diserbo preventivo dei cereali vernini è ancora utilizzata su circa 300.000 ha considerando i trattamenti estintivi con prodotti ad azione fogliare nella semina su sodo, i trattamenti classici di pre-emergenza (più adottati al Nord) e quelli di post-emergenza precoce (più adottati al Centro)
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 15/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene il diserbo preventivo nel grano
Dimostrano una loro convenienza nei seminativi poco infestati da Avena, Galium e altre erbe difficili e per cautelarsi da avverse condizioni climatiche che possono ostacolare i più diffusi interventi di post-emergenza a fine inverno-inizio primavera. Assumono poi un ruolo fondamentale in presenza di popolazioni di alcune infestanti resistenti come loietto e papavero
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 21/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Le arvicole o topi campagnoli dannosi al carciofo
Tags: carciofo
Si tratta di un problema davvero serio, tanto che per contenere gli attacchi si sta pensando di ridurre la durata della carciofaia inserendola in rotazione
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 10/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Lotta alle malerbe del grano seminato su sodo
Come valorizzare l' impiego del glifosate
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 21/09/2007
Scarica file gratis .pdf
La lotta contro i forasacchi

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 51 del 15/09/2000
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati