
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Difesa delle colture. Ottobre e Novembre. Maturazione e raccolta anticipata per orticole, frutta e viteAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre e novembre per le seguenti colture: Agrumi, Vite, Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Fragola, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Olivo, Frumento tenero, Frumento duro, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 21/09/2007 
Restrizioni d' impiego del captano su pomacee e drupaceeNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 21/09/2007 
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungine (TERZA PARTE)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 19/09/1997
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungineSpeciale Grano duro - Le prove hanno consentito, nonostante l' andamento climatico in generale sfavorevole allo sviluppo di malattie fungine, di saggiare il comportamento nei diversi ambienti di varietà e nuove costituzioni di frumento duro e tenero e di verificare l' efficacia di geni di resistenza già conosciuti o di nuova identità L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 19/09/1997 
Comportamento di frumenti duri e teneri verso alcune malattie fungine (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 19/09/1997
Mal del piede: agenti causali e suscettibilità varietaleSpeciale Grano duro - Una indagine sui diversi agenti causali del mal del piede in ambienti differenti per caratteristiche pedoclimatiche e sulla risposta di varietà di duro, al fine di evidenziarne differenze di suscettibilità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 17/09/1999 
Efficacia di prodotti concianti contro i Fusarium trasmessi per seme nel granoProve svolte in laboratorio e in campo hanno dimostrato che un prodotto sistemico (carbossina) associato a uno di contatto (thiram) è in grado di contenere le specie di Fusarium patogene per il frumento, fornendo risultati paragonabili a quelli ottenuti con il fludioxonil, un p.a. utilizzato attualmente per la concia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 21/09/2001 
Virus del mosaico comune: comportamento delle cultivar di grano duroSpeciale Grano duro - Per evitare i danni di questa malattia, tra le più diffuse in Italia su frumento, è necessario dopo una diagnosi corretta seminare cultivar resistenti, disponibili però sul mercato in numero assai ristretto. Ciò è preoccupante perché significa che i genetisti non vi prestano sufficiente attenzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 17/09/1999 
Il diserbo autunno-invernale dei cereali a pagliaOggetto della trattazione in questa nota è il comportamento degli erbicidi utilizzati in pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza precoce dei frumenti, dell' orzo e degli altri cereali vernini sulla base dei diversificati orientamenti nelle lavorazioni dei terreni e nelle modalità di semina. Da rivalutare i più economici trattamenti di pre-emergenza e post-emergenza precoce L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 17/09/1999 
Quali mezzi di lotta impiegare contro Bactrocera dorsalis L'Informatore Agrario n. 36, pag. 52 del 31/10/2023
Fusariosi della spiga di frumento duroSpeciale Grano duro - Risulta difficile indicare una varietà completamente resistente alla fusariosi della spiga, anche perché il comportamento varietale può cambiare di anno in anno e presentare suscettibilità differente a seconda della zona di coltivazione e dell' agente patogeno prevalente L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 18/09/1998 
Gestione integrata delle malerbe nell’oliveto L'Informatore Agrario n. 36, pag. 56 del 31/10/2023
Il diserbo autunno-invernale dei cereali verniniSpeciale Grano duro - In attesa di trattare, il prossimo anno, tutta la materia del diserbo chimico dei cereali vernini (grano tenero e duro, orzo e segale) in un unico articolo a inizio inverno, e rimandando a una seconda nota la disamina delle problematiche del diserbo di post-emergenza invernale e primaverile, in questa nota si affrontano le problematiche relative al diserbo di pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza precoce L'Informatore Agrario n. 36, pag. 57 del 18/09/1998 
Il diserbo autunno-invernale dei cereali verniniSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 36, pag. 57 del 18/09/1998 
Il vettore della flavescenza dorata trovato in BasilicataIl rilevamento di adulti e stadi giovanili di Scaphoideus titanus a Rivello (Potenza) testimonia che la cicalina vettrice del fitoplasma va espandendo il suo areale nel Sud Italia a latitudini inferiori al 45£ parallelo L'Informatore Agrario n. 36, pag. 59 del 20/09/2002 
|
|
| 
|
|

|