
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Buono lo stato sanitario delle piante da frutto in vivaioL' attività di controllo eseguita conferma la buona sanità dei materiali di propagazione di fruttiferi prodotti in Emilia-Romagna e Piemonte. Poter contare sulla collaborazione di istituzioni scientifiche in grado di mettere a disposizione strumenti diagnostici avanzati si è rivelato oltremodo utile per prevenire l' introduzione di nuovi patogeni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 72 del 28/09/2007 
Diserbo di frumento e orzo in pre-seminaInterventi su terreno sodo o dopo minima lavorazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 72 del 22/09/2006 
Adonis aestivalis L. [= A. phoenicea (L.) Fritsch] (ADONIDE ESTIVA) (cod.: ADOAE)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 74 del 19/09/2003
Poa annua L. Fienarola annuale (codice: POAAN)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 74 del 22/09/2006
La metcalfa è approdata anche in SiciliaNonostante la zona attualmente infestata sia limitata alla costiera palermitana, il timore dell' arrivo di Metcalfa pruinosa è grande, considerata la sua elevata polifagia e la sua potenziale rapida diffusione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 75 del 19/09/1997 
Come gestire le malerbe nel periodo intercolturale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 89 del 02/11/2022
Epilobium tetragonum - Garofanino quadrelletto L'Informatore Agrario n. 36, pag. 93 del 02/11/2022
Difesa vivaiSpeciale Difesa vivai L'Informatore Agrario n. 37, pag. 3 del 26/09/1997 
Cimice asiatica, l’importanza del monitoraggio territoriale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 56 del 07/11/2024
Prospettive di difesa in vigneto con la distribuzione ottimizzata L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 07/11/2023
Pericoloso insetto esotico per il castagno europeoL' arrivo in Italia di Dryocosmus kuriphilus è probabilmente legato all' introduzione di materiale propagativo di castagno dall' Estremo Oriente o dagli Stati Uniti dove il cinipide è già presente. Data la potenziale dannosità dell' insetto, occorre intraprendere una serie di iniziative per limitarne l' ulteriore diffusione, considerando anche le possibilità di effettuare la lotta biologica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 59 del 27/09/2002 
Agrofarmaci e distribuzione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 59 del 07/11/2023
Aggiornamento sulla lotta alla muffa grigia della fragolaE' stata confrontata l' efficacia di diversi principi attivi nel contenere sia la botrite che la fitoftora, spesso presente sui frutti dove si impiegano preparati altamente specifici. Inoltre si è voluto verificare il grado di attacco di botrite in post-raccolta per valutare in particolare l' efficacia di fenexamid, p.a. dotato di ridotto tempo di carenza L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 28/09/2001 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 29/09/2000
Cryphalus dilutus, nuova minaccia per il fico in Puglia L'Informatore Agrario n. 37, pag. 62 del 08/11/2022
|
|
| 
|
|

|