
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Rubus fruticosus L. - Rovo o mora selvatica L'Informatore Agrario n. 36, pag. 60 del 31/10/2023
Il diserbo autunno-invernale del frumento e dei cereali minoriNella scorsa campagna granaria, grazie alla favorevole preparazione dei letti di semina, circa 200.000 ha sono stati interessati da trattamenti con prodotti residuali in pre e post-emergenza precoce. Tali interventi preventivi permettono di eseguire più razionalmente a fine inverno-inizio primavera i complementari trattamenti verso le specie perenni e alcune annuali quali Galium aparine L'Informatore Agrario n. 36, pag. 61 del 20/09/2002 
Alopecurus myosuroides H. CODA DI VOLPE (codice: ALOMYSpeciale Grano duro L'Informatore Agrario n. 36, pag. 62 del 17/09/1999 
Thlaspi arvense L. ERBA STORNA (codice: THLAR)Speciale Grano duro L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 18/09/1998 
Leptochloa fascicularis nuova infestante del risoLa nuova malerba, presente oltreoceano e in Spagna, dove è stata segnalata nel 1990 e da cui probabilmente è arrivata in Italia, è per ora diffusa solo in alcune risaie del Pavese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 22/09/2000 
Diserbo preventivo di grano e cereali minoriPer il diserbo di pre-emergenza e post-emergenza precoce di frumento e orzo si può disporre di trifluralin da solo o in miscela con linuron o con le rimanenze di isoxaben, potendo utilizzare anche pendimetalin, clortoluron e clorsulfuron nelle diverse combinazioni di trattamento L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 22/09/2006 
Malattie fungine sui frumenti: limitata la diffusione nel 2004-2005Risultati delle prove epidemiologiche - La diffusione delle malattie su grano tenero e duro non è stata quest’anno particolarmente elevata anche a causa di un andamento climatico poco favorevole al loro sviluppo. I controlli in campo e in serra consentono di riconoscere e isolare le specie patogene prevalenti e di individuare le patologie potenzialmente a rischio di epidemie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 66 del 23/09/2005 
Diserbo di grano e cereali minori in pre e post-emergenza precoceE' una pratica che conserva in alcune regioni del Centro-nord e più sporadicamente del Sud un suo giustificato impiego per il controllo di alcune infestanti di sostituzione all' impiego delle solfoniluree, Veronica, Fumaria, Papaver, ecc., e per prevenire la nascita delle più comuni graminacee, quali Alopecurus, Lolium, Poa, e, attraverso opportune combinazioni, di Avena e Phalaris L'Informatore Agrario n. 36, pag. 67 del 19/09/2003 
Deperimento di cappereti nell' isola di SalinaDato il crescente interesse verso la coltivazione del cappero in Sicilia, l' Osservatorio delle malattie delle piante di Acireale ha svolto un' indagine sulle avversità biotiche di questa coltura. Si è evidenziato uno stato di deperimento generalizzato, causato da due virus: il virus latente (CapLV) e il virus dell' ingiallimento nervale del cappero (CapVYV). BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 36, pag. 67 del 22/09/2000 
Razionale gestione di Lolium, Avena e PhalarisL'Informatore Agrario n. 36, pag. 68 del 19/09/2003
Viola arvensis Murray [= V. tricolor L. arvensis (Murray) Gaudin; V. banatica Kit.] VIOLA DEI CAMPI (codice: VIOAR)L'Informatore Agrario n. 36, pag. 68 del 20/09/2002
Qualità e quantità del grano duro sono possibili anche al SudLe prove svolte presso l' Azienda agricola sperimentale dimostrativa Gaudiano hanno messo in evidenza l' importanza dell' uso di seme di grano duro conciato con prodotti efficaci che, pur incidendo sul costo iniziale, riescono ad assicurare un ricavo maggiore. Anche la difesa fogliare, in aggiunta alla concia, ha consentito un aumento della plv che compensa il costo del trattamento L'Informatore Agrario n. 36, pag. 69 del 20/09/2002 
Come contenere le popolazioni resistentiStrategie di diserbo integrate L'Informatore Agrario n. 36, pag. 70 del 22/09/2006 
La tecnica delle banker plants per il controllo biologico di Aphis gossypii su cetrioloAttraverso l' associazione di graminacee, afidi delle graminacee e imenotteri parassitoidi è stato individuato un metodo preventivo di lotta biologica ad Aphis gossypii in grado di superare i limiti delle vecchie tecniche di lotta chimica e biologica, le quali non sono state sempre capaci di combattere con affidabilità ed economicità questo pericoloso afide nelle colture protette L'Informatore Agrario n. 36, pag. 71 del 18/09/1998 
Phillonorycter malellus: minatore fogliare dannoso a pomacee e drupaceeSi è chiarita la questione del maggior minatore dei fruttiferi: non si tratta di Phyllonorycter blancardella, come riportato dai libri, ma di Phyllonorycter malellus (Gerasimov) specie asiatica introdotta in Italia all' inizio degli anni Sessanta. In rassegna: distribuzione geografica, piante ospiti, morfologia, biologia e mezzi di lotta L'Informatore Agrario n. 36, pag. 71 del 19/09/1997 
|
|
| 
|
|

|